1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby, Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 con Atik 383L in H-alfa
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ti ringrazio Alessandro :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 con Atik 383L in H-alfa
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 19:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ottimo test .... mi piace l'elaborazione... :)
Ho anch'io quella camera, spero di sfruttarla presto.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 con Atik 383L in H-alfa
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima!!!!!

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 con Atik 383L in H-alfa
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Grazie anche a Leo e Astrogufo.

grazie ancora a tutti per i commenti :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 con Atik 383L in H-alfa
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 430
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima! complimenti.
Che filtro h-alpha utilizzi?

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 con Atik 383L in H-alfa
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, complimenti.
Roberto





PS: Se vuoi fare l'Hubble palette, ti manca anche SII

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 con Atik 383L in H-alfa
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Grazie anche a voi ragazzi :D


renard ha scritto:
PS: Se vuoi fare l'Hubble palette, ti manca anche SII


oops... hai ragione! :shock:
Però potrei optare momentaneamente per il metodo "Cannistra".... ne varrebbe la pena secondo voi?


ps. dimenticavo.. Andrea, uso un filtro h-alfa Baader 7nm da 2 pollici.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 con Atik 383L in H-alfa
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
oops... hai ragione!
Però potrei optare momentaneamente per il metodo "Cannistra".... ne varrebbe la pena secondo voi?



Qualche volta l'ho fatto, ma sinceramente non mi piace più di tando, mi da sempre l'idea che manchi qualcosa, anche se poi l'elaborazione è molto più semplice. Con l'Hubble palette (S2HaO3) se non sei bravo a miscelare i canali nel modo corretto, rischi di avere le nebulose verde smeraldo.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 con Atik 383L in H-alfa
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Grazie del consiglio Roberto. Allora, per il momento, mi accontenterò del B/N e, se dovessi trovare un sistema di by-passare le batterie scariche senza spegnere tutti i sistemi, tentare per la prima volta un LRGB.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby, Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010