1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Angolati
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
AAAAHHHHHHHHH le mie orecchie !!!!
:mrgreen:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Angolati
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2011, 3:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 aprile 2011, 5:47
Messaggi: 15
Località: Albano Laziale
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, comunque, angolati o non angolati, superapo , o non apo, io penso che l' importante e' puntare lo strumento verso il cielo ed osservare quegli oggetti celesti meravigliosi.
Che si vedano con immagine Apo oppure un'immagine meno corretta, non penso sia la cosa importante.
Un comune binocolo 20x80 da 200 euro, pieno di difetti ed aberrazioni, e' comunque uno strumento che gli astronomi del passato se lo sarebbero sognato.
Se penso agli strumenti che usavano gli astronomi del passato, o addirittura il povero Galileo.
Il bello ed il fascino e' pensare a quei batuffoli luminosi, a quei puntini, cosi' lontani nello spazio e nel tempo, e pensare che stiamo osservando talmente lontano, distanze inimmaginabili, e in posti dove nessun essere umano e' mai arrivato e potra' mai arrivare.
Anche un binocolo economico e pieno di difetti puo' portarci lassu', a navigare tra quei lontani mondi sconosciuti, lasciare con la mente questo piccolo nostro pianeta, e farci meditare su quello che siamo, dei microbi infinitesimali rispetto alla grandezza dell' universo.
Quindi accontentiamoci e godiamoci i nostri piu' o meno buoni strumenti, in quanto il fine e' arrivare lassu' con i nostri occhi e la nostra mente, non avere lo strumento che da immagini ultra super corrette apo o superapo.
Questo e' il mio pensiero.
Scusatemi se mi sono dilungato.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Angolati
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2011, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto
giovedi, col mio 20X80 faketriplet cinese plasticoso da meno di 100 euro mi son visto la ISS!!
e per visto intendo riconosciuta tranquillamente la forma e colto dei chiaroscuri fra le zone in ombra (pannelli)!
un "corpo celeste" distante "solo" 350km...ma impressionante come m13... :D
tra le altre cose l'unico corpo celeste sul quale siamo certi che ci sono forme di vita evolute!! :lol:
meno male che Galileo non abbia avuto uno strumento del genere...a quel punto si sarebbe fatto sicuramente arrostire dalla chiesa...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Angolati
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giapeto,quello che scrivi è giustissimo; come non quotarti.
Come spesso si dice, non bisognerebbe mai dimenticare che il fine ultimo è osservare con lo strumento, non dentro lo strumento.

Si, è vero: Galileo Galilei morirebbe d'invidia vedendo i nostri binocoli, anche i più fetenti dal costo di poche decine di euro; però, sono convinto che noi moriremmo d'invidia se potessimo osservare, anche solo ad occhio nudo, sotto i cieli del 1600. :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Angolati
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2011, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
... però, sono convinto che noi moriremmo d'invidia se potessimo osservare, anche solo ad occhio nudo, sotto i cieli del 1600. :wink:


hai voglia te ad apo, fluorite...tanta invidia, la tecnologia e il progresso non compenseranno mai :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Angolati
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2011, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque ritengo che anche Galileo nonostante tutto, avrebbe tirato delle belle bestemmie, se avesse avuto in mano un Nexus da 100 con i portaoculari attuali . :twisted:
Al rogo ci sarebbe finito per le bestemmie, ancora prima di fare le sue osservazioni :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Angolati
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
Peter ha scritto:
... Per me, il suo più grande svantaggio è la posizione dove puoi attacarlo a una montatura. Questi punti sono molto troppo indietro...Peter

