1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 15:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gioco Assi HEQ5 Skyscan/Syntrek
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
NON MI RITENGO RESPONSABILE PER EVENTUALI DANNI DERIVANTI DALL'UTILIZZO DI QUESTE SEMPLICI INDICAZIONI.


Mi e' stato chiesto recentemente da un amico del forum come sistemare il gioco in AR della HEQ5 Skyscan (o Syntrek).
Ho avuto in passato questa montatura e ci ho smanettato su un po',quindi volevo condividere con tutti la mia esperienza.

Il gioco puo' essere presente in 2 luoghi:
1 - Tra la vite senza fine della montatura e la corona dentata
2 - All'interno del box motori.

Il primo e' regolabile usando le classiche 3 brugoline direttamente accessibili dall'esterno.
Prima che qualcuno ci smanetti senza reale motivo vorrei ricordare che un accoppiamento sbagliato (soprattutto se troppo stretto!) puo' provocare danni irreparabili! (alla vite senza fine,ai motori ecc ecc).
Per questo motivo a mio avviso e' meglio prima ispezionare il box motori,dove e' piu' probabile che ci sia il gioco.

Si tenga anche presente che un minimo gioco non influenza le prestazioni della montatura.Valutate quindi prima se e' il caso di intervenire o meno.

Aprendo il box motori potete anche rendervi conto se il gioco e' dovuto al caso 1 o 2 menzionati prima. (senza fare alcuna regolazione)

A memoria non ricordo bene come aprire il pannellino del box motori,magari qualcuno con la HEQ5 Skyscan puo' indicare la sequenza esatta.
Se ben ricordo vanno tolte tutte le viti del pannello sul lato destro (tenendo il cannocchiale polare verso di se) e poi vanno tolte forse altre 3 viti dal lato opposto per togliere il carterino frontale. (non ricordo esattamente)

Le plastiche sono un po' scarsotte,quindi non serrate mai troppo!

Una volta aperto il carter vi trovate davanti ai motori dei 2 assi e le relative trasmissioni.

A questo punto si vede l'idiozia di casa Synta (mia personale opinione).
La trasmissione tra l'asse motore e l'asse AR/DEC e' realizzata con un terzo ingranaggio quasi flottante.Se lo toccate vedrete che si flette sull'asse Z,cioe' l'asse di rotazione.Questo l'hanno fatto credo per ammortizzare eventuali asperità delle ruote,ma credo introduca altri errori.
Personalmente avrei optato per un cinghia.

Mi riferisco ad un solo asse ora perche' sono identici.

Bloccate l'asse con la solita leva e provate a mano a muover l'asse corrispondente. (quello su cui sentite il gioco)
A questo punto vedrete se il gioco e' dovuto all'accoppiamento degli ingranaggi o se e' dovuto alla vite senza fine.

Inizio a postare un immagine per farvi capire.
Immagine

Se vedete ballare gli ingranaggi (cioe' tra un dente e l'altro) allora il gioco e' qui.
State attenti perche' NON SI DEVE annullare completamente il gioco.Una piccola dose va bene e non fa sforzare il motore.
Se serrate troppo c'e' il rischio di far staccare l'ingranaggio sull'asse motore (che e' infilato a caldo..e non con brugola (altra idiozia))

A questo punto utilizzando i vari bulloni potete trovare l'accoppiamento migliore.Vi posto l'ultima immagine.

http://forum.astrofili.org/userpix/21_img_4239_1.jpg

MI RIPETO.LASCIATE UN PO' DI GIOCO!
Prima di rimontare tutto fate una prova con i motori e
INIZIATE CON UN RATE BASSO
tipo il 3 o 4.

Controllate che la ruota flottante... sia rimasta flottante.

Se avete ancora molto gioco,dovete lavorare direttamente sull'accoppiamento della vite senza fine,che e' di tipo classico.

Anche in questo caso vi consiglio di fare tutte le prove con un rate basso!
(i danni sarebbero piu' gravi)

Spero di aver fatto cosa gradita.
Ciao

Christian


Ultima modifica di xchris il giovedì 19 ottobre 2006, 11:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 11:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma no, che bestie :D Ma non l'hanno ancora capito che + ingranaggi mettono e peggio è?
Cmq molto interessante, faccio un paio di osservazioni

Secondo te potrebbe essere utile inserire nell' ingranaggio al centro un cuscinetto a sfera?

