1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 12:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock:

che altro aggiungere?

BRAVO BRAVO BRAVO...pazienza quasi orientale :lol:

edit: ache la testa di cavallo si vede bene :shock: :shock: :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rieccomi di nuovo collegato dopo una giornata fuori sede, e vedo tutte queste risposte: grazie!!! Ovviamente mi fanno molto piacere e mi fanno capire che ci sono altri "pazzi" che mi capiscono ed incoraggiano. :)

Rispondo per argomento:
@elaborazione hard: è vero, ci ho dato dentro e a piena risoluzione si vede. Però ho anche visto che una elaborazione soft, se vista a bassi ingrandimenti, faceva perdere moltissimo delle bande di polveri. Bisognerebbe poter switchare da hard a soft all'aumentare dello zoom... come fare??? :?:

@i7: il ps a 64 bit ci gira che è un piacere. E' uno dei pochi sw che sfruttano contemporaneamente gli 8 thread! Altro motivo per usarlo è sui video time-lapse che ora ho iniziato a produrre in full-HD.

@fine settimana: niente bazena nè brallo, si va a Ostellato! Dove conto di re-incontrare un sacco di amici, vecchi e nuovi.

@Nick Risinger: Danilo non devi scusarti, quello è un lavoro veramente professionale: 6 ccd con 6 obiettivi e un sw custom... se io sono pazzo, quello chi è? :shock:

@Namibia: completare il mosaico in un colpo solo sarà difficile... in agosto ci sono costellazioni che sono alte poche gradi sull'orizzonte... ho già la scusa per andarci una seconda volta! :mrgreen:

Grazie ancora a tutti e a presto,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti vivissimi!! grandissimo lavoro :shock: :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: BELLISSIMA! E molto istruttiva!
Veramente ottima e posso solo immaginare la mole di lavoro gigantesca.
Unico peccato l'eccessivo contrasto nel dettaglio. Ben fatto comunque!!!

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Un lavoro spettacolare e di grande impegno. Peccato solo che gli obiettivi fotografici non abbiano la correzione ai bordi del tuo Pentax. Nei punti di "giunzione" dei pannelli si notano gli effetti opposti delle elongazioni stellari.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'avevo persa!!ma che lavoro strepitoso che hai fatto :D come ti hanno già scritto veramente viene fuori la grande passione che hai. Immagino il lavoro che ti ha richiesto questo spelndido campo. Come dire? giù il cappello :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 18:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27072
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:o

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:16
Messaggi: 35
Ciao mi chiedo come sia possibile fare una cosa del genere,visto che sono inesperto di tali programmi....
potresti fare un succo del tutto in fase 1 -2 -3 e cosi via???Sarei molto curioso di sapere...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo già visto le tue ottime riprese, ad Ostellato ho visto oltre alle ottime immagini anche il lavorone splendido del Time Lpase, ora vedo questo folle ed altrettanto Fantastico Mosaico, non hai una marcia in più ne hai 10, ahhh, dimenticavo il Libro, altro notevole lavorone.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche ad Andrea1, Andrea2, Vittorio, Fabiomax, Davide, Raffaele, Giovanni!

@Vittorio: purtroppo non conosco un 50 mm veramente perfetto e a prezzo non stratosferico. Dei molti che ho provato (vedi risultati sul mio sito) non ne ho trovato uno migliore. Consigli?

@Raffaele: 1-2-3? Se comincio però arriverei al 999999... :o La verità è che non c'è una sequenza chiara, c'è dietro un enorme lavoro manuale di prova e riprova, torna indietro, butta tutto e rifai... e il tutto è durato diversi giorni di lavoro.

@Giovanni: mi è spiaciuto non avere potuto parlare un po' con te a Ostellato, sei scappato come un razzo! Grazie dei commenti ma non penso sia proprio così come dici. Lavoro da fare ce n'è parecchio. E le tue riprese piene di colori dimostrano che di "marce" tu ne hai da vendere!

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010