1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 13:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Amici,

lo scorso week ho avuto modo finalmente di provare il VMC 260 sul profondo cielo, le pretese erano troppe forse.....la povera eq6 benchè tarata e collaudata ha sforzato non poco a tenere una guida decente, direte voi grazie al cavolo a 3 metri di fuoco!!!.....vabbè veniamo al quesito, oltre il 50% delle pose è stata scartata, troppo mosso, ho notato una cosa, a 3 metri di focale il campo è bello piano notevole, alcune pose guidate a ben 3 metri mi hanno letteralmente sbalordito sulle potenzialità di questa ottica, una volta ridotto a F7 ho notato una forte deformazione di campo dalla parte sx del sensore come potete vedere dall'immagine postata, sta di fatto che le stelle sono di un piccolo mai visto, confrontate con vecchie foto con apo a lungo fuoco non saprei sinceramente cosa preferire quanto a puntiformità....

la mia domanda più che sottoporre l'immagine ai commenti è sulla probabile causa della distorsione, a F11 quasi nulla, campo ottimo, a F7 immagini belle deformate, idee, soluzioni, commenti??

M 97 ripresa a f7 con riduttore, canon 40d 10 pose da 6 minuti a 1600 iso, senza riduttore il campo è ottimo....


Allegati:
gufo media 10 pose 6 min 1600 iso vmc f7.jpg
gufo media 10 pose 6 min 1600 iso vmc f7.jpg [ 253.57 KiB | Osservato 599 volte ]

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male come primo esperimento.
Per quello che riguarda la deformazione, dando per scontato che la collimazione sia perfetta o quasi, la cosa più probabile è una flessione del focheggiatore.
Hai provato a far pose in un'altra zona di cielo e vedere cosa succede?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello sto gufo!

Con quella focale, il 60ino taka come tele di guida e soprattutto Phd hai fatto miracoli quelle due sere.

Vedrai che guidando con Maxim andrà decisamente meglio!

Io da quelle focali mi tengo lontano (anche xchè non riesco a gestire nemmeno me stesso figuramose 3 metri) :D

Sulla flux ho fallito solo ombre a f3,4 :D

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 7:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e si vedono le potenzialità. Visto l'allungamento delle stesse solo sul lato a sinistra sembrerebbe o una flessione o una non ortogonalità tra sensore e piano focale.
Sul lato destro la cosa non e presente e le stelle son bel piccoline. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bel gufetto!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ti lancio un'idea..una guida fuori asse come minimo o un'ottica adattiva se vuoi avere il massimo..

se hai intenzione di rimamere con la canon ti consiglio l'oag della lacerta che ho da poco acquistato..è eccellente..l'unica cosa ho dovuto cambiare sensore di guida, prendendo la lodestar..ma ora non ho più problemi di guida..figuriamoci tu ad alte focali!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao...a me piace molto!

per il problema delle stelle allungate, io ho il vc200l che aveva lo stesso problema, l'ho risolto rispettando al millimetro la distanza riduttore ccd e collimando tutto da capo.
c'era una scollimazione del fok compensata da una collimazione fatta con secondario e primario, me ne sono accorto perchè facendo i flat la zona più chiara non era al centro del frame....questo portava a stelle allungate su un lato.
Non so se sia questo il problema...però potrebbe essere una cosa da verificare

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Grazie a tutti,

con queste focali in gioco ed una montatura non degna del compito asseganto diventa tutto più complesso....
il VMC 260 non ha il focheggiatore esterno a differenza del fratello minore o del Visac, lavora per traslazione del primario, quindi le flessioni sono molto ridotte, escludo che si tratti di qualche distanza non rispettata, utilizzo gli adattatori specifici, ma anche questo andrebbe verificato, collimazione ok, in più la cosa strana è che a focale piena il campo è quasi del tutto piano, ho paura che sia un problema del riduttore, o ha le lenti fuori asse o le filettature sballate anch se fluide e senza intoppi.....anni fa ebbi un problema simile udite udite con un riduttore di Focale Astro-Physics, strapagato naturalmente, faceva stelle pessime da un lato ottime dall'altro, sul TEC a focale piena nessun problema, montando il riduttore AP metà campo ottimo metà pessimo, chissà....potrebbe essere proprio un problema di riduttore a questo punto....

cmq ritenterò per capire meglio dov'è il problema e come risolverlo.

ciao C.

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
morales ha scritto:
Grazie a tutti,

con queste focali in gioco ed una montatura non degna del compito asseganto diventa tutto più complesso....
il VMC 260 non ha il focheggiatore esterno a differenza del fratello minore o del Visac, lavora per traslazione del primario, quindi le flessioni sono molto ridotte, escludo che si tratti di qualche distanza non rispettata, utilizzo gli adattatori specifici, ma anche questo andrebbe verificato, collimazione ok, in più la cosa strana è che a focale piena il campo è quasi del tutto piano, ho paura che sia un problema del riduttore, o ha le lenti fuori asse o le filettature sballate anch se fluide e senza intoppi.....anni fa ebbi un problema simile udite udite con un riduttore di Focale Astro-Physics, strapagato naturalmente, faceva stelle pessime da un lato ottime dall'altro, sul TEC a focale piena nessun problema, montando il riduttore AP metà campo ottimo metà pessimo, chissà....potrebbe essere proprio un problema di riduttore a questo punto....

cmq ritenterò per capire meglio dov'è il problema e come risolverlo.

ciao C.


beh spesso son proprio i riduttori a fare questi scherzi soprattutto se come dici te a focale èpiena non hai problemi in tutto il campo. Quindi può anche essere l'ortogonalità tra il riduttore e il sensore (oppure tutto il peso che fa "piegare" il sistema e creare le flessioni).
Devi fare altre prove casomai puntando in altre direzioni. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è molto bella, complimenti.
Riguardo al difetto non so, io ho un VMC200L che attualmente mi da lo stesso difetto a piena focale, ma non ho ancora capito da cosa dipenda, inoltre, come detto, a parte lo schema ottico, sono due strumenti diversi e quindi non credo di poter essere d'aiuto.
Sono comunque propenso a pensare che nel tuo caso sia in problema del riduttore, dovresti trovare qualcuno che te ne presti un altro e vedere se ti da lo stesso problema, purtroppo abitiamo lontani, diversamente non avrei problemi a farti provare il mio riduttore.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010