1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 20:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: EGB 6
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un pò di ritardo vi mostro quella che è stata la più difficile nebulosa planetaria che ho fin'ora ripreso...premetto che da un cielo cittadino, nonostante i filtri interferenziali, le difficoltà sono enormi. Sicuramente filtri a 3nm sarebbero stati ancora più efficaci per ridurre il chiarore di fondo cielo e staccare meglio la nebulosa.
L'immagine è il risultato di 5 giorni di riprese, per un complessivo di circa 9 ore per il canale Halpha e 5 ore circa per l'OIII. Un primo gruppo di riprese è stato impostato a 600 secondi di posa ma quando sono passato alla guida fuori asse annullando finalmente le flessioni, ho iniziato con 900 secondi di posa (il mio piccolo record)!
Quindi questa rappresenta la mia prima ripresa in assoluto in guida fuori asse anche se non del tutto integrale!

EGB 6

Come si può notare l'immagine è un macello e devo dire che la scelta di questo soggetto è solo per più temerari...scusate...ma concedetemi un pò di spacconeria ogni tanto!! :mrgreen:
A parte gli scherzi il periodo primaverile non offre un granchè per i nebuloso planetaristi e bisogna arraggiarsi con quello che c'è! :wink:

L'elaborazione ha i suoi limiti...e non ho potuto fare di meglio per staccare la debolissima nebulosa da un fondo cielo pieno di gradienti e di irregolarità. Ho dovuto anche scalare l'immagine di un buon 40% all'unico scopo di migliorarne la leggibilità. Esteticamente non c'è storia! :mrgreen:
Sempre meglio di quello che mostrano le immagini del POSS... :D (datemi un pò di soddisfazione...)

La EGB 6 è una nebulosa planetaria che rientra nel gruppo delle giganti per la convergenza tra le dimensioni angolari (in quanto vecchia) e la vicinanza al sistema solare.
La luminosità superficiale è bassissima e la mancanza quasi del tutto della componente OIII (qualcosa è solo rilevabile localmente per vie spettrali sul fondo cielo) indica che l'oggetto è molto molto anziano. Nonostante ciò non ha subito particolari deformazioni per interazione con il mezzo interstellare anche se un indagine in [NII] potrebbe chiarire meglio.
Ciò che vediamo quindi è solo fluorescenza: gli elettroni strappati nella precedente fase di alta ionizzazione si stanno ricombinando emettendo i fotoni che osserviamo senza che alle spalle vi sia una sorgente che ancora la ionizzi!
La stella centrale ormai naviga verso la sequenza di nana bianca.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EGB 6
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ammazza che hai ripreso! complimenti per l'impegno, ci vuole proprio dedizione...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EGB 6
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
na cosa facile no? :mrgreen:
Si vede che ha solo h-alpha e forse come dici te avrebbe bisogno di un bel cielo e un filtro molto stretto.

Qui se ti interessa trovi cose interessanti (ammesso che non lo conosci già) e cita un articolo proprio sulla tua nebulosa (che tra l'altro si puo scaricare).
http://iopscience.iop.org/0067-0049/112 ... .text.html
:wink:

Dimenticavo! hai l'immagine messa strana! :mrgreen:
Il nord non è in alto ed ho faticato a acpire l'orientazione. Girato di ben 110° :wink:

Ho trovato anche un "pazzo" di francese che dice che l'ha osservata con un dobson da 635mm con un cielo da circa 21.7/21.8! :shock:
Solo che ha usato un filtro O-III che in questo caso non serve quindi temo che non l'abbia realmente visto! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EGB 6
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@andreaconsole: ci vuole soprattutto pazienza...ma quando inizi a vedere che qualcosa salta fuori nonostante le difficoltà è una bella sensazione!

@ras-algehu: se è troppo facile o troppo popolare...non c'è gusto! :mrgreen: In realtà al momento questo offre il convento...la pausa prima della tempesta perchè i mesi estivi saranno cruenti! :D
- Conosco i lavori di Soker e sono molto tosti perchè lui è un astrofisico teorico. Dei suoi lavori, notevoli sono le considerazioni tra l'interazione delle planetarie e il mezzo interestellare magnetizzato e le varie ipotesi tra l'origine di planetarie bipolari con stelle provviste di sistemi planetari o pianeti giganti!
- Il nord non è in alto! Infatti se guardi nell'angolo destro nella ripresa in Halpha ho indicato l'orientazione. Purtroppo avendo utilizzato una magzero con la OAG, ogni serata è stato un terno a lotto trovare una stella decente per guidare, per cui l'orientazione è variata sempre!
- Il francese deve essere veramente pazzo per averla vista con un filtro OIII :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EGB 6
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimo Diego complimenti, i tuoi lavori sulle planetarie sono praticamente unici... una po' di spacconeria ti è ben concessa quindi! :D
Complimenti ancora!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EGB 6
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lodevole il tuo progetto di ricerca sulle planetarie, e notevoli i risultati che ci sottoponi.
Spero di continuare a vederne tante altre.
Complimenti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EGB 6
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa Diego, ma... esattamente... come fai per l'inquadratura? :)


PS: lavoro splendido, come al solito.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EGB 6
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Diego B. ha scritto:
@andreaconsole: ci vuole soprattutto pazienza...ma quando inizi a vedere che qualcosa salta fuori nonostante le difficoltà è una bella sensazione!

@ras-algehu: se è troppo facile o troppo popolare...non c'è gusto! :mrgreen: In realtà al momento questo offre il convento...la pausa prima della tempesta perchè i mesi estivi saranno cruenti! :D
- Conosco i lavori di Soker e sono molto tosti perchè lui è un astrofisico teorico. Dei suoi lavori, notevoli sono le considerazioni tra l'interazione delle planetarie e il mezzo interestellare magnetizzato e le varie ipotesi tra l'origine di planetarie bipolari con stelle provviste di sistemi planetari o pianeti giganti!
- Il nord non è in alto! Infatti se guardi nell'angolo destro nella ripresa in Halpha ho indicato l'orientazione. Purtroppo avendo utilizzato una magzero con la OAG, ogni serata è stato un terno a lotto trovare una stella decente per guidare, per cui l'orientazione è variata sempre!
- Il francese deve essere veramente pazzo per averla vista con un filtro OIII :mrgreen:


Scusami non avevo visto l'orientazione! :oops:
Sono articoli interessanti infatti quello sulla tua planetaria l'ho scaricato. Se mettessi a posto la guida potrei fare la apzzia di riprenderlo..... :roll:
basterebbe anche un filtro da 5nm e già cambierebbe un bel pò (soprattutto se fosse ben centrato).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EGB 6
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego, è un altro risultato di gran pregio! E con 14 ore di posa, e la tua ottima elaborazione naturale, non poteva che essere così.

Alla prossima (planetaria!)
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EGB 6
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scusa ma ho controllato mehlio anche il nord che hai messo nella immagine è sbagliato. :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010