1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M101 rifatta da zero
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Dico la mia.
Mi sembra che l'ingresso di MTM nel forum abbia suscitato molta ammirazione ma anche un po' di invidia (mascherata e giammai ammessa da alcuno) ed un po' di sospetto. Tutti a dire, bellissime, bellissime, queste foto, però, ma, per quanto. Ora, dato che i risultati sono sotto i nostri occhi ed è inutile commentarli ulteriormente, la cosa più logica che mi aspetterei sarebbe quella di convincere MTM a condividere, per quanto possibile, almeno i principi di queste eccezionali elaborazioni. Certo, che se appena dicono di fare una cosa in apparenza diversa dalla norma tutti gli danno addosso, loro non saranno certo invogliati a proseguire con le spiegazioni.
Ok, i flat si dividono, lo sanno anche i sassi. Ma se loro non li dividono, li passano nel microonde e hanno poi questi risultati, a me interessa molto di più di quello che dicono i sunnominati sassi.

Max

Ciao scusa per l'ora ma sono in osservatorio a riprendere M3 con il TOA 150 promette bene, detto questo la tua analisi non fa una piega, eravamo consapevoli che ci fossero dubbi e perplessità, curioso la M101 sono sicuro che l'anno vista in pochi, e ti posso garantire che è una signora immagine. Per quanto riguarda il concetto da te espresso non posso che essere d'accordo, ma mi ripeto il nostro metodo è diverso e si basa sulle fantastiche proprietà di Maxim-dl che contiene funzioni veramente eccezionali ma difficili da digerire, ora anche imparando queste funzioni rimane ostica la sequenza di lavoro che varia secondo il soggetto della ripresa, non ci sono azioni predefinite come in P.S e il risultato dipende dal lavoro studiato a monte in fase di ripresa che deve essere maniacale, secondo me si ottiene solo in postazione fissa, considera che noi lavoriamo in 3 anche in giorni alterni perciò il segnale è impressionante. quando le acque si saranno calmate cominceremo a parlare, nota bene non siamo dei maghi solo usiamo un pò di logica, grazie x il messaggio

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 rifatta da zero
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, felice di conoscervi!
Premesso che le vostre immagini io me le sogno, così come quelle di moltissimi astoimager, condivido il pensiero trova alcune vostre elaborazioni troppo spinte. E' esclusivamente una questione di mio gusto personale che nulla toglie al loro valore. Lo dico per precisare che non voglio in alcun modo affermare che la vostra è un'elaborazione non corretta.

Per le elaborazioni, se faccio il flat, normalmente mi affido a software che fanno automaticamente l'elaborazione, pernso quindi che vengano divisi.
Quando invece non li faccio creo un flat artificiale (ovviamente non correggerà eventuali macchie sul sensore) e lo sottraggo. Non so se sia qualcosa di ricondicibile al vostro metodo, ma effettivamente mi pare funzionare discretamente bene.

Mi piacerebbe molto conoscerne maggiori dettagli, più che altro per curiosità, anche perchè non so se sia applicabile a riprese fatte con dsrl.

Condivido il pensiero di Paolo, ed in parte anche quello di Mascosta55. Credo che se vorrete condividere la vostra tecnica e se da parte di tutti c'è la giusta voglia di confrontarsi uscirà una discussione dalla quale c'è solo da imparare.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 rifatta da zero
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Dico la mia.
Mi sembra che l'ingresso di MTM nel forum abbia suscitato molta ammirazione ma anche un po' di invidia (mascherata e giammai ammessa da alcuno) ed un po' di sospetto. Tutti a dire, bellissime, bellissime, queste foto, però, ma, per quanto. Ora, dato che i risultati sono sotto i nostri occhi ed è inutile commentarli ulteriormente, la cosa più logica che mi aspetterei sarebbe quella di convincere MTM a condividere, per quanto possibile, almeno i principi di queste eccezionali elaborazioni. Certo, che se appena dicono di fare una cosa in apparenza diversa dalla norma tutti gli danno addosso, loro non saranno certo invogliati a proseguire con le spiegazioni.
Ok, i flat si dividono, lo sanno anche i sassi. Ma se loro non li dividono, li passano nel microonde e hanno poi questi risultati, a me interessa molto di più di quello che dicono i sunnominati sassi.