ho provveduto a fare nuovi fori sulla staffa. Ora tutto funziona bene.
ercap


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Angolati
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
Ho avuto la possibilità di provarlo per una notte serena, mercoledì scorso e ora mi sono fatto un'idea più precisa.
A livello meccanico costruttivo siamo nella norma, tipo il nexus 100 per intenderci, con l'unica differenza nel porta oculari, è finalmente tornato il sistema a blocco con ghiera girevole e non più il precario sistema con o-rings che odiavo nel 100.
Il binocolo è molto più piccolo, leggero e manegevole del fratello maggiore, pesa circa la metà e su forcella non si sente nemmeno. Si potrebbe tranquillamente mettere su un cavalletto dotato di testa fluida senza problemi, cosa sconsigliatissima per il grosso e pesante nexus 100. Per sostenerlo ho comunque usato il filetto sottostante e non i due supporti laterali, pure questi in posizione non idonea per poterlo bilanciare a dovere.
Veniamo alla pratica...
Come detto, il mio esemplare è stato preso usato e non mi è arrivato collimato al 100%, le due immagini non sono perfettamente fuse ma, con un po' di concentrazione, non si fatica ad abbinarle, questa cosa è molto personale e fisiologica, alcune persone non riescono proprio a sopportare anche una leggerissima scollimazione, altri, come me per esempio, non faticano più di tanto, sarà una questione di elasticità dell'occhio. Il problema è comunque risolvibile, all'interno della confezione ci sono le istruzioni per poterlo sistemare, operazione non semplicissima ma per nulla difficoltosa, serve solo un po' di pazienza.
La serata era senza luna e quindi il test si è concentrato sul deep sky, il confronto diretto è stato fatto con un acromatico da 100mm focale 500, esemplare in ottimo stato e collimato. Il diametro "equivalente" di un binocolo con due lenti da 70mm, secondo la formula 1,4 volte il diametro, dovrebbe essere 98mm, quindi molto simile al rifrattore.
Il periodo degli ammassi aperti, vero terreno di caccia di questi strumenti, è finito, solo un piccolo e fugace sguardo a M67, M44 che in binoculare sono favolosi.
Il cielo primaverile è ricco di galassie, non proprio il pane del mio piccoletto, però, per avere un'idea della luminosità del prodotto, sono l'ideale.
Siamo in due, io e Gigiastro, proprietario del rifrattorino, e la conclusioni si accomunavano, il telescopio vinceva SEMPRE come luminosità dell'immagine e come magnitudine raggiunta.
Il primo test è stato il tripletto del Leone, le due galassie Messier erano chiaramente visibili in entrambi, la terza, NGC3628, molto meglio nel rifrattore che nel binocolo, visibile ma a tratti e in distolta. Soffermandosi un po' la galassia usciva ed era percepita anche normalmente. Il cielo era molto più scuro e le stelle di campo meno nel binocolo.
Lo stesso discorso vale per la NGC4565, che fatica vederla! nel 100mm era chiara, sottile lama di luce debole.
E' da notare che in tutti e due i casi abbiamo equiparato anche gli ingrandimenti, sul binocolo dei flatfield che davano 20X, così come sul rifrattore (grandangolare meade ma sempre 20X).
Anche con gli oculari standard, più che dignitosi, sono state effettuate prove, la coppia da 16X forse è la più fruibile perchè l'immagine non è così buia come ad ingrandimenti più alti, forse però il miglior compromesso sono i due flatfield 19mm che danno 19,5X a 65° apparenti con prestazioni superiori ai 20X in dotazione.
Comparando i due strumenti su più soggetti la storia si ripetava, il binocoletto è un po' buio, sicuramente per colpa dei numerosi prismi sul percorso ottico ma le immagini godibili e appaganti per merito dell'osservazione binoculare, guardare con due occhi è una cosa che a me piace oltre misura!
Aspettiamo la Via Lattea estiva e ne vedremo delle belle!

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Angolati
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie fonta16, interessante il tuo resoconto.
Come giustamente dici, il percorso più complesso che la luce deve percorrere nel binocolo angolato, rispetto ad un semplice rifrattore, rende la formuletta del diametro equivalente tra mono e bino forse un po' ottimistica.
Il resto, lo fa la nostra capacità di saper davvero sommare la luminosità delle immagini provenienti da ciascun occhio; questo è un fatto molto personale.

fonta16 ha scritto:
Il problema è comunque risolvibile, all'interno della confezione ci sono le istruzioni per poterlo sistemare, operazione non semplicissima ma per nulla difficoltosa, serve solo un po' di pazienza.

Questo è interessante. E' la prima volta che qualcuno parla di istruzioni per collimare, che accompagnano questi angolati.
Sarebbe interessante postarli sul forum, se non è un documento troppo lungo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Angolati
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 1:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
stevedet ha scritto:
...E' la prima volta che qualcuno parla di istruzioni per collimare, che accompagnano questi angolati.
Sarebbe interessante postarli sul forum, se non è un documento troppo lungo....
...
anch'io sarei curioso di leggerli. Ti ringrazio in anticipo.
ercap


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010