1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Angolati
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo! :)
non capisco cosa intendano per lato destro:
intervenire solo sul treno ottico destro o solo sul lato destro della struttura che regge i prismi?
e se è il secondo caso, sul treno ottico sinistro il ragionamento si inverte, cioè intervengo solo sul lato sinistro della struttura reggiprismi?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Angolati
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
Ho chiesto il manuale a ottica S. Marco e molto gentilmente me lo hanno inviato, eccolo!

Guida alla collimazione
Binocoli astronomici TS-Optics
con visione a 45° o 90°


Il binocolo TS-optics offre la possibilità di collimazione dei prismi. Questa può essere molto utile per regolare il binocolo dopo la spedizione o dopo un lungo trasporto.
La collimazione può richiedere un certo tempo, ma è un processo semplice. Tutto quello che serve è un cacciavite a stella e un piccolo cacciavite piatto (circa 2mm). Verificate che gli oculari siano sempre a fuoco e che siano ben inseriti nel portaoculari (potete effettuare un po' di pressione sull'oculare verso il binocolo impedendone l'inclinazione che potrebbe causare una scollimazione apparente).
Quando il binocolo è scollimato, le immagini di entrambi gli oculari non sono perfettamente allineate. Quando si punta un bersaglio a più di 200 metri di distanza si vede una doppia immagine.
Cercate di determinare quale dei due obiettivi è scollimato: se non riuscite a determinarlo (in quanto la scollimazione è piccola) agite su quello di destra.
Per la collimazione, il portaoculari deve essere tolto dal binocolo. Rimuovere le tre viti come mostrato nella foto qui sotto:

FOTO 1

Appoggiate il portaoculare su di una superficie pulita e priva di polvere. Ora vedete il prisma con le sue tre viti di collimazione costituituite da una vite di tensione e da una di regolazione.
Potrebbero essere incollate dalla fabbrica, ma questo non è un problema per la regolazione.

FOTO 2

Ora richiamiamo la direzione dell'immagine sdoppiata. Se è ad esempio orienteta verso la zona superiore del campo, allentate la vite di tensione superiore e girate la vite piccola verso l'interno.
Dopo questa prima collimazione, inserite nuovamente il portaoculari senza avvitare le viti di blocco e osservate l'effetto della collimazione. Consigliamo di girare le viti al massimo di ¼ di giro per volta. Solitamente questo processo deve essere ripetuto 4 – 5 volte finchè la collimazione è abbastanza buona anche per ingrandimenti maggiori.
Importante: girate le viti solo poco alla volta e controllate ogni volta l'effetto sull'immagine.

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Angolati
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie fonta16.
Tutto sommato, non mi sembra di leggere niente di particolarmente interessante, tipo qualche utile trucchetto...
Che ci fossero tre coppie di viti, una di regolazione ed una di blocco, lo si sapeva già, così come si sapeva che tutte le volte bisogna rimontare il portaoculari, per verificare l'effetto ottenuto.

Ad ogni modo, non mi pare una cosa così ardua; ci vuole solo una buona dose di pazienza.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Angolati
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
proverò al più presto...

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Angolati
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sul nuovo 100 annunciato non ci dovrebbe essere più bisogno di smontare nulla...che bello!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Angolati
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Interessante novità in casa Vixen:
http://www.skypoint.it/ecommerce/prodotti/binocoli/0/vixen/278/astronomici+bt/2769/bt81s-a/4557
Rispetto al BT-80 oltre a lenti più corrette sul fronte cromatismo, sembra di capire sia sparito il gruppo di estensione focale (480 mm di focale contro i circa 900 del BT-80) e anche il peso è più contenuto (4.1 kg contro circa 5 kg).


Ultima modifica di Sciurus il giovedì 28 luglio 2011, 10:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Angolati
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molte grazie Sciurus.
Novità interessante.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Ultima modifica di monpao il giovedì 28 luglio 2011, 13:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Angolati
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Questo sì che sulla carta è un SIGNOR prodotto : se le lenti dovessero avvicinarsi alle prestazioni di quelle degli 80ED classici direi che sarebbe "quasi regalato" e di sicura soddisfazione, oltrechè bello a vedersi !
Che Docter e Kowa comincino a vacillare ? :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Angolati
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
In fondo alla pagina del set completo di forcella e oculari ci sono i grafici con i risultati sul controllo dell'aberrazione cromatica:

http://www.skypoint.it/ecommerce/prodotti/binocoli/0/vixen/278/astronomici+bt/2769/hf2-bt81s-a+su+montatura+altazimutale+/4556

Bisogna dire che rispetto al BT80 c'è un buon miglioramento, quanto questo poi si trasferisca dalla carta all'occhio dell'osservatore è da verificare, si attendono volontari :mrgreen: .

Piergiovanni poi mi ha detto che probabilmente c'è in preparazione anche una versione ED del gigante da 125mm.
Tra questi Vixen e il nuovo 100mm Apo di APM si preannuncia un anno di novità.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Angolati
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
finalmente, dopo tanti 8x e 10x....; m'intriga e mi fa già venire voglia di comprarlo (non so che me ne farei ma è solo per il gusto in sè....). Speriamo che il buon Marco Cosmacini chiuda in fretta per ferie.......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010