Max

Condivido in pieno , inoltre , e visto che ormai frequento l'MTM da 3 anni , direi che quanto ho scritto descrive piuttosto bene i perche e i per come del suddetto procedimento . Ma evidentemente o non è stato capito o non è stato letto .Inoltre penso sia piuttosto scoraggiante per il Burali leggere che le immagini non sono nemmeno state viste ma l'unica cosa che interessa è il procedimento .
Desidero rispondere a chi ci giudica permalosi ricorrendo a Shakespeare ....
Pungeteci pure… non perdiamo sangue? Al vostro solletico, non ridiamo?
E al vostro veleno, non diamo seguito con la nostra morte? Umiliati ed offesi, non dovremmo
pensare a vendicarci?

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 rifatta da zero
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marstar ha scritto:
...Inoltre penso sia piuttosto scoraggiante per il Burali leggere che le immagini non sono nemmeno state viste ma l'unica cosa che interessa è il procedimento ...


Mah, visto che ti riferisci a me, la questione è che non ho grandi velleità astrofotografiche, guardo le foto quando me le trovo davanti e le apprezzo, ma non ho il desiderio di emulare. Faccio qualche foto più per sperimentare le tecniche che per fare foto indimenticabili. Sono un ingegnere prestato all'astrofilia :D
Proprio da ingegnere, conosco le formule che portano a dire che il flat va diviso, e mi piacerebbe capire come con la stessa matematica si possa dimostrare che sottrarli è anche meglio, tutto qui!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 rifatta da zero
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
marstar ha scritto:
...Inoltre penso sia piuttosto scoraggiante per il Burali leggere che le immagini non sono nemmeno state viste ma l'unica cosa che interessa è il procedimento ...


Proprio da ingegnere, conosco le formule che portano a dire che il flat va diviso, e mi piacerebbe capire come con la stessa matematica si possa dimostrare che sottrarli è anche meglio, tutto qui!

Bene allora se le conosci potresti anche illustrarcele . Direi comunque che ci basta rileggere la pagina 67 de "il CCD in astronomia" per capire . Scusa ma basandomi sull'esperienza e sulla logica per me , che non sono ingegnere , non è cosi , su un file grezzo al quale ho gia sottratto il dark a me rimane oltre al segnale utile : grani di polvere , vignettatura indotta dal'ottica , ma anche un bel pò di gradienti di fondo cielo portati da una combinazione di , inquinamento luminoso e luminosità di fondo cielo che varia in base all'altezza sull'orizzonte dell'oggetto. Quindi e tutta roba in piu che mi ritrovo sul light frame . quindi devo torglierla , mi sembra piu logico sottrarre che dividere . Se divido il light frame con il flat (anche se sarebbe piu corretto dire applico) riesco senz'altro a eliminare vignettatura e polvere , ma non riesco ad appiattire il fondo cielo e eliminare i gradienti. Provaci , io ci ho provato molte volte ma la percentuale di flat usata per riportare i valori di minimo a un livello accettabile distrugge l'immagine , e poi una pia illusione di poter fare questo procedimento in automatico . Quindi lo eseguiro manualmente con il pixel math di maxim , riportando i valori di minimo di ogni singolo grezzo a valori di fondo cielo ottenibili in zone non inquinate,diciamo 400 livelli , questo mi permette di eliminare i gradienti e di sfruttare meglio la DDP. Facendo questo mi accorgo che al variare dell'altezza sull'orizzonte del subframe ripreso varierà anche la percentuale di sottrazione del flat per rimanere nei sopracitati 400 livelli . Naturalmente tutto questo procedimento va eseguito su ogni canale . Spero di essere stato chiaro, naturalmente se poi preferisci continuare a dividere sei chiaramente in pieno diritto di farlo , come daltronde io di continuare a sottrarlo.Se uno si piace come è per me puo restare come è.

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 rifatta da zero
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 5:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le immagini mi piaciono e contengono un mucchio di dettagli nelle alte luci. Alla fine poi il nostro è un gioco e se un modo di lavorare funziona bene non vedo perchè non si possa seguire. Detto questo è però anche importante intendersi sui termini.

