Questa galassia ai più è sconosciuta anche se spesso ripresa nel campo della più famosa M 101.
vedendo tante foto della M 101, quelle a gran campo, ho notato sempre questa galasia strana, irrogolare ma con segni di spirali (e tra l'altro piena di regioni H-II). Leggendo qua e la ho scoperto che nel passato ha avuto un passaggiato ravvicinato proprio con la M 101 deformandola, per effetti mareali.
Quindi mi son deciso a riprenderla anche se piccola (circa 4') ma non esageratamente debole (di mag 11/11.5).
Ripres fatte ieri sera con un cielo non per niente buono complice quelle leggere velature di alta quota. Comunque con il cassegrain da 370 sempre a F/6.85 ho rirpeso senza filtri questa galassia. Sono 30x90sec (cioè 45min) ma come faccio spesso ho in realtà mediato a gruppi di 3 le immagini (quindi creato 10 immagini) in modo da pulirla bene da satelliti e raggi cosmici per poi sommare le diecia immagini. Quindi in realtà è la somma di 10x90sec (15min totali).
La scala d'immagine è 1".31/pixel ed ho ritagliato il campo.
In questa versione e quella "brutale" senza elaborazione minima. La mag limite no dovrebbe essere lontano dalla 21. Si nora bruciato lo pseudo nucleo in posizione asimmetrica. Molte sembrano stelle ma in realtà sono piccole zone di emissione in H-II. Altre, come vedete a sud della galassia (l'immagini sono sempre con il nord in alto ed l'est a sinistra), sono meglio visibili:
http://img135.imageshack.us/img135/1329 ... dianas.jpgIn quest'altra ho portato l'immagine ad una scala logartmica e poi applicato in modo deciso uil filtro DDP per aumentare i dettagli (ovviamente a scapito della luminosità e la perdita delle parti esterne).
Però si vedono meglio i dettagli delle piccole regioni H-II e del nucleo che come vedete e composto, almeno in apparenza, da diverse stelle o piccole macchie:
http://img233.imageshack.us/img233/1329 ... dianas.jpgCommenti e consigli son sempre ben accetti.
