1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 14:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine
E' con piacere, quasi sollievo, che mando questo mio lavoro, un enorme lavoro di ripresa ma soprattutto di elaborazione. Una vera faticaccia iniziata 2 anni fa quando ho progettato la serie di riprese, tutte centrate sull'equatore galattico.

Una prima botta la avevo data con le riprese dell'agosto 2009, dallo Scorpione al Cigno, elaborate e postate qui ( http://www.astrosurf.com/comolli/l047.htm ). Da allora ho continuato a raccogliere riprese a longitudini galattiche maggiori, fino ad arrivare in zona Orione. In verità le immagini riprese sono rimaste molto a decantare sull'HD finchè ho avuto il "coraggio" di rimetterci mano e ricomporre tutto daccapo... letteralmente giorni e giorni di elaborazione... arghhh...
Meno male che col pc con i7 e 12 GB di ram, win xp 64 bit e ps cs5, si riesce a lavorare con tempi di attesa umani (ad es. pochi minuti per salvare il file psd da 1,2 GB...)

Venendo alla ripresa, mostra la nostra galassia in quasi tutta la sua estensione visibile dall'emisfero nord, da longitudine galattica -10° a +220°, quindi 230° in totale, ovvero più di mezzo giro (180°).
Penso ci possano essere diverse modalità di osservazione: a grande campo si vedono bene le grandi nubi chiare e oscure, a medio zoom si vedono in dettaglio le nebulose oscure e le costellazioni, a zoom elevato si notano molti soggetti, soprattutto nebulose rosse, solitamente oggetto dei nostri scatti con rifrattori.

Qualche dato tecnico, il resto al link sotto: Canon 5D mod, Canon 50 mm f/1.8 mk2 (chiuso a f/4), mosaico di 10 pannelli, ciascuno da circa 1 ora di posa. Ripresi in verticale galattica. Crop all'intersezione senza pezzi neri. La versione online è al 50%, ovvero più di 13000 pixel di larghezza!

CONSIGLIO: da guardare a PIENO SCHERMO, cliccando sulla iconcina più a destra.
Versione con didascalie: http://www.astrosurf.com/comolli/l050.htm
Versione senza didascalie: http://www.astrosurf.com/comolli/l050h.htm

Mi direte... ora manca l'emisfero sud... chissà che a breve non si riesca a fare ;-)

Commenti e critiche come sempre graditi.
Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lavoro molto molto interessante. Complimenti. Sopratutto per la gestione dei gradienti.
A tutta risoluzione, tuttavia, noto, almeno secondo me, una elab. un pò forzata, probabil. hai contrastato troppo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Lorenzo!!! Hai fatto un lavoro disumano, mi hai lasciato letteralmente senza parole :shock: Hai una volontà di ferro, io ci avevo provato qualche anno fa ma dopo alcune difficoltà ho messo tutto nell’ Hard Disc ed è ancora la.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Incommensurabile lavoro, img mostruosa!!! :shock:
COMPLIMENTI!!!

Antonio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Immagine
E' con piacere, quasi sollievo, che mando questo mio lavoro, un enorme lavoro di ripresa ma soprattutto di elaborazione. Una vera faticaccia iniziata 2 anni fa quando ho progettato la serie di riprese, tutte centrate sull'equatore galattico.

Una prima botta la avevo data con le riprese dell'agosto 2009, dallo Scorpione al Cigno, elaborate e postate qui ( http://www.astrosurf.com/comolli/l047.htm ). Da allora ho continuato a raccogliere riprese a longitudini galattiche maggiori, fino ad arrivare in zona Orione. In verità le immagini riprese sono rimaste molto a decantare sull'HD finchè ho avuto il "coraggio" di rimetterci mano e ricomporre tutto daccapo... letteralmente giorni e giorni di elaborazione... arghhh...
Meno male che col pc con i7 e 12 GB di ram, win xp 64 bit e ps cs5, si riesce a lavorare con tempi di attesa umani (ad es. pochi minuti per salvare il file psd da 1,2 GB...)

Venendo alla ripresa, mostra la nostra galassia in quasi tutta la sua estensione visibile dall'emisfero nord, da longitudine galattica -10° a +220°, quindi 230° in totale, ovvero più di mezzo giro (180°).
Penso ci possano essere diverse modalità di osservazione: a grande campo si vedono bene le grandi nubi chiare e oscure, a medio zoom si vedono in dettaglio le nebulose oscure e le costellazioni, a zoom elevato si notano molti soggetti, soprattutto nebulose rosse, solitamente oggetto dei nostri scatti con rifrattori.

Qualche dato tecnico, il resto al link sotto: Canon 5D mod, Canon 50 mm f/1.8 mk2 (chiuso a f/4), mosaico di 10 pannelli, ciascuno da circa 1 ora di posa. Ripresi in verticale galattica. Crop all'intersezione senza pezzi neri. La versione online è al 50%, ovvero più di 13000 pixel di larghezza!

CONSIGLIO: da guardare a PIENO SCHERMO, cliccando sulla iconcina più a destra.
Versione con didascalie: http://www.astrosurf.com/comolli/l050.htm
Versione senza didascalie: http://www.astrosurf.com/comolli/l050h.htm

Mi direte... ora manca l'emisfero sud... chissà che a breve non si riesca a fare ;-)

Commenti e critiche come sempre graditi.
Ciao,
Lorenzo

Bellissimo Lorenzo questo si che è un mosaico!!

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Sei il primo che conosco che abbia un i7 per qualcosa di sensato!
:shock:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Impressionante!!!! Credo che lo diranno in molti! Un lavoro davvero notevole! Ora scusa ma me la vado a guardare ancora un pò....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
FANTASTICA!! :D :D
un lavoro davvero encomiabile, tanto di cappello...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 5:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
di primo acchito ti dico che sei pazzo da legare.
poi me la vado a rivedere per un paio di giorni.
poi ti dico!!!

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 6:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ecco dove la passione ti può portare. complimenti.

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010