1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 7:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 22:24
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve,
Visto che spesso non trovo una stella decente per l'autoguida in parallelo, secondo voi è consentito disallineare il tele di autoguida rispetto al principale per trovare una stella abbastanza luminosa per l'autoguida? C'è il rischio di far venire le stelle allungate nell'immagine ripresa?
Utilizzo una starshoot con PHD guiding attaccata ad un rifrattore skywatcher ED 80.

grazie per le risposte

Valerio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
purtroppo la qualità dell'autoguida (e te lo dice uno che non l'ha mai provata) peggiora drasticamente se disallinei troppo il secondario a causa della differente rifrazione atmosferica in diverse zone di cielo.
(PS questo è l'unico motivo che su due piedi mi viene in mente, ma mi piacerebbe sapere se ce ne sono anche altri)
Comunque risulta che non è consigliabile.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23693
ma anche per via della rotazione di campo se lo stazionamento non è assolutamente perfetto.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, giusto, dimentico sempre che c'è ancora in giro qualcuno che non ha uno stazionamento assolutamente perfetto :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Beh, però non esageriamo, nel senso che se sposto il tele-guida di qualche decina di primi d'arco giusto per trovare una stella decente e lavorando con focali di 800/1000mm non succede niente. Strano pero che con la Orion SSAG (che utilizzo anch'io) accoppiata all'ottantino non riesci a trovare una stella guida :roll: Con pose di 1/2s trovo quasi sempre una stella.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La guida in parallelo permette un certo scostamento senza particolari problemi (bastano uno o due gradi e si trova sempre una stella)
Il propblema può essere al rifrazione atmosferica ma nei casi in cui l'oggetto sia molto basso e i puntamenti discostino di svariati gradi. Di regola però i problemi gravi che insorgono sono di altra natura
Il primo sono gli anelli disassabili. Spesso anche se ben robusti non sono così precisi nelle filettature delle viti e nella costruzione per cui una qualche flessione differenziale la inducono.
Inoltre altro problema è la cattiva postazione polare.
Più siamo lontani dall'esatto asse polare e maggiore è la rotazione di campo che si genera. Ma questa rotazione ha come punto centrale non il centro del fotogramma di ripresa ma la stella che si usa come guida. Per cui se la stella di guida è ben distante dal centro del campo di ripresa avrò le stelle che tendono a ruotare su quest'ultimo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, adesso non esageriamo. :)
La rotazione di campo ce l'avresti comunque in caso di imperfetto allineamento polare e la guida con il tele disassato è il sistema di guida "classico". :)
In altre parole, vai tranquillo. Cerca di non discostarti troppo per evitare di andare a cercar rogne, ma vai tranquillo: abbiamo passato anni a cercar stelle guida con gli anelli disassabili...

PS: ma il tuo setup di ripresa qual è?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmm forse avevo capito male la domanda: quando parlava di guida parallela pensavo sottointendesse un moderato disassamento, e che la domanda fosse relativa ad un notevole disassamento.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lui parla di disassamento, immagino nella misura necessaria a trovare una stella guida e basta. Per questo gli ho chiesto del setup, ma a meno che non guidi con una webcam da 10 euro non modificata, una stella di sesta/settimana si trova sempre in un raggio "ragionevole" dalla zona di ripresa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 22:24
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti per le risposte e credo che adesso mi sia un pò più chiaro, il punto è che riprendo dai cieli cittadini quindi trovare una stella di guida non è sempre facile per cui mi devo discostare dll'asse del tele principale, ovviamente cerco di non allontanarmi troppo ma a questo punto penso di dover rinunciare alle riprese cittadine se non avrò una stella nel bel mezzo dell'autoguida in parallelo.
Tra l'altro io non vedo la polare dalla mia postazione, cerco sempre di stazionarlo nel miglior modo possibile e devo dire che alla fine gli oggetti cercati vanno sempre a cadere nel campo di ripresa del sensore ccd, (sbig ST2001XM su rifrattore 130x780) per cui ritengo che lo stazionamento sia abbastanza preciso.

saluti

Valerio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010