1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Danziger e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una volta...
ma dalla 5.33 non ci sono più le caselle per le componenti rgb!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea, il nuovo Iris in quella funzion e aggiunge direttamente la
lettera relativa al canale e poi lo numera.

Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come?
metto in input sequence il nome del bmp senza indice, metto in output il nome che scelgo, metto il numero di frames e come risultato ho un 'unica fila di fit monocromatici!
cosaintendi?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hem :oops: Andrea hai ragione sono stato un pò superficiale nella risposta.
Il nuovo Iris in effetti ha aggiunto un passaggio in più utilizzando la conversione
dai file 48bit fit colore.
In pratica (mi è capitato di farlo un paio di volte ultimamente) dal menu
"BMP conversion..." inserisci come input il nome della sequenza e come
output quello che vuoi segnalando il numero di frames da convertire e
lasciando l'opzione Color.
Fatto ciò ti devi spostare sul menu "Digital photo" e poi su "Sequence RGB
separation".
Qui inserirari in "generic name" il nome dell'output di prima e nella RGB
sequence quello che vuoi per i tre canali, segnalando comunque il num.
max di frames.
Spero di essere stato di aiuto, perdona la mia distrazione, ho confuso io
le sezioni.

Ciao, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chissà perché questa complicazione?
Grazie Anto, non ci sarei mai arrivato da solo...
(mi dai il link al libretto di istruzioni aggiornato?)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea volentieri :? Ogni tanto scrivo un pezzo sia per Iris che per Registax
solo che il lavoro mi porta via tanto e poi ci sono le elaborazioni e poi ci
sono le riprese e poi un pò di riposo...chissà quando riesco a finire il tutto.
Ho il sito che aspetta da mesi...
Credo che una buona massa di info si trovano sul sito di buil e nella lista
di Iris.
Non saprei diversamente :s

Salutissimi, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un grazie speciale ad Anto che indicandomi il sito di Jim Solomon mi ha risolto tutti i problemi con Iris...
Ho scoperto che il problema era la posa che adottavo per ricavare i flat; nel tutorial di Iris viene genericamente spiegato di "posare" per i flat sino a metà dinamica del sensore, e così facevo, controllando l'istogramma nel menu info della Canon350D...SBAGLIATO!!!!
Nel sito di Jim viene "magnificamente spiegato" che non bisogna assolutamente usare l'istogramma informativo della Canon, ma piuttosto scaricare il primo flat nel PC e controllare in Iris con il comando diretto "STAT" il valore "median" che nel caso specifico della Canon deve essere circa di 2000/2500 unità.
Appena ho provato la procedura tutto si è risolto...
Sono anche riuscito a recuperare i flat errati che avevo preparato la sera precedente senza doverli quindi cestinare.
Per farlo ho scomposto i RAW nelle componenti CFA con il comando split_cfa e ho portato il valore "median" sui 2500 con il comando "multiply", infine ho ricostruito i RAW con il comando merge_cfa...ma sarebbe comunque meglio avere già i flat ben calibrati..
Grazie ancora a Jim Solomon...e ad Anto

PS Tutti dico TUTTI dovrebbero leggersi il tutorial del sito di Jim...almeno chi possiede una Reflex Digitale...

Saluti

Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pensa Gianluigi che io non ho ancora iniziato a dovere con la mia 350D
(ho fatto solo un piccolo abortino di ammasso doppio del perseo) ma
come spesso ripeto a chi inizia nel campo dell'imaging: è importante
acquisire un metodo, poi su quel metodo ci si lavora anche ascoltando
i consigli di altri esperti e anche i meno esperti, ma l'importante è acquisire
il metodo. Ho fatto salti quando ho trovato il sito di Jim che credevo fosse
straconosciuto e ho subito iniziato a sutdiare il metodo che mi è sembrato
quanto mai affascinante sebbene complesso (flat, dark, light, offset & Co.)
ancor prima di iniziare a fare imaging quando mai potrò iniziare sul
deep.
Sto adottando alcuni accorgimenti anche per il planetario.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Danziger e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010