Fotograficamente NGC 2403 appare magnifica e maestosa
grazie soprattutto alle sue dimensioni apparenti che sono
di tutto rispetto: 22'.0 x 12'.5. La galassia fa parte
del Gruppo Locale di M81.
Le sue dimensioni sono tali da facilitare l'individuazione
per mezzo della fotografia delle più luminose regioni HII
addirittura attraverso l'impiego di strumenti di piccolo
diametro.
Con telescopi di un metro di focale è possibile fotografare
e individuarne molte di queste regioni attive (la più grande
di esse è stata catalogata da John Dreyer nel suo famoso
New General Catalogue con la sigla NGC 2404, mentre la sua
scoperta è ad opera di un astronomo che noi appassionati
tendiamo a nominare piuttosto spesso, tale: Guillaume Bigourdan.
Colui al quale dobbiamo il famoso metodo per allineare le
montature equatoriali al polo celeste.
In realtà NGC 2404 è composta da più regioni HII distinte.
In letteratura ho trovato che per osservare visualmente NGC2404,
in modo chiaro e netto, occorre un telescopio di 13", ma
sono convinto che sotto buoni cieli è probabile che sia
possibile individuarla anche con diametri minori.
Le parti interne della galassia NGC 2403 sono particolarmente
ricche di oggetti interessanti tra cui spiccano: regioni HII
catalogate in numero di diverse centinaia (!), ammassi aperti
di stelle e ammassi globulari; più un elevato numero di stelle
variabili che variano tra magnitudini molto elevate (oltre la
22^)
Invece non ho trovato nessuna notizia riguardo al fatto che
oggi è possibile fotografare gli ammassi aperti di stelle
e gli ammassi globulari della galassia essendo, i più luminosi,
compresi tra le magnitudini 18^, e 19^ e oltre, quindi alla
portata di molti telescopi amatoriali.
A tal proposito vedere la mappa in alta risoluzione per scovarne
la magnitudine e la loro posizione.
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _brc_L.htmAl solito per le mappe bisogna attendere il tempo necessario
per il download delle immagini sovrapposte.
Cari saluti,
Danilo Pivato