1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 4:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ci ho provato sia l'anno scorso che quest'anno, e ho maturato la convinzione che da sito urbano occorra gettare la spugna........
troppo debole, troppo bassa, i filtri non servono a nulla........ :cry:
in questo caso occorre un ccd, diversamente ti devi accontentare.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ho fatto 192 minuti (64 x 3) non guidate il 1 aprile con la 450d Baader Modified, il Vixen ED114SS (FR 4.4.) Foc. 500 e il filtro Astronomik UHC-E, il tutto dal terrazzo di casa, come al solito.

http://www.astrociap.com/public/astrono ... 11xxxx.jpg

e un po' di rumore a pioggia ce l'ho anche io. D'altra parte sono oggetti deboli e bisogna stretchare parecchio per tirarle fuori, rendendo visibile anche il rumore. Aumentando di integrazione e facendo molta attenzione a sottrarre i darks della temperatura giusta, ho notato che diminuisce e di molto. Con integrazioni intorno ai 240 minuti questo problema non si presenta più
Un po' sono riuscito a ridurlo con un trucco in Photoshop usando una azione di Neil Carboni, che si chiama "vertical banding noise". Ruoto il canvas all'incirca dell'inclinazione del rumore (in questo caso era -45 gradi) e applico il comando. Il rumore si riduce. A quel punto reinclino il canvas in orizzontale.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2000
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti per gli spunti di riflessione che mi avete fornito.Ritengo di poter concludere che bisogna accontentarsi. Forse integrando di più, settando meglio il dithering e con tecniche di elaborazione più evolute delle mie, potrei migliorare ma non più di tanto. Il limite vero, per questi soggetti, è il mio cielo. D'altra parte non si può pretendere di sfornare riprese mozzafiato dalla pianura padana e con un modesto se pur più che dignitoso SW ED80.

L'importante è cercare di migliorare, divertendosi :)

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 9:26
Messaggi: 14
Località: Biancavilla
Ciao gianpri.
Non conosco il tuo sito fotografico, abito un migliaio di Km più in basso :) , ma vorrei aggiungere una mia opinione.
se hai la pazienza di leggere qst piccolo thread
viewtopic.php?f=5&t=57636
potrai farti un'idea e verificare se l'IL, nel particolare lampioni vicini o luci indirette, abbiano potuto creare riflessioni spurie all'interno del tuo SW.
Ovviamente, se non hai utilizzato alcun filtro tipo CLS, allora posso dirti che il tuo sito è certamente meno inquinato del mio e con qst filtri le cose miglioreranno sensibilmente.
Per quanto riguarda il rumore, se si deve eliminare con l'elaborazione l'IL occorre trovare il giusto compromesso, dato che tutte le immagini astronomiche che presentano gradienti da IL, dopo l'elaborazione avranno un rumore superiore rispetto a quelle senza gradienti. Comunque, almeno in parte, la maggiore integrazione aiuta.

Rocco

_________________
__________________________________
Ottiche:Celestron C8, Scopos TL805 80mmf/7 e Riduttore WO 0.8X; Rifrattore acromatico 80mm f/12.5, telescopio di guida 60/305+2X;
Montature: CG5, HEQ5 Synscan;
Camere: Canon 350D mod. Baader, MZ5-m
Gallery: http://www.flickr.com/photos/rocco_parisi/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2011, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2000
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Rocco,
magari potessi non usare alcun filtro: sulla mia EOS è perennemente montato l'UHC-E clip.
Grazie per la segnalazione del link, ci sono spunti molto interessanti.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010