Alessandro ha scritto:
Il test di Ronchi comunque è di tipo qualitativo mentre per test seri e approfonditi servirebbe l'interferometro
Non sono proprio daccordo: su un test col reticolo di Ronchi si possono fare molte misure oggettive. Se ne può fare le sezione e misurarne il parallelismo; se ne può fare l'fft per misurare la dispersione del sistema ottico; teoricamente si può anche risalire analiticamente ai difetti zonali.
Certo con un interferometro si fa tutto più velocemente, ma un interferometro costa mentre un reticolo di Ronchi ha un costo irrisorio e se uno ha voglia si può fare tutti test che vuole a casa.
Il mio rammarico è che le nostre riviste italiane non facciano ne l'uno ne l'altro.
Ciao
