1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Figurati :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ok ti ringrazio fulvio .
allora la prossima settimana penso di ordinarne uno forse l'ho trovato usato ,e poi fra qualche mese una volta presa domestichezza con il nuovo genere di telescopio procdero' con la modifica ,se dovessi aver bisogno di delucidazioni in futuro ti posso disturbare ,con un messaggio privato ?


Certamente
A presto

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dove si possono trovare delle celle porta filtro erf a prezzo onesto ?
per la focale del tele forse se prendessi un tele con rapporto focale f10 tipo orion quelli per guida da 119euro) sarebbe meglio che usare il mio w.o. 80 f7,ed 66sd? perche' quest'ultimi avrebbero una qualita' ottima l'80 e discretamente buona il 66mm. :roll:
poi pensavo per regolare la distanza tra BF ed etalon, un fok borg con escursione 1cm esapendo la distanza esatta tra etalon e BF , dovrebbe essere 20cm circa , calcolando che metto un diagonale ,sui 15 cm, una bella prolunga william optics e dovrei esserci.
altrimenti tengo tutto l'ambaradan del pst e sono a posto cosi' , aggiungendo un h-alfa da 7 max 12nm, il filtro erf anteriormente ,ed una barlow 2x o un po' di piu' ,visto la focale corta dei tele da utilizzati :D
unico problema e' la cella dove vado a comprarla, per il 66 c'e l'ho ,ma per l'80 no.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
dove si possono trovare delle celle porta filtro erf a prezzo onesto ?
per la focale del tele forse se prendessi un tele con rapporto focale f10 tipo orion quelli per guida da 119euro) sarebbe meglio che usare il mio w.o. 80 f7,ed 66sd? perche' quest'ultimi avrebbero una qualita' ottima l'80 e discretamente buona il 66mm.

Ciao;
La mia l'ho fatta fare in PVC da un tornitore: per la forma vedi sul mio sito al link PST.In economia si può sfruttare il paraluce del rifrattore inserendovi a pressione due anelli in PVC da 4/5 mm di spessore e di D libero appena inferiore al D dell'ERF , uniti tra loro con 3 viti a 120°, con l'ERF al centro, a mò di panino imbottito: dovrebbe essere una soluzione poco costosa.Sullo strumento, io prenderei l'80 mm.

Cita:
poi pensavo per regolare la distanza tra BF ed etalon, un fok borg con escursione 1cm esapendo la distanza esatta tra etalon e BF , dovrebbe essere 20cm circa , calcolando che metto un diagonale ,sui 15 cm, una bella prolunga william optics e dovrei esserci.


E una buona soluzione

Cita:
altrimenti tengo tutto l'ambaradan del pst e sono a posto cosi' , aggiungendo un h-alfa da 7 max 12nm, il filtro erf anteriormente ,ed una barlow 2x o un po' di piu' ,visto la focale corta dei tele da utilizzati
unico problema e' la cella dove vado a comprarla, per il 66 c'e l'ho ,ma per l'80 no
.
Per la cella vedi sopra

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il problema e' che l'80ino lo uso anche in foto deep visto che e' assetne da cromatismo e con il riduttore spianatore e' perfetto (e' la versione con scritta tmb fluorite), percio' devo trovare una soluzione o definitiva con un altro rifra se nn il 66mm o leva e metti.
la cosa strana e' che nn vendano delle celle gia' pronte . :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma ragazzi siamo sicuri che l'etalon e' avvitabile ad un raccordo da 2 pollici con attacco SC il ,mio made in mexico e' leggermente meno di due pollici bisogna segare il tubo, che su un porta oculari ci va, ma bisogna avere un anello in bronzo nel porta oculari in modo da serrarlo uniformemente .
il problema e' che se si volesse mettere l'etalon che ha un attacco simile SC ma piu' piccolo e' impossibile da trovare con l'attacco da 31,8 in modo da serrarlo al porta oculari 31,8mm cosi' da spendere meno anche di filtro h-alpha da 31.8mm .
ma voi come avete fatto? :?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ieri sera ho smontato il bf del mio coronado ero curioso di vedere come era fatto al suo interno .
cosi' preso da un po' di intraprendenza ,ho smontato il dischetto a vite e' ho trovato un cubetto di circa 7mm di lato poco piu' poco meno, ed a quel punto ho con molta attenzione levato il cubetto limato il diametro del foro in entrata ed uscita del cilindro porta oculare dove risiede il BF.
poi ho ricontrollato che nn passasse luce nn filtrata e nn ho voluto esagerare per mantenere in sicurezza il tutto .
ho misurato il tutto anche se di poco almeno un mm lo si puo' tranquilllamente recuperare forse un mm e mezzo, oltre io nn sono andato anche perche' il cubetto del BF era circa 7mm o 7,5mm .
ora mi direte vantaggi di cuesta operazione ?
io vi rispondo che dopo attenta osservazione la zona in cui nn si perdono i dettagli un po' ci guadagna l'ho trovato leggermente piu' comodo. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
riesumo il post...

secondo voi potrebbe valere la pena di modificare un pst per utilizzarlo con l'individual 152/900?
tenendo conto che il solo ERF da 160 mm costa 965 €!

si avrebbero i vantaggi della risoluzione dell'individual?
che svantaggi si potrebbero avere? ad esempio campo non illuminato, parallasse (che è già fastidiosa nel pst originale).. ecc....

il tutto per solo visuale...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco stavo pensando una cosa simile con il newton..all'aumento del diametro..aumenta la risoluzione..ma di quanto?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
si avrebbero i vantaggi della risoluzione dell'individual?
che svantaggi si potrebbero avere? ad esempio campo non illuminato, parallasse (che è già fastidiosa nel pst originale).. ecc....

il tutto per solo visuale...


MMM...La spesa non vale....l'impresa, tenendo conto che il filtro costa più del telescopio e che lo stesso è un tele cinese acro (che anch'io posseggo, tra l'altro).
Potrebbe essere interessante un ERF di 110 mm posto lungo il cammino ottico.
Mumble mumble......
Andrebbe posto nel tubo a circa 300 mm dall'obiettivo considerando un CPL di 10 mm, più che sufficiente col BF 5 del PST per l'uso visuale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010