1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 2:05
Messaggi: 73
Ciao!
Sono nuovo della zona e non conosco le abitudini dei milanesi...
Dato che da casa mia non riesco ad osservare granchè (oltre che per I.L. anche perchè la mia finestra d'osservazione è.. una finestra, appunto :P troppo piccola) mi domandavo se avete esperienza di zone non eccessivamente distanti (viaggerei in scooter) per l'osservazione.
Io pensavo a Parco Nord, dato che abito a sesto, non vorrei comunque beccare zone malfrequentate, dato che siamo sempre in zona quasi cittadina.
Qualcuno ha esperienze in proposito?

_________________
Strumentazione: Meade ACF 8"; Celestron Astromaster 130 dobsonizzato, Montatura: HEQ5 syntrek
camera planetaria/guida: QHY5L-II mono
Autore di SkyPlanner: skyplanner.gulinux.net - blog.gulinux.net
Foto su AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parco Nord? Per la serie: il rischio è il mio mestiere...
Vedo due alternative: Colma di Sormano oppure ti aggreghi al nostro gruppo astrofili (GACB) quando andiamo a Castione della Presolana.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In scooter purtroppo la vedo dura, che tele/binocolo hai?
Colma di Sormano, ci sono stato lo scorso autunno, non lo consiglio. Almeno nel mio caso, piu' di 1 ora per raggiungerlo e il cielo e' messo davvero maluccio. A parita' di distanza consiglio Alpe di Paglio. Via Lattea chiaramente visibile, gli orizzonti sono quel che sono ma allo zenith non e' male per nulla. Ovvio, non e' il cielo del Sempione o dell'Arma'.
Come urbano purtroppo un posto vale l'altro in quelle zone, sarai sempre limitato dall'IL. A quel punto trova un posto con buon seeing e che non abbia troppe luci dirette e fai del buon planetario.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il parco Nord è troppo attaccato a MI, per ottenere risultati apprezzabili devi allontanarti un po' di più e comunque stare alla larga da grossi centri abitati: Ci sono posti utilizzabili nel parco del Ticino, nel pavese e nell'alta Brianza ma comunque non si parla certo di siti a inquinamento zero

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 13:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma mi pare che lui parli di finestra.
Tutto va meglio di una finestra per osservare (ad esempio) un pianeta o la Luna. :)
Poi, il deepsky non lo fai dal parco nord, questo è ovvio ;)

PS: io sono a Cologno ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 2:05
Messaggi: 73
Esatto, davide, mi interessa qualcosa per uscite ultra-rapide, anche in scooter appunto (auto non ne ho). Planetario, e qualche oggetto deep-sky "facile" (l'altro giorno dalla finestra ho beccato m13, da un parco tanto peggio non potrà essere :P )

Lo strumento è quello in firma... laboriosamente, ma secondo me in scooter si porta (montatura senza treppiede in uno dei due bauletti, treppiedi fra le gambe e tubo ottico in una custodia "zaino" portabassi ;)

Mi interessa non tanto una zona buia, per quelle mi organizzerò con altri astrofili ( e grazie inZet per il consiglio :) sono in "ballottaggio" anche col circolo astrofili milanesi) ma una raggiungibile in, diciamo, mezz'ora, anche fuori città (lo scooter è un 300), e sopratutto isolata, mi pare di capire che parco nord non è una bella zona... avrei un po' paura, stando lì da solo, di far brutti incontri.

_________________
Strumentazione: Meade ACF 8"; Celestron Astromaster 130 dobsonizzato, Montatura: HEQ5 syntrek
camera planetaria/guida: QHY5L-II mono
Autore di SkyPlanner: skyplanner.gulinux.net - blog.gulinux.net
Foto su AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
A parita' di distanza consiglio Alpe di Paglio. Via Lattea chiaramente visibile, gli orizzonti sono quel che sono ma allo zenith non e' male per nulla.


Dove sarebbe sto posticino? :?:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 14:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non vai da solo, non penso possa succederti qualcosa al parco nord. Sono andato due o tre volte, eravamo in tre e non si è avvicinato nessuno. Eravamo nella zona di bresso, dietro al ristorantino che fa carne alla griglia. Certo da solo non andrei.

Se hai un giardino condominiale senza lampioni va bene pure quello, comunque.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Massimo59 ha scritto:
IllusionTrip ha scritto:
A parita' di distanza consiglio Alpe di Paglio. Via Lattea chiaramente visibile, gli orizzonti sono quel che sono ma allo zenith non e' male per nulla.


Dove sarebbe sto posticino? :?:

http://maps.google.it/maps?f=q&source=s ... 15&iwloc=A
Provincia di Lecco.
Ripeto, non aspettatevi il cielo del Sempione, dell'Armà o di Bazena, rimane un posto comunque ancora troppo vicino alle grosse città, ma per osservazioni in cui fare 1ora di strada o poco più ci sta, è forse uno del top. Per confronto, vi posso dire che la Colma di Sormano è molto molto peggiore come sito osservativo.
Solo, a Paglio, il posto è un prato su un parcheggio, per cui restare adattati è un po' difficile per la prima parte della serata. E ci sono un paio di luci che si possono comunque schermare posizionandosi bene e sfruttando gli alberi.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 13:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Màh, un'ora a mio parere non è poco. Con un quarto d'ora in più si raggiunge castione della presolana, da cui la via lattea si vede! Vero è che se si ragiona ad un quarto d'ora in più, si fa presto ad arrivare anche al sempione :lol:

Per guardare luna, pianeti e qualche ammassone va bene anche il giardinetto dietro casa o un balcone. M13 si vede male uguale dal balcone come dal parco nord :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010