1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 12:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Questa galassia ai più è sconosciuta anche se spesso ripresa nel campo della più famosa M 101.
vedendo tante foto della M 101, quelle a gran campo, ho notato sempre questa galasia strana, irrogolare ma con segni di spirali (e tra l'altro piena di regioni H-II). Leggendo qua e la ho scoperto che nel passato ha avuto un passaggiato ravvicinato proprio con la M 101 deformandola, per effetti mareali.
Quindi mi son deciso a riprenderla anche se piccola (circa 4') ma non esageratamente debole (di mag 11/11.5).
Ripres fatte ieri sera con un cielo non per niente buono complice quelle leggere velature di alta quota. Comunque con il cassegrain da 370 sempre a F/6.85 ho rirpeso senza filtri questa galassia. Sono 30x90sec (cioè 45min) ma come faccio spesso ho in realtà mediato a gruppi di 3 le immagini (quindi creato 10 immagini) in modo da pulirla bene da satelliti e raggi cosmici per poi sommare le diecia immagini. Quindi in realtà è la somma di 10x90sec (15min totali).
La scala d'immagine è 1".31/pixel ed ho ritagliato il campo.
In questa versione e quella "brutale" senza elaborazione minima. La mag limite no dovrebbe essere lontano dalla 21. Si nora bruciato lo pseudo nucleo in posizione asimmetrica. Molte sembrano stelle ma in realtà sono piccole zone di emissione in H-II. Altre, come vedete a sud della galassia (l'immagini sono sempre con il nord in alto ed l'est a sinistra), sono meglio visibili:
http://img135.imageshack.us/img135/1329 ... dianas.jpg
In quest'altra ho portato l'immagine ad una scala logartmica e poi applicato in modo deciso uil filtro DDP per aumentare i dettagli (ovviamente a scapito della luminosità e la perdita delle parti esterne).
Però si vedono meglio i dettagli delle piccole regioni H-II e del nucleo che come vedete e composto, almeno in apparenza, da diverse stelle o piccole macchie:
http://img233.imageshack.us/img233/1329 ... dianas.jpg
Commenti e consigli son sempre ben accetti. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella Roby....anche se ammetto d'averlo saltato il papiro e dopo aver riconosciuto la galassia,d'averlo letto per veder se era quel NGC :lol:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
marcomatt ha scritto:
Bella Roby....anche se ammetto d'averlo saltato il papiro e dopo aver riconosciuto la galassia,d'averlo letto per veder se era quel NGC :lol:


:evil:
Per questo affronto brucierò il tuo dobson! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
marcomatt ha scritto:
Bella Roby....anche se ammetto d'averlo saltato il papiro e dopo aver riconosciuto la galassia,d'averlo letto per veder se era quel NGC :lol:


:evil:
Per questo affronto brucierò il tuo dobson! :mrgreen:

Ahah,no quello e' sempre ardente! :mrgreen:
Dai spero di fattelo usare sto' 16"...da quando l'ho fatto :roll:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa ma difficile! ma un soggetto più facile no? :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Bella ripresa ma difficile! ma un soggetto più facile no? :D
Ciao,
Fabiomax


Più che altro con più integrazione, quello si! :mrgreen:
fallo te il colore e ti aggiungo il BN :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una ripresa ottima davvero soprattutto per il soggetto così peculiare! Spero davvero che riuscirai in futuro ad integrare altro segnale e soprattutto il colore perchè ha molto potenziale! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Diego B. ha scritto:
E' una ripresa ottima davvero soprattutto per il soggetto così peculiare! Spero davvero che riuscirai in futuro ad integrare altro segnale e soprattutto il colore perchè ha molto potenziale! :wink:


Grazie Diego, sempre gentile. :wink:
Se avrò tempo cercherò di integrare, in chiaro perchè il colore non posso farlo, e vedere cos'altro esce. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bell'oggetto, Ras!
Rivedrei però l'elaborazione. E' possbile con un buon ddp e uno stretch
gamma evitare la sovresposizione del nucleo a vantaggio delle aree più
deboli.
Insomma, la giusta via tre le due immagini che hai postato.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Danilo Pivato ha scritto:
Bell'oggetto, Ras!
Rivedrei però l'elaborazione. E' possbile con un buon ddp e uno stretch
gamma evitare la sovresposizione del nucleo a vantaggio delle aree più
deboli.
Insomma, la giusta via tre le due immagini che hai postato.
Cari saluti,

Danilo Pivato


Devo riprovarci. Però, come dicevo prima della seconda immagine, il DDP l'ho fatto insieme a una riscalatura logartmica.
ma forse devo rivedere un attimono il dosaggio e casomai voglio provare a fare tutte somme casomai togleido i raggi cosmici in altro modo. :|

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010