1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 9:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M106 dslr e....jet!..in rgb
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sono contento di averti dato fastidio :twisted:

in ogni caso resta un'ottimo risultato..l'unica cosa che veramente mi spiace è appunto l'estensione della galassia..anche la mia a livello di dettagli era migliore di altre con il ccd..ma la regione più esterna soffre molto..purtroppo come la tua..
io comunque abbasserei ancora un pò il magenta..perchè confrontando con quella di Leonardo (che per me è eccellente) si nota come nella parte alta del tuo nucleo hai reso magenta delle polveri che in realtà non sono halfa..solo questo..poi non rompo più :wink:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 dslr e....jet!..in rgb
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
sono contento di averti dato fastidio :twisted:

in ogni caso resta un'ottimo risultato..l'unica cosa che veramente mi spiace è appunto l'estensione della galassia..anche la mia a livello di dettagli era migliore di altre con il ccd..ma la regione più esterna soffre molto..purtroppo come la tua..
io comunque abbasserei ancora un pò il magenta..perchè confrontando con quella di Leonardo (che per me è eccellente) si nota come nella parte alta del tuo nucleo hai reso magenta delle polveri che in realtà non sono halfa..solo questo..poi non rompo più :wink:


Ok!, ma rimandiamo l'ultima versione a sabato.....3 giorni di duro lavoro mi aspettano.... :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 dslr e....jet!..in rgb
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella Fabio! :D
a mio avviso in ordine alla risoluzione raggiunta i getti sono già abbastanza contrastati , ottima.
magari mi concentrerei un pò sul fondocielo e le stelle, l'effetto generale forse ne guadagnerebbe un poco..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 dslr e....jet!..in rgb
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
bella Fabio! :D
a mio avviso in ordine alla risoluzione raggiunta i getti sono già abbastanza contrastati , ottima.
magari mi concentrerei un pò sul fondocielo e le stelle, l'effetto generale forse ne guadagnerebbe un poco..... :wink:


ciao Kind!
il problema è quello, sono 10 ore e mezza, ma altre 5 avrebbero aiutato. Appena posso cerco di moderare un pò il fondo senza perdere oggetti e cercando di far "sopravvivere" i bracci esterni :mrgreen:

Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 dslr e....jet!..in rgb
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D :D Ma sei proprio incontentabile. dopo aver letto la premessa per un attimo (solo per un piccolissimo attimo, sia chiaro) ho pensato che la foto fosse mediocre. Poi la apro e ti vedo una signora foto.
Non sono bravo come Nepa e di elaborazione ne capisco poco, ma a me piace molto e sei stato davvero bravo. Unico dubbio, tanto per romperti un po' le scatole, il fatto che il corpo della galassia sembra un po' tenue rispetto ai particolari che pure mostri nell'immagine.

Dunque: bravissimo!!!.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 dslr e....jet!..in rgb
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 8:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Fabio ....

l'hai trucidata ... c'è sangue ovunque.... :wink: :twisted:

Scherzo :D ... gran bella foto ... ma quanto lavoro dietro, ti faccio i miei complimenti, curerei di più il resto della foto quando avrai trovato la stabiltà nel soggetto principale. Mi meraviglio sempre della tua costanza....e del tuo impegno.

Per i jet si tratta di oggetti dalla grande difficoltà, personalmente dopo 9 pose da 30 minuti l'una in Ha da 7nm ho deciso di chiuderla li ... fare 900 minuti come Gabany mi è sembrato una follia ... neanche mi pagassero. Poi ho notato che nonostante continuassi non avevo netti miglioramenti. Volevo solo però precisare che i getti sono molto filiformi, almeno la parte a segnale abbordabile da noi "umani".

Ti allego il link allo stack di 2 pose di 30 minuti in h-alpha senza calibrazione...cosi ti puoi rendere conto di come si presentano con il CCD ... il mio ovviamente :mrgreen:

http://2.bp.blogspot.com/-YIqEWK4FO3I/TYnd79jXvaI/AAAAAAAABAg/wTZMKOtNKYU/s1600/2PoseDa30minH7.jpg

Come dicevo all'inizio probabile che il metodo usato t'abbia fatto spargere rosso, io ho sommato h-Alpha e rosso ed usato una maschera per innestare il segnale dove c'era (sul solo canale rosso con PS), aiutandomi con una seconda maschera molto tirata come riferimenti per individuare esattamente i jet. Se ci penso ho ancora i brividi ....