Il flat frame ha una semplice funzione cruciale: normalizzare la risposta dei singoli pixel. Vi sono due motivi diversi per cui i singoli pixels abbiano sensiilità diverse: 1) perchè per motivi di fabbricazione non possono avere esattamente la stessa sensibilità. Ciò produce un rumore fisso su ogni frame che può essere attenuato dal dithering ma è bene ridurre il più possibile proprio con l'applicazione del flat. A questo scopo il flat deve essere normalizzato e diviso dai light frame. Questo punto NON è opinabile, non è religione, almeno non più di quanto lo sia la legge di gravitazione universale.
2) il secondo fine del flat è correggere certi artefatti di illuminazione che rendono alcuni pixel diversamente sensibili, tipicamente ciò serve per correggere artefatti dovuti a polvere sui filtri o sensore e vignettatura. Anche in queto caso l'applicazione corretta del flat prevede la divisione, ma è effettivamente possibile correggere i medesimi difetti con una sottrazione anche se ciò costringe ad un lavoro manuale molto complesso e sostanzialmente basato su una valutazione personale in cui si trovi il fattore di scala corretto per l'applicazione del "flat sottrattivo" ad ogni singolo frame. Se si procede in questo modo però NON si corregge per il pattern noise causato dal punto precedente.
Infine vi sono gli artefatti di illuminazione causati dal fondo cielo ed altre bestie infestanti (leak di luce sul sensore, per esempio). I gradienti sono segnali AGGIUNTI in fase di ripresa al nostro light frame quindi DEVONOessere eliminati in modo sotrattivo.

Davvero il nostro è un gioco e quindi è inutile scaldarsi: se una immagine mi piace, mi piace punto. Ma allo stesso tempo è bene intendersi sui termini: se sottraggo non sono flat. Sono un'altra cosa, chiamiamola in un altro modo e così la vita è più semplice per tutti.


andreaconsole ha scritto:
Bene allora se le conosci potresti anche illustrarcele . Direi comunque che ci basta rileggere la pagina 67 de "il CCD in astronomia" per capire . Scusa ma basandomi sull'esperienza e sulla logica per me , che non sono ingegnere , non è cosi , su un file grezzo al quale ho gia sottratto il dark a me rimane oltre al segnale utile : grani di polvere , vignettatura indotta dal'ottica , ma anche un bel pò di gradienti di fondo cielo portati da una combinazione di , inquinamento luminoso e luminosità di fondo cielo che varia in base all'altezza sull'orizzonte dell'oggetto. Quindi e tutta roba in piu che mi ritrovo sul light frame . quindi devo torglierla , mi sembra piu logico sottrarre che dividere . Se divido il light frame con il flat (anche se sarebbe piu corretto dire applico) riesco senz'altro a eliminare vignettatura e polvere , ma non riesco ad appiattire il fondo cielo e eliminare i gradienti.


Infine, in generale, non mi piace sentirmi dire che una cosa è troppo complicata per poterla spiegare. Se è cosi nessuno impara niente.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 rifatta da zero
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marstar ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
marstar ha scritto:
...Inoltre penso sia piuttosto scoraggiante per il Burali leggere che le immagini non sono nemmeno state viste ma l'unica cosa che interessa è il procedimento ...


Proprio da ingegnere, conosco le formule che portano a dire che il flat va diviso, e mi piacerebbe capire come con la stessa matematica si possa dimostrare che sottrarli è anche meglio, tutto qui!

