1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 17:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mmmm... non è che stai confondendo l'allineamento polare con l'allineamento del GO-TO?
Le due cose sono decisamente differenti.

Se non vedi la polare usa il bigourdan per fare l'allineamento preciso al polo, per fare astrofotografia è una condizione imprescindibile.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
...se non avrò una stella nel bel mezzo dell'autoguida in parallelo...


Scusa ma non ho capito una cosa: non è che la stella guida deve essere per forza nel centro del campo del sensore di guida, può benissimo essere anche in posizione decentrata, non succede niente; mi sembra strano, ripeto, che usando la Orion SSAG sul 80/600 non si riesca a trovare una stella decente (capita raramente in qualche zona di cielo). Utilizza la massima sensibilità regolando i parametri del menù (icona a cervello), una riduzione del rumore ed un tempo di almeno 1,5/2 secondi e vedrai che il sensore della SSAG qualcosa vede.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 22:24
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
Cita:
...se non avrò una stella nel bel mezzo dell'autoguida in parallelo...


Scusa ma non ho capito una cosa: non è che la stella guida deve essere per forza nel centro del campo del sensore di guida, può benissimo essere anche in posizione decentrata, non succede niente; mi sembra strano, ripeto, che usando la Orion SSAG sul 80/600 non si riesca a trovare una stella decente (capita raramente in qualche zona di cielo). Utilizza la massima sensibilità regolando i parametri del menù (icona a cervello), una riduzione del rumore ed un tempo di almeno 1,5/2 secondi e vedrai che il sensore della SSAG qualcosa vede.
Ciao

vaelgran



non si parlava di centro di campo dell'autoguida ma di un disassamento del tele di autoguida rispetto al tele primario, quando non si trova una stella abbastanza luminosa, e questo genera una ulteriore rotazione di campo, oltre a quella generata dal non perfetto allineamento polare. Cmq è chiaro che non si devono disallineare i due tele e stasera approfittando del cielo più trasparente considerando che riprendo da cieli cittadini, proverò senza disallinearli, sperando di beccare qualche stella e magari allungo i tempi a 2 sec porto il gain al massimo....più di così...magari la calibrazione la faccio su una stella più luminosa e poi mi sposto...vi pare?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente da come l'ho capita io puoi disassare ma senza esagerare...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
non si parlava di centro di campo dell'autoguida ma di un disassamento del tele di autoguida rispetto al tele primario, quando non si trova una stella abbastanza luminosa, e questo genera una ulteriore rotazione di campo,

E perché dovrebbe generare un'ulteriore rotazione di campo?

Cita:
Cmq è chiaro che non si devono disallineare i due tele

Veramente no. Si può fare. Basta fare un buon allineamento al polo.

Cita:
e stasera approfittando del cielo più trasparente considerando che riprendo da cieli cittadini, proverò senza disallinearli, sperando di beccare qualche stella e magari allungo i tempi a 2 sec porto il gain al massimo....più di così...magari la calibrazione la faccio su una stella più luminosa e poi mi sposto...vi pare?

La calibrazione (con phd guiding) devi farla nella zona di cielo in cui fai la ripresa. Se cambi dec, cambia anche la calibrazione.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Allora ricapitolando:

1 - allinea lo strumento al polo (condizione primaria se si vuole ottenere qualcosa), con il cannocchialino, bigourdan, ecc.;
2 - se non trovi una stella guida adeguata, disallinea pure il tele-guida di qualche decina di primi o più (non succede un bel niente).
3 - assicurati però, come a detto Renzo, che le viti di serraggio del tubo-guida siano saldamente strette dopo il disassamento sennò ... addio bei tempi.
4 - fotografa e divertiti.

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi aggiungo alla discussione, dal basso della mia inesperienza.
Interessante la precisazione di Renzo, in caso di cattivo allineamento, la rotaazione sara' attorno alla stella guida, quindi piu' questa e' distante (tele guida disassato molto), piu' generera' una rotazione maggiore (aumentando il raggio di rotazione) nel CCD principale.

Quindi oserei riassumere con:
-in caso di ottimo allineamento, i problemi sono l'estinzione/rifrazione, questo ti lascia comunque diversi gradi (di goniometro non di termometro, e viene fuori solo lontano dallo Zenith) di liberta'. Sempre in questo caso non mi risulta che si debbano fare piu' calibrazioni, se non si cambia nulla fuorche' dove il tele punta (e, ovviamente, senza varcare il meridiano, almeno per le equatoriali tedesche).
-in caso di allineamento non buono la rotazione sara' piu' evidente quanto piu' tele guida e principale saranno disassati, e' consigliabilissimo fare le calibrazioni in zona. Pero' e' ancora piu' consigliabile fare il bigourdan (o il mio metodo che nessuno caga ah non sapete cosa vi perdete :mrgreen: ).

Poi c'e' il problema delle flessioni. gia' discusse.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
...o il mio metodo che nessuno caga ah non sapete cosa vi perdete :mrgreen: ...


Io aspetto che ti dimentichi di averlo inventato così lo aggiungo nella prossima release di GiGiWxCapture spacciandolo per mio :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticare cosa? Chi sono, che roba e' GiGiWxCapture? Che vuol dire allineare? :lol:
Dai inizia!!

Ops voglio precisare che "mio metodo" e' solo un modo di dire, non credo che l'approccio sia originale, guarda qui questo qui quanti metodi elenca
http://celestialwonders.com/articles/po ... urvey.html

Non ci ho capito nulla......... ma perche' non parla di Est, Ovest e meridiano...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 22:24
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Cita:
non si parlava di centro di campo dell'autoguida ma di un disassamento del tele di autoguida rispetto al tele primario, quando non si trova una stella abbastanza luminosa, e questo genera una ulteriore rotazione di campo,

E perché dovrebbe generare un'ulteriore rotazione di campo?

Cita:
Cmq è chiaro che non si devono disallineare i due tele

Veramente no. Si può fare. Basta fare un buon allineamento al polo.

Cita:
e stasera approfittando del cielo più trasparente considerando che riprendo da cieli cittadini, proverò senza disallinearli, sperando di beccare qualche stella e magari allungo i tempi a 2 sec porto il gain al massimo....più di così...magari la calibrazione la faccio su una stella più luminosa e poi mi sposto...vi pare?

La calibrazione (con phd guiding) devi farla nella zona di cielo in cui fai la ripresa. Se cambi dec, cambia anche la calibrazione.



ok proverò a fare come mi suggerisci, farò non un buono, ma un ottimo allineamento al polo e vediamo che succede.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010