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 dslr e....jet!..in rgb
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ale!

qui viene fuori la differenza tra la dslr e il ccd a mio avviso. Sabato cerco di alzare tutto il corpo della galassia, ma non è semplicissimo. Il fatto è che ci sono immagini strepitose con il ccd il quale riesce a tirare il corpo della galassia (se ben utilizzato) che in alcune parti sta quasi a fondo cielo, in virtù di quella dinamica che la dslr non ha. Giusto ad esempio ti cito alcune immagini di questa galassia, per capire la difficoltà nel tirar su quello che tu dici, fatte con dlsr, ho preso tra i migliori che operano o operavano con dslr, Gimmi,Solomon, Eder (che ha utilizzato il 300 f4!),jerry Lodriguss:

http://www.collectingphotons.com/Galaxy.htm
http://www.astropix.com/HTML/SHOW_DIG/M106_Galaxy.HTM
http://eder.csillagaszat.hu/m106_300_eder_en.html
http://www.astropix.com/HTML/SHOW_DIG/M106_Galaxy.HTM

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 dslr e....jet!..in rgb
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Ciao Fabio ....

l'hai trucidata ... c'è sangue ovunque.... :wink: :twisted:

Scherzo :D ... gran bella foto ... ma quanto lavoro dietro, ti faccio i miei complimenti, curerei di più il resto della foto quando avrai trovato la stabiltà nel soggetto principale. Mi meraviglio sempre della tua costanza....e del tuo impegno.

Per i jet si tratta di oggetti dalla grande difficoltà, personalmente dopo 9 pose da 30 minuti l'una in Ha da 7nm ho deciso di chiuderla li ... fare 900 minuti come Gabany mi è sembrato una follia ... neanche mi pagassero. Poi ho notato che nonostante continuassi non avevo netti miglioramenti. Volevo solo però precisare che i getti sono molto filiformi, almeno la parte a segnale abbordabile da noi "umani".

Ti allego il link allo stack di 2 pose di 30 minuti in h-alpha senza calibrazione...cosi ti puoi rendere conto di come si presentano con il CCD ... il mio ovviamente :mrgreen:

http://2.bp.blogspot.com/-YIqEWK4FO3I/TYnd79jXvaI/AAAAAAAABAg/wTZMKOtNKYU/s1600/2PoseDa30minH7.jpg

Come dicevo all'inizio probabile che il metodo usato t'abbia fatto spargere rosso, io ho sommato h-Alpha e rosso ed usato una maschera per innestare il segnale dove c'era (sul solo canale rosso con PS), aiutandomi con una seconda maschera molto tirata come riferimenti per individuare esattamente i jet. Se ci penso ho ancora i brividi ....

Saluti,
Leo


Grazie Leo,

tra l'altro sai il lungo processo subito, poichè abbiamo condiviso il mio "percorso". I getti sono abbastanza filiformi. Alla fine ho fatto una cosa simile alla tua, con la differenza che ho lavorato sul canale rosso del RGB. La prima che avevo messo era per quello più moderata, ma Nepa ci ha messo del suo e l'ho un pò esaltata...ma mi son fatto trasportare, non ho trovato paragoni con dslr. Quindi nel futuro, per chi si cimenterà...tutto migliorabile :D
Lavorando sul colore R, però, ho notato come l'informazione di certe strutture sui bracci della galassia, che te hai ripreso magistralmente, comunque apparivano. Allora, in una specie di coerenza, ho deciso quindi di rimetterci mano. Ho anche un altro dubbio, lavorando in rgb puro alcune parti vengono esaltate, oltre a quelle che si prendono in ha. Secondo me lavorare al centro utilizzando potentemente il rosso dell'ha potrebbe un pò nasconderle.

Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 dslr e....jet!..in rgb
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e ben fatta più di cosi con una digitale non è possibile! :wink:
Non spingerei troppo nel rosso dell'h-alpha perchè rischieresti di creare, per mettere in risalto i jets, una "falsa" visibilità che in realtà in quel contesto della galassia (luminosa anche in altre bande) sarebbe innaturale. Meglio più morbida anche come colorazione, almeno per come la vedo io.
A me è piaciuta la versione dell'ungherese che tra l'altro una, con quel correttore (che secondo me costa più del telescopio :mrgreen: ) lo porta a F/3.77!! Deve aver un buon cielo quello. :mrgreen:
Mi dispiace che sabato non vieni a Frasso Sabino! :(

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 dslr e....jet!..in rgb
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, a me così piace tantissimo. Non calcherei troppo la mano sui contrasti del nucleo, a mio avviso hai fatto un lavoro impressionante. Per accumulare tutta questa integrazione io avrei bisogno di almeno tre primavere! Per la gestione del colore già ti hanno suggerito tutto con competenza

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010