Convertiti ! Sei ancora in tempo !
Spalanca le porte alla visione binoculare, non avere paura !!!
Se ti piacciono le piccole planetarie, così come i piccoli oggetti luminosi in genere, bhè, allora sei obbligato a comprarla.
Inoltre sul cielo profondo non pensare che perda troppo, osservare con due occhi dà una comodità ed una rilassatezza che fanno recuperare tutto ! (specie se il cielo è bello come quelli che frequenti sempre)
Lascia perdere, nell'eventualità, gli oculari giganti, che complicano l'ergonomicità, ci vogliono solo gli oculari che permettono il massimo campo consentito dalla bino, ossia con field stop prossimo a 27mm.
Ad esempio con 2.700mm di focale e fattori moltiplicativi di 1,4-2-2,5x otterresti, con una coppia di panoptic 24mm o similari, ingrandimenti pari a circa 160-225-280x, con relativo campo reale di circa 24'-17'-14'... senza dover cambiare oculari, benedetta DenkII-PxS !!!
Magari per un ingrandimento più sostenuto potresti considerare due Nagler da 82° attorno ai 13-16mm, ma vanno benissimo anche oculari meno blasonati.
Tralascio le considerazioni su come si possano apprezzare moltissimi oggetti del cielo profondo con due occhi in un 60cm, mi basta la mia esperienza con 14" e qualche scroccata saltuaria sui mezzi metri vari...
Se osservando una galassia a 225x ti perdi la stellina di M=17,5 e ti rimane quella di 17,3... pazienza, soprattutto se con un occhio solo per cavare quella di 17,5 ti devi affaticare come un asino da soma !
Non ridurre tutto a tecnica e confronti, 65° apparenti in una bino offrono un respiro maggiore di quanto possa sembrare !
Apri anche tu entrambi gli occhi sull'Universo !
Se mi chiedi istanza di iscriverti nel numero dei "beati a due occhi" non la rifiuterò senz'altro, poichè il miracolo di M81 l'hai già compiuto, così come io ho quello di M42...
Cieli sereni !
Alessandro Re