1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, io non vedo tutta questa differenza...di sicuro il binoscopio è come una fuoriserie... da sogno :lol:

E non c'è differenza alcuna nell'uso pratico, il sistema Astromeccanica non è come il Matsumoto, quindi regolare la distanza interpupillare non è un problema, si fà con un pomello, e neanche collimare (un vantaggio rispetto al bino angolato) perchè c'è un sistema praticissimo che permette di collimare osservando, e ottenere la perfezione anche a ingrandimenti alti :o
Quindi si può osservare insieme ad altri senza troppi sbattimenti...non cpisco i roll-bar e gli ammortizzatori rigidi :roll:

Se poi invece parliamo di costi, bhè il solo parco oculari che avevamo a disposizione (2 pan24-2 nag13-2 nag9-2 zoom nag 3/6) costa il doppio di un nexus :shock:

Un gran bel sogno, come dicevo :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 aprile 2011, 5:47
Messaggi: 15
Località: Albano Laziale
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, vorrei esporre anche il mio parere.
Attualmente ho un Nebula 20x80, relativamente leggero, che monto e smonto in 10 secondi su un cavalletto leggero con testa fluida.
Ho usato anche tempo fa un binocolo angolato ad oculari intercambiabili, un BA6.
Ricordo che spesse volte il fatto di dovermi portare dietro treppiede, forcella ed un binocolo di oltre 5 kg. di peso, nonche' oculari vari, la difficolta' di puntamento in quanto il binocolo era inclinato a 90 gradi, mi faceva passare la voglia di osservare.
Per cui ho venduto il binocolo per prendere questo 20x80 diritto che uso tantissimo e con il quale faccio osservazioni sia astro che terrestri molto rilassanti.
Vorrei addirittura scendere ancora e prendere un 15 o 16x70.
Amo molto questa configurazione di binocolo.
Ampio campo reale intorno ai 4 gradi, ampio campo apparente, vedute panoramiche del cielo da mozzare il fiato, semplicissimo da puntare.
Tempo fa sono andato a trovare un amico a casa sua sul mare, ed abbiamo trascorso la serata a guardare la Luna ed il cielo stellato con il suo Fuijnon 16x70.
Che visioni incredibili.
la Luna sembrava scolpita nella plastilina, tanto l' immagine era nitida, e sulla via lattea una miriade di stelle, di ammassi, uno spettacolo a grande campo.
Sembrava di essere dentro uno schermo panoramico,sembrava di essere li' sul posto, in mezzo alle stelle.
Io penso che il binocolo sia uno strumento che, oltre ad essere diritto, come e' la sua natura, debba restituire un grande campo reale ed apparente,ingrandimento medio basso, e dare visioni a largo campo. Se voglio vedere ingrandito allora compro un telescopio.
Con il BA6 non ho mai trovato la piena soddisfazione.
Anche il 20x80 secondo me da troppi ingrandimenti, penso proprio che optero' per un 15 o 16x70, comodissimo, leggero, ed usabile saltuariamente anche a mano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si certo, tutto bello, ma parlando di compromesso direi che il binoscopio in questione è uno strumento senza compromessi :shock:

Quanto alla fruibilità e alla piacevole immediatezza delle osservazioni a bassi ingrandimenti e largo campo io amo moltissimo anche le immagini rese da un 80ed o dal mio 5pollici Acro con un ocularone da 70° o 80° e 32mm o 30mm di focale, poichè (forse per l'età che avanza) sono diventato piuttosto sensibile alla scollimazione devo dire che fino a 15-20x riesco a godere moltissimo dei binocoli, oltre comincio a preferire la visione monoculare con oculari da 2" che offrono sensazioni tipo "oblò dell'Enterprise" :lol: non dico che sia meglio in assoluto o che valga per tutti, parlo per me e per le mie esigenze.

Quanto al supporto tipo "steady cam" il tizio lo ha fatto in legno e non smontabile, ma nulla vieta di farne uno con stanghe retrattili in alluminio, magari utilizzando le gambe di un vecchio treppiedi rotto che non si usa più e giace in abbandonato... come quello che ho io in cantina... uhmm... mumble mumble...