Bene allora se le conosci potresti anche illustrarcele . Direi comunque che ci basta rileggere la pagina 67 de "il CCD in astronomia" per capire . Scusa ma basandomi sull'esperienza e sulla logica per me , che non sono ingegnere , non è cosi , su un file grezzo al quale ho gia sottratto il dark a me rimane oltre al segnale utile : grani di polvere , vignettatura indotta dal'ottica , ma anche un bel pò di gradienti di fondo cielo portati da una combinazione di , inquinamento luminoso e luminosità di fondo cielo che varia in base all'altezza sull'orizzonte dell'oggetto. Quindi e tutta roba in piu che mi ritrovo sul light frame . quindi devo torglierla , mi sembra piu logico sottrarre che dividere . Se divido il light frame con il flat (anche se sarebbe piu corretto dire applico) riesco senz'altro a eliminare vignettatura e polvere , ma non riesco ad appiattire il fondo cielo e eliminare i gradienti. Provaci , io ci ho provato molte volte ma la percentuale di flat usata per riportare i valori di minimo a un livello accettabile distrugge l'immagine , e poi una pia illusione di poter fare questo procedimento in automatico . Quindi lo eseguiro manualmente con il pixel math di maxim , riportando i valori di minimo di ogni singolo grezzo a valori di fondo cielo ottenibili in zone non inquinate,diciamo 400 livelli , questo mi permette di eliminare i gradienti e di sfruttare meglio la DDP. Facendo questo mi accorgo che al variare dell'altezza sull'orizzonte del subframe ripreso varierà anche la percentuale di sottrazione del flat per rimanere nei sopracitati 400 livelli . Naturalmente tutto questo procedimento va eseguito su ogni canale . Spero di essere stato chiaro, naturalmente se poi preferisci continuare a dividere sei chiaramente in pieno diritto di farlo , come daltronde io di continuare a sottrarlo.Se uno si piace come è per me puo restare come è.


Premesso che non mi piace dividere più di quanto mi piaccia sottrarre, e sottolineando ancora che ne sto discutendo per puro amore di conoscenza, dato che io di flat non ne ho mai applicati pur conoscendo la teoria, non mi torna quando dici che con il flat vuoi correggere i gradienti dovuti al cielo: se hai fatto i flat come vanno fatti, cioè con una sorgente uniforme, come fai ad avere l'informazione sul gradiente del cielo da sottrarre? Per come è fatto, un flat può correggere solo polvere, vignettature e difetti vari lungo il percorso ottico e del CCD, niente altro al di fuori del telescopio. O quelli che tu chiami flat sono qualcosa ripreso in maniera diversa?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 rifatta da zero
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 9:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devo ritirare quello che ho detto prima, mi sono confuso. Io i flat non li sottraggo, ma lascio fare a PixInsight che non specifica che algoritmo usi.

Mi sono confuso con la procedura di rimozione dei gradienti, e quelli li sottraggo (e sono presentato con la scelta di sottrazione e divisione).

Mi scuso per la confusione.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 rifatta da zero
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non scendo nel dettaglio tecnico sul quale nulla posso dire. Ma propongo una semplice riflessione vista la piega che sta prendendo la discussione.
Tanto maggiore, in termini qualitativi, è il livello delle immagini proposte, tanto più chi le propone deve essere pronto a confrontarsi e ad ascoltare (anche senza accettarli, per carità) pareri e critiche.
Se Mtm postava immagini da quattro soldi, non riceveva alcun commento o, tutt'al più, qualche caritatevole incoraggiamento, mentre le sue riprese hanno suscitato molto interesse e ammirazione.
Un forum non serve soltanto a mettere in vetrina un'immagine. Serve a discutere, a crescere e a comunicare agli altri il proprio sapere. O sbaglio?
Cordiali saluti :D
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 rifatta da zero
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alphascorpio ha scritto:
Non scendo nel dettaglio tecnico sul quale nulla posso dire. Ma propongo una semplice riflessione vista la piega che sta prendendo la discussione.
Tanto maggiore, in termini qualitativi, è il livello delle immagini proposte, tanto più chi le propone deve essere pronto a confrontarsi e ad ascoltare (anche senza accettarli, per carità) pareri e critiche.
Se Mtm postava immagini da quattro soldi, non riceveva alcun commento o, tutt'al più, qualche caritatevole incoraggiamento, mentre le sue riprese hanno suscitato molto interesse e ammirazione.
Un forum non serve soltanto a mettere in vetrina un'immagine. Serve a discutere, a crescere e a comunicare agli altri il proprio sapere. O sbaglio?
Cordiali saluti :D
Alex

Ciao sono perfettamente d'accordo con te, ho proposto un'immagine migliorata e la discussione è divagata su un argomento al di fuori del messaggio iniziale, perciò propongo di chiudere l'argomento e presenterò un nuovo argomento con tanto di precisazione, grazie ciao

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010