1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Be, nella bustina puoi mettere una busta di sali e fughi ogni timore di umidità.
Comunque la busta è un piccolo ostacolo al passaggio del freddo verso la macchina ed è un ostacolo anche per il caldo che proviene dalla macchina... per me se la togli è meglio.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2011, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok,ieri sera ho provato una delle due cold box e la bustina ha dato risultati disastrosi,fuori erano 11°,dentro 0° e i RAW uscivano a 18°!!!!! Bene ho detto,funziona alla rovescia,poi ho tolto la bustina e tutto si è risolto,i RAW sono arrivati a -2°,direi perfetto,quindi la coibentazione "totale" funziona!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una domanda: quanto pesa, camera compresa?
il fok ce la fa?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono sincero non l'ho pesata,però dovremmo essere più o meno sul chilo e qualche etto. Il fuocheggiatore la regge bene,anche quello del piccolo fs60. In fondo pesa come una ccd con ruota porta filtri o anche meno.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dacci qualche foto in più, anzi no è meglio che lasci stare ci osservano :twisted:

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho altre foto Carlo,comunque la camera è completamente "immersa" nella schiuma poliuretanica,quindi l'aria fredda colpisce soltanto la parte posteriore,se questa la copiano li smonto :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fammi capire meno volume d'aria significa maggiore velocità di raffreddamento, la capacità dovrebbe rimanere uguale, ma raffreddando solo da dietro non si rischia di danneggiare per dilatazioni termiche non uniformi la struttura ed i componenti ??

A questo punto potresti migliorare un pelino agganciando un qualcosa di metallico alla vite del cavalletto che si trova sotto e metterla a contatto diretto con il dissipatore lato freddo, così la conducibilità per contatto invece che per convezione aumenterebbe di più la resa e questo sarebbe un passo avanti significativo, ho fatto delle prove in questo senso e qualcosa di più si spunta come rendimento.

Ma questa discussione si potrebbe continuare in quella originale della canon raffreddata, senza creare doppioni a meno che non chiamarlo capitolo 2 e così diamo il via al libro che dicevi .... :D

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Be Carlo,teoricamente potrebbe essere una valida opposizione,ma l'aria comunque si insinua tra la camera e la coibentazione,non è mica sigillata,poi fin ora non è successo niente,la 40D funziona benissimo e il rumore è sparito come d'inverno,anzi,pure meglio. La sai una cosa,forse ancora non sono quelle notti estive molto calde,ma mi sembra che la condensa e l'umidità sono praticamente sparite,credo perche ho aumentato la coibentazione e non risente più della differenza interno esterno. Io ci starei a scrivere un libro su questo argomento,ormai di materiale ce n'è abbastanza :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Potremmo continuare tutti e due i post,magari il primo dedicato alla parte elettrica elettronica,questo ai metodi di coibentazione.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La coibentazione è fondamentale, passando da 2 a 3 cm la differenza è di quasi 5 gradi, nel tuo caso direi che hai ottimizzato il massimo, a questo punto vai di lamierino metallico largo tutta la camera ed agganciato alla vite del cavalletto, e fallo poggiare al dissipatore lato freddo, garantito che aumenti la velocità e spunti 2/3 gradi.

Direi che siamo sulla via di un miglioramento (avevo fatto delle prove con quelle strutture in silicone ma la schiuma poliuretanica da maggiori risultati). E se geoptic stavolta copia ..... mi incavolo, sul mio sito c'e' scritto che i miei progetti sono sotto CopyRight e potrebbero essere altrettanto quì con le licenze Open.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo provato anch'io tempo fa' ad usare un tipo di schiuma poliuretanica, ma accadeva un strano problema, la schiuma usciva quasi completamente dalla scatola, in fase di essiccazione, lasciando la parte anteriore della fotocamera completamente priva di coibentazione, inoltre la parte di schiuma a contatto con la pellicola da casa, avevo usato quella non le buste per il gelo, si asciugava lentissimamente.
Tu quale schiuma hai usato e se ti si è presentato questo problema. :D
Sono convinto che questo sistema si migliore della tradizionale coibentazione.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010