:shock:


BOING! :idea:

scusate scappo via m'è venuta un'idea malsana... :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
giapeto ha scritto:
Ricordo che spesse volte il fatto di dovermi portare dietro treppiede, forcella ed un binocolo di oltre 5 kg. di peso, nonche' oculari vari, la difficolta' di puntamento in quanto il binocolo era inclinato a 90 gradi, mi faceva passare la voglia di osservare.


tutto legittimo tranne la difficoltà di puntamento: un punto rosso con un po' di conoscenza del cielo e punti M81-M82 in 30 secondi netti anche con gli oculari angolati..... di traverso :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piero, ci metti così tanto? :shock:
:mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io alterno il 20X80 e il 14X70, il primo spettacolare su m81-82, il secondo insostituibile sulle pleiadi, tanto per fare un esempio...
inoltre ho un breacker 10-30X60 che sulla luna e sul sole è uno spasso..
a dire il vero per il sistema solare uso un 30-150X90...ma non ditelo a nessuno sennò mi linciano.. 8)
il tutto su un meraviglioso pantografo ultratrasportabile che si monta e smonta in 5 min e ti fa girare il bino a 360° sferici!
a mano libera, tempo fa fui fulminato da Deneb sulla via dei grandi campi, e da alloro godo di spettacolari 11°fov del 7X35 S&S in lega di magnesio... :) se voglio spingere, sempre a mano libera, passo al 12X60 breacker..
al di la delle marche, queste sono le configurazioni che mi piacciono, e mi piacerebbe in futuro avere binocoli di maggiore qualità ma sempre in queste configurazioni...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 aprile 2011, 5:47
Messaggi: 15
Località: Albano Laziale
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve Sig. Piero, ha ragione, pero' dover usare un puntatore per cercare un oggetto con il binocolo, mi sembra una cosa un po particolare, nel senso che secondo il mio piu' che modestissimo parere, il binocolo e' nato per offrire vedute a largo campo ad ingrandimenti medio bassi, sia in terra che in cielo.
Gia' con 20x non e' che mi ci trovo molto bene, preferisco decisamente un 15 o 16x80.
Per ingrandire di piu' userei il telescopio.
Ma comunque questo e' il mio parere e non sono un grande esperto.
I binocoli angolati ad oculari intercambiabili, secondo me sono delle forzature, e poi gli ingombri ed i pesi sono in certi casi paragonabili ai telescopi.
Che bello avere un binocolo relativamente leggero da montare e smontare in un attimo su un treppiede e testa leggeri, e poterlo portare comodamente in alta montagna, senza forcelle, oculari e quant'altro.
Si vede senz'altro di meno rispetto ad uno piu' grosso, ma personalmente privilegio il confort osservativo.
Vedere un batuffolino sfuocato un po piu' ingrandito non e' che cambi, per me, il fascino e la poesia dell' osservazione.
Ma ripeto, non sono un esperto, e il mio parere e' strettamente personale.
La saluto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 12:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato ho visto dal vivo il nexus da 70mm. Mi sono subito stupito per quanto è piccolo e leggero. La kappotta non lo sa ma ci ho fatto più di un pensierino...

In mancanza di finanziatori penso però che il wega 15x70 con il suo treppiedino sarà l'obiettivo per l'estate. Piccolo, leggero, robusto, economico :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
giapeto ha scritto:
Ma ripeto, non sono un esperto, e il mio parere e' strettamente personale.
La saluto

Tranquillo, qui tutti esprimono pareri personali e nessuno ha la verità assoluta in tasca... :wink:
Al di là di come o cosa si osserva o si va cercando, il red dot ti avrebbe indicato dove stavi puntando e sicuramente ti avrebbe reso meno disagevole l'uso del ba6 a 90°; ne sono convinto.

Per quanto riguarda il discorso del binocolo ad oculari intercambiabili, l'approccio può essere anche qui più di uno (tanto per cambiare)....

Io l'ho quasi da subito interpretato, non tanto come strumento a cui variare l'ingrandimento, durante la seduta osservativa, come si fa tipicamente con i telescopi.
Questa azione generalmente mi disturba un po', mi toglie concentrazione e mi fa perdere quel relax osservativo che vado cercando.

Io l'ho vista da subito come un'importante opzione, per poter trovare in commercio quella coppia (o al massimo quelle due coppie) di oculari, in grado di personalizzare al massimo il binocolo ai miei gusti osservativi, "cucendomelo" addosso come un vestito di sartoria.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 aprile 2011, 5:47
Messaggi: 15
Località: Albano Laziale
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stevedet, ti dico una cosa che forse ti fara' sorridere.
Per dirti come io interpreto l' astronomia.
Quando vado in montagna a 2000 metri, da solo o con amici, ma spesso da solo, ad osservare con il mio Nebula 20x80, mi porto dietro, oltre al cavalletto e testa, anche il lettore compact con cuffiette, e di notte mentre scruto il cielo con il bino mi ascolto i Pink Floyd, The Dark Side of the Moon, Atom Heart Mother, Interstellar Overdrive ecc. e anche Alan Parson, musiche spaziali, e mentre osservo le meraviglie celesti mi godo anche questa splendida musica che ben si adatta a quello che sto osservando e mi sento in un altro mondo, lontano dalla Terra, in mezzo alle stelle.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010