Allontandando il motore dagli ingranaggi l'ultima ruota dentata dovrebbe risultare libera e si potrebbe girare a mano per sentire se l'accoppiamento tra VSF e corona è troppo duro o lasco

Sbaglio o le VSF ora sono in acciaio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Giuliano ha scritto:
Secondo te potrebbe essere utile inserire nell' ingranaggio al centro un cuscinetto a sfera?

a che pro?
forse non comprendo :D

Giuliano ha scritto:
Allontandando il motore dagli ingranaggi l'ultima ruota dentata dovrebbe risultare libera e si potrebbe girare a mano per sentire se l'accoppiamento tra VSF e corona è troppo duro o lasco


esattamente.
Pero' magari uno preferisce inizialmente non toccare il box.
Solo tenendola a mano..riesce a capire se il gioco e' solo li o altrove.

Giuliano ha scritto:
Sbaglio o le VSF ora sono in acciaio?


Non ricordo :D
ma credo proprio di si :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 13:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non scorre bene la ruota centrale tende a piantarsi, mettendo un cuscinetto forse si possono avvicinare le 3 ruote eliminando parte del backlash

Per la VSF, te l'ho chiesto perche' quella della EQ6 vecchia serie sono in ottone, mentre dalle foto queste sembrano in acciaio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ah comprendo..
secondo me non conviene in ogni caso eliminare il gioco.
La ruota centrale scorre bene...
l'attrito stesso sarebbe la causa di "rallentamento" se non blocco stesso.

Inoltre quando arriva il freddo (-10) tende a impiantarsi tutto per il grasso schifoso che hanno usato.

Io ho avuto la sfortuna di far staccare l'ingranaggio sul'asse del motore...e a quel punto non si puo' piu' risolvere da soli...

Ad ogni modo io non ho mai smontato seriamente la HEQ5 perche' era in garanzia e non volevo assolutamente giocarmela.

Se il grasso provoca problemi.... bhe che sia Auriga a risolverli!! (e mi e' capitato.. ovviamente)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Christian,
ieri sera ho fatto delle prove, tra cui stringere a morte tutte le brugole (senza far funzionare i motori) e cmq il gioco dell'asse RA c'è sempre. Forse è diminuito un po', ma credo che un minimo ce l'abbiano tutte le montature di questo tipo (chiedo conferma a te).
Poi ho trovato la regolazione giusta e adesso è da provare sul campo, vediamo se alla fine ho sempre quel leggerissimo mosso che mi da un fastidio!!!!!........
Anzi, allego un particolare di una mia foto dove si vede il mosso. Posso fare anche 20 foto diverse, l'errore è sempre tale e quale a quello della foto allegata. Esposizione da 5 minuti. Forse qualcuno puo' dirmi da cosa puo' dipendere. Ho lo stesso risultato sia con l'autoguida sia guidando con oculare illuminato (focale telescopio principale 500, telescopio di guida 1250 con barlow 2x, opzione apertura specchietto anticipata abilitata)
http://forum.astrofili.org/userpix/29_mosso_1.jpg

saluti

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao,
ma la foto e' orientata correttamente?

Tieni conto che in AR se fai correzioni a velocità piu' bassa di 1x il motore "tira" sempre in un senso...
In realtà anche a 1x non inverte il moto...ma si ferma semplicemente.

Fai una prova... togli l'impostazione del backlash sulla pulsantiera..non vorrei fosse troppo aggressiva..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 9:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Problemi invece di flessioni?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Ciao,
ma la foto e' orientata correttamente?


Si, l'ho ritagliata cos'i com'era dal file grezzo, sistemando i livelli per poter vedere bene le stelle.

Il rate di guida era impostato o a zero o a uno, non ricordo bene.
Il soggetto erano le pleiadi.
Per un soggetto invece nelle vicinanze del nord e con declinazione sei 10-15 gradi invece non ho riscontrato il problema (forse qui l'asse dec era poco sollecitata).
vedi foto
http://forum.astrofili.org/userpix/29_mosso2_1.jpg
Basta salire un po' di declinazione che il problema si ripresenta.


grazie

ciao

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Giuliano ha scritto:
Problemi invece di flessioni?


esatto...
prova a postare un immagine intera..
e il tuo setup com'e'?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010