1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: rho ophiuchi da forca canapine
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ste, non ho parole, dai grezzi con quella guazza all'orizzonte non pensavo venisse fuori tutta sta robetta....strepitosa in una parola sola, sembra ripresa da cieli Namibiani...bravissimo credo sia una delle tue foto più rappresentative.....

Ps. prova a dare una passata di color blobbing per ridurre il noise color della matrice, spegne un pò i colori ma elimina il pur piccolo rumore "colorato".....

Bravo bravo bravo.....

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rho ophiuchi da forca canapine
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perfetta, non saprei che altro aggiungere! Incantevole

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rho ophiuchi da forca canapine
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima ripresa Stefano

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rho ophiuchi da forca canapine
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ohhh e questa non l'avevo vista!
Che roba!!!! Che polveri.
Sai che quando dicevi che volevi fotografare rho, pensavo tu volessi fare una stella.. magari doppia....
E si che mi facevi vedere le foto ma dal display piccolo mi rendo conto che non si capisce minimamente cosa e'.
Che... cosa e', una nebulosa oscura? Non oso immaginare quanto e' tosta.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rho ophiuchi da forca canapine
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se la Canon avesse salvato tutti i files in una sola cartella avrei postato un foto definitiva...in poche parole ho trovato altri 8 grezzi non mediati qui.
La cosa da un lato mi fa piacere per i 48 (non sono pochi :D ) minuti in piú mentre dall'altra -lavorando per 'istinto' e non per schemi- mi fa rodere un po' in quanto le elaborazioni che faccio non sono mai uguali.

Le foto sono a 1600 e non ad 800 iso (la stanchezza domenica era tanta. Scusate)

Speriamo, quindi, che il risultato alla fine sia simile e migliore...come è pronta la posto.


Grazie a tutti per i consigli e i commenti.

X Morales: grazie delle belle parole e del consiglio prezioso!

X fabios: nello schermo anche io vedevo solo stelle :D


Ecco una provvisoria versione della nuova:
http://imageshack.us/f/20/rhoophiuchi33pose6minut.jpg/

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come promesso ecco la versione definitiva.

Sono 33 pose da 6 minuti a 1600 iso.

La prima versione forse è più spinta e d'effetto elaborata come rientrato da forca, con stanchezza ed occhi che si chiudevano da soli.
La nuova è più bilanciata per i miei gusti.

Eccola con una risoluzione più alta:

http://imageshack.us/photo/my-images/84 ... minut.jpg/

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rho ophiuchi da forca canapine
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Porcavacca...e ancora fai stè foto...ma passa al visuale,che sennò poi fai convertire me,e i miei cambiano serratura qui a casa :lol:
Grandissima foto Stè :D

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rho ophiuchi da forca canapine
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran foto, bellissima.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rho ophiuchi da forca canapine
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 10:01 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
foto da sbavo! stupenda

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rho ophiuchi da forca canapine
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2011, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per la dinamica che sei riuscito ad estrarre, Stefano.
Non ho mai usato la reflex digitale in astrofotografia, ma posso immaginare quanta destrezza sia stata necessaria per mettere in rilievo le nebulose oscure nel modo in cui hai fatto tu. L'equilibrio cromatico è anche ottimo.
Mi piacerebbe capire se Antares è stata 'ristretta' con l'uso di strumenti software.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010