1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh certo Vicchio, se l'esigenza primaria non è la totale immersione di un'osservazione a due occhi, bassi ingrandimenti e la naturalezza delle immagini raddrizzate, si demoliscono le motivazioni principali che spingono un binofilo a dotarsi di un binocolo dal diametro generoso, piuttosto di un meno costoso dobson da 20 o 25 cm.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Steve dimentichi l'immediatezza d'uso, il largo campo visivo, la facilità di messa in azione e la polivalenza che rende un binocolo adatto anche alle osservazioni naturalistiche.

Se per esempio vado a fare un giro in montagna, magari con tenda al seguito, di sicuro il miglior strumento "spalleggiabile" è un binocolo, e un 15x70 è addattissimo in questo caso.

Con un 15x70 un atlante e un cielo buio sotto cui sdraiarsi non hai bisogno d'altro per osservare, con un leggero treppiede poi ti si apre un mondo di possibilità, poi crescendo di diametro crescono anche costi, tempi di messa in azione, pesi e ingombri complessivi, la visione a due occhi è una delle principali caratteristiche che spinge un astrofilo a scegliere il binocolo come strumento ma non l'unica, vorrei ricordarti, ad esempio, che con le torrette binoculari ottieni lo stesso una visione con due occhi ma con prestazioni ( e complicazioni) superiori, ti assicuro che osservare con la binoculare Echelon di Peter sul suo Dob da 18" non è un'esperienza che si scorda facilmente :shock: ma anche la Baader sull'Ariete di King si difende bene.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su largo campo visivo ed osservazioni terrestri, con me sfondi una porta aperta.... :D
Non per nulla mi sono procurato due oculari Tecnosky uwa da 16mm che, sul mio APM 100ed, mi regalano 32,5x 2,5° di campo reale e ben 82° di campo apparente....
Il tutto mantenendo una godibilissima p.u. di 3mm.....

A fine maggio, andrò una settimana all'isola d'Elba, in un piccolo residence direttamente sul mare. Sono già due anni che ci vado con mia moglie e porto con me il binocolone.
Quando l'atmosfera è limpida, osservo l'isola di Pianosa, di fronte a circa 10 km di distanza, le grosse navi mercantili e da crociera che transitano all'orizzonte ed i nidi di gabbiano, su una vicina roccia scoscesa, a picco sul mare.

Di notte, mi sposto a piedi di qualche centinaio di mt. con cavalletto e forcella sulla spalla e binocolo nello zaino e mi metto in una piazzola buia e nascosta ad osservare il cielo....

Se faccio una passeggiata invece, mi porto il Vortex 10x50....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho trovato il 15x70 sorprendentemente leggero e stabile se impugnato per gli obbiettivi, poi condivido che a mano libera le osservazioni non durano più di 2-3 minuti per volta, ma credo che questo sia valido per tutti i binocoli a mano libera: è proprio la posizione a braccia alzate che stanca, anche con niente in mano, provare per credere.
Come avevo scritto altrove, impugnando per gli obbiettivi e appoggiando le conchiglie degli oculari nelle orbite ottengo a 15x un'immagine stabile più o meno come quella del mio 7x35.
Certamente un cavalletto aumenta ciò che puoi vedere, magari anche di una magnitudine come dicono, tuttavia l'unica volta che ho provato un binocolo con un cavalletto, la prima tentazione che ho avuto è stata quella di sollevarlo con tutto il cavalletto per puntarlo. :D
Per me il punto è proprio questo: spaziare liberi senza i vincoli di qualsiasi foma di montatura è qualcosa di impagabile che per me è la vera essenza del binocolo (oltre alla visione binoculare, si intende) ed è anche per questo, oltre che per pesi e ingombri, che rifuggo da ogni tentazione di montatura o supporto.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche li è un compromesso, 7X35 con 11°fov senza montatura o 20X80 con 3,5°fov con montatura?
io faccio entrambi, non riesco proprio a scegliere...e alcuni corpi li preferisco nel 14X70..
in più monto pure il SC8"...
:D :D
però baratterei volentieri il 20X80 su parallelogramma con un 100 angolato ad oculari intercambiabili su forcella...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
roteoctober ha scritto:
Io ho trovato il 15x70 sorprendentemente leggero e stabile se impugnato per gli obbiettivi, poi condivido che a mano libera le osservazioni non durano più di 2-3 minuti per volta, ma credo che questo sia valido per tutti i binocoli a mano libera: è proprio la posizione a braccia alzate che stanca, anche con niente in mano, provare per credere.
Come avevo scritto altrove, impugnando per gli obbiettivi e appoggiando le conchiglie degli oculari nelle orbite ottengo a 15x un'immagine stabile più o meno come quella del mio 7x35.
Certamente un cavalletto aumenta ciò che puoi vedere, magari anche di una magnitudine come dicono, tuttavia l'unica volta che ho provato un binocolo con un cavalletto, la prima tentazione che ho avuto è stata quella di sollevarlo con tutto il cavalletto per puntarlo. :D
Per me il punto è proprio questo: spaziare liberi senza i vincoli di qualsiasi foma di montatura è qualcosa di impagabile che per me è la vera essenza del binocolo (oltre alla visione binoculare, si intende) ed è anche per questo, oltre che per pesi e ingombri, che rifuggo da ogni tentazione di montatura o supporto.


