salve a tutti, mi chiamo Simona e
ancora di astrofilia non ci capisco "una mazza!"
ma sin da piccolina le stelle mi hanno appassionato e incuriosito forse grazie al bellissimo cielo che vedevo ogni sera della mia infanzia, sono nata e cresciuta ai piedi dei monti Carpatzi nel cuore della Transilvania.
In una cittadina dove l'inquinamento luminoso non era un problema e la via Lactea mi faceva compagnia ogni sera che alzavo lo sguardo...
Poi per motivi di studio mi sono trasferita a Roma.
Quando ho conosciuto andreaconsole (astrofilo serio) e scoperto la sua passione per le stelle gli ho chiesto se gentilmente mi faceva vedere il cielo da più vicino...quindi quale meglio occasione del AstroSeMagna?(così ho unito la mia passione per il cibo italiano, the best in the world! alla nuova passione...)
Dal primo AstroSeMagna del anno scorso sono fiera componente del Club Astrofile Domani. Grazie alle amiche Amalthea e Alpha Cassiopeiae adesso posso dire che c'è differenza tra una galassia e un ammasso di stelle

Bhe come tutti i principianti (almeno credo) vedere Saturno mi ha dato parecchia soddisfazione...
E allora su consiglio dei miei amici, astrofili e astrofile domani

, vorrei partecipare allo Star Party sul monte Amiata quale miglior occasione per vedere una bella varietà di telescopi...
cieli sereni a tutti!
Simona
PS: il binocolo che ho indicato come strumento di osservazione è generalmente usato da me per fare birdwatching, che ne pensate può andare come primo strumento di osservazione?