1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 14:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 2403: galassia in Camelopardalis
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fotograficamente NGC 2403 appare magnifica e maestosa
grazie soprattutto alle sue dimensioni apparenti che sono
di tutto rispetto: 22'.0 x 12'.5. La galassia fa parte
del Gruppo Locale di M81.

Le sue dimensioni sono tali da facilitare l'individuazione
per mezzo della fotografia delle più luminose regioni HII
addirittura attraverso l'impiego di strumenti di piccolo
diametro.

Con telescopi di un metro di focale è possibile fotografare
e individuarne molte di queste regioni attive (la più grande
di esse è stata catalogata da John Dreyer nel suo famoso
New General Catalogue con la sigla NGC 2404, mentre la sua
scoperta è ad opera di un astronomo che noi appassionati
tendiamo a nominare piuttosto spesso, tale: Guillaume Bigourdan.
Colui al quale dobbiamo il famoso metodo per allineare le
montature equatoriali al polo celeste.

In realtà NGC 2404 è composta da più regioni HII distinte.

In letteratura ho trovato che per osservare visualmente NGC2404,
in modo chiaro e netto, occorre un telescopio di 13", ma
sono convinto che sotto buoni cieli è probabile che sia
possibile individuarla anche con diametri minori.

Le parti interne della galassia NGC 2403 sono particolarmente
ricche di oggetti interessanti tra cui spiccano: regioni HII
catalogate in numero di diverse centinaia (!), ammassi aperti
di stelle e ammassi globulari; più un elevato numero di stelle
variabili che variano tra magnitudini molto elevate (oltre la
22^)

Invece non ho trovato nessuna notizia riguardo al fatto che
oggi è possibile fotografare gli ammassi aperti di stelle
e gli ammassi globulari della galassia essendo, i più luminosi,
compresi tra le magnitudini 18^, e 19^ e oltre, quindi alla
portata di molti telescopi amatoriali.
A tal proposito vedere la mappa in alta risoluzione per scovarne
la magnitudine e la loro posizione.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _brc_L.htm

Al solito per le mappe bisogna attendere il tempo necessario
per il download delle immagini sovrapposte.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 18:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27072
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima!
Quanto vorrei che ci raccontassi a tutti quanti come produci e come fai le tue splendide fotografie durante lo Star Party!

:twisted:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
so che te l'avranno già chiesto..ma quali fonti usi per le mappe? perchè mi piacerebbe iniziare a farle anche per le mie foto..ho capito che le fai manualmente..ma quale catalogo usi?

ovvi i complimenti per la foto..e per la splendida mappa!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bellissima ed estesa galassia. Bello l'alone intorno. E' un soggetto che non sono mai riuscito a beccare....chissà magari quando passerò al ccd :D interessantissime le mappe, come tuo standard :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella! l'ho ripresa l'anno scorso col Meade..ovviamente con risultati più bassi! eheh..questa è magnifica sembra una piccola M33

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh Eh, Danilo, il tuo standard non si smentisce mai.
E' una foto veramente ben riuscita, una delle migliori luminanze di questa galassia, a mia memoria!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 19:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Danilo,

immagine stupenda...le mappe sono una vera leccornia.
L'ho provata anch'io dal cielo di montagna....è una galassia stupenda.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda!!!
Sembra quasi una M33 in miniatura :P

Grande Danilo, complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come al solito dani'...ormai le tue foto nemmeno le apro dal forum xchè ogni giorno faccio una capatina sul tuo sito per ammirarle.

Bellissima come tutte...come sempre!!!

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!

Davide,
sul campo l'ho sempre fatto a chiunque lo chiedesse; così pure per e-mail,
per telefono, per skype ecc. ecc. Non chiedere però di "salire" in
cattedra! :twisted:

Nepa,
tutte le fonti da cui traggo le informazioni sono sempre riportate in
calce a tutte le mappe: sono le referenze che reputo un obbligo quando si
tratta di divulgazione.

Fabiomax,
E' una galassia che ti consiglio caldamente: è una miniera di sorprese
tutte da scoprire.

Skiwalker,
confermo la stessa impressione sulla forte somiglianza di m33: appena più
piccola, ma ugualmente affascinante!

Gianni,
è un complimento davvero lusinghiro che non vorrei essere troppo
condizionato dalla freschezza dei... ricordi! :D

Leonardo,
stesse identiche impressioni! Appena ne avrò facoltà una serie di profonde
ripese in quota avranno massima priorità: è una galassia tutta da
scoprire!

Danzi,
anche te confermi la stessa impressione avuta: forte rassomiglianza per
forma e contenuti!

Stefano,
è un gran piacere sapere che il sito viene consultato, vuol dire che il
lavoro profuso ha una minima valenza!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010