Allora devi provare questo:
http://www.skyandtelescope.com/howto/di ... ulars.html
i vantaggi della montatura mantenendo la libertà di spaziare...

Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ah, stupendo...il massimo della praticità per un 10x50.....manca solo il portapacchi sull'auto per trasportare lo "stabilizzatore"......bah....americani..... 8)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma che ci fai col portapacchi sull'auto Deneb?
basta che attacchi un carretto dietro e un sacco con la biada davanti... :lol: :lol:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rimango fedele al mio 70ino angolato, piccolo e con un cavalletto&testa leggeri...:wink:

queste splendide invenzioni, come pure lo specchio, le lascio agli americani...se proprio devo, col 10x50 uso un monopiede con testa sfera :|

a mano libera, IO, stabi o al massimo 6x...miei limiti osservando il cielo :?

l'altra sera a Frasso ho avuto il piacere di osservare una nottata (condividendo con altri) in un binoscopio 110ED/f7 Astromeccanica (non matsumoto) e ne sono rimasto estasiato...imbambolato quasi! Il confronto col bino da 100, inutile dirlo, è stato valido fino a 37x circa, dopo il bestione ha messo la 5° (nagler 9mm a 85x) e ha iniziato lasciare il 100 indietro, ma di tanto...poi il turbo (nagler zoom 3/6) e siamo arrivati a 256x su Saturno, un'esperienza unica :shock:

Nente da fare, non ci divevo andare a Frasso, lo sapevo... vabbè è per dire che se devo portarmi dietro forcella(ona) e cavalletto(one) allora faccio un piccolo sforzo in più e mi porto appresso un binoscopio, che pesa la metà di un binocolone da 150m e poco più di uno da 100mm :mrgreen:

Che robba però, non me lo sarei mai creso :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

P.S. mi sta venendo la malsana idea di vendere il dobson :shock: :o :( :x

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da binocolaro convinto, mi fa piacere leggere che fino a 37x, il binocolo angolato da 100 abbia retto bene il confronto col binoscopio 110ED f/7.

Dopo, è chiaro che, se si ha fame d'ingrandimenti, il binoscopio, se realizzato con ottiche valide, non ha una, ma due marce in più.

Non credo però che lo si possa paragonare per praticità al binocolo che per me, rimane uno strumento a sé e ben definito, nei suoi pregi e nei suoi limiti.
Ma comunque uno strumento a sé.

Un binocolo di grossa taglia, è come un'auto sportiva, ma comunque omologata per girare su strada: comoda, silenziosa ed accessoriata.
Un binoscopio, è un'auto da corsa costruita per girare in pista, con sospensioni dure, scarico libero, alettoni, roll bar, ecc....
Ovviamente, dal punto di vista prestazionale, è nettamente superiore alla prima.
Io la vedo così.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010