1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 0:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M106 dslr e....jet!..in rgb
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi,

Finalmente posto questa foto. Debbo dire che lo faccio timidamente, viste le foto postate in queste ultime settimane, di altissimo livello. Diciamo che una piccola soddisfazione è stata la ripresa dei jet della M106, che sono davvero tosti. Per quel che mi risulta a me e ad alcuni amici, non ci sono in giro riprese di questi jet con la dslr. Ma magari non le ho trovate. Se le trovate e me le indicate ne sarei contento, per un confronto. Questi jet, comunque raramente ripresi anche con ccd, vengono fuori in ha. Tornato da Piancastagnaio, ho ripristinato il newton e provato a fare 2 ore in ha, sperando nel rapporto f4.8.Purtroppo l'ha eos clip non è la stessa cosa dell'ha per il ccd. Si perde di risoluzione, così come il newton lavora a 1200 rispetto all'rc che lavora a 1600. Sta di fatto che sommandole, avevo un bel rosso al centro della galassia, ma niente jet e con il colore sbilanciatissimo. Il problema è che sono molto stretti e per di più deboli. Li il rosso contribuisce un pò a tutto. Ho provato allora a lavorare sul puro rgb con i colori selettivi e, dopo una quantità di maschere allucinanti, li ho portati fuori. Debbo dire che forse non è la mia miglio ma mi sono così stancato a lavorarla che la piccolissima soddisfazione di cui sopra mi ripaga. Ho segnato anche qualche oggetto dal catalogo sdss. Carino un quasar vicino alla 106.
Come consueto a voi il giudizio :D
Ciao,
Fabiomax
http://www.astrofabiomax.it/m106.html

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 dslr e....jet!..in rgb
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I complimenti sono ovvi..per come la vedo io..

il cielo andrebbe normalizzato un pò..ultimamente tutti i tuoi lavori hanno molto rumore colorato.
i dettagli sul nucleo sono impressionanti..secondo me puoi calcare di più la mano e renderli più evidenti..
purtroppo nell'evidenziare i jet..secondo me si è sbilanciato il colore della galassia..mi piacerebbe un pò di blu nella parte esterna (ma è una questione soggettiva)

che altro dire? aaaaaaa si complimenti per i jet! assurdi! bravo!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 dslr e....jet!..in rgb
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra una ottima ripresa considerando che è fatta con la dsrl , i getti sono abbastanza visibili comunque .Obiettivamente io avrei fatto un add tra h-alfa al 70% e rosso e utilizzato tale apposito file solo per i getti, probabilmente avresti risparmiato tempo e avresti ottenuto di piu.
Comunque guarda che si trovano on line immagini dei getti , qui c'è ne una http://www.osservatoriomtm.it/public/im ... MAGICA.jpg
A proposito di jet , vedo che qualche satellite ti ha lasciato un ricordo di se , propongo di abbaterne qualcuno :mrgreen:

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 dslr e....jet!..in rgb
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spero non ti offenda..ho agito molto pesantemente e usando poco le maschere..un'elaborazione veloce insomma quindi per me puoi tirarla ancora..

che ne dici?

http://img15.imageshack.us/i/m106defjethlucius.jpg/

la mia è eccessiva..ma è dimostrazione che i jet li puoi evidenziare di più--

ps mi posteresti la somma dell'halfa in jpeg che sono curioso di vederla? perchè l'ho fatta anche io su m106 ma non l'ho ancora applicata..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 dslr e....jet!..in rgb
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marstar ha scritto:
Mi sembra una ottima ripresa considerando che è fatta con la dsrl , i getti sono abbastanza visibili comunque .Obiettivamente io avrei fatto un add tra h-alfa al 70% e rosso e utilizzato tale apposito file solo per i getti, probabilmente avresti risparmiato tempo e avresti ottenuto di piu.
Comunque guarda che si trovano on line immagini dei getti , qui c'è ne una http://www.osservatoriomtm.it/public/im ... MAGICA.jpg
A proposito di jet , vedo che qualche satellite ti ha lasciato un ricordo di se , propongo di abbaterne qualcuno :mrgreen:


No, a me non è uscito nulla con l'ha. lo so che ci sono ma con il ccd , questa è stata fatta con dslr?

Nepa ha scritto:
Spero non ti offenda..ho agito molto pesantemente e usando poco le maschere..un'elaborazione veloce insomma quindi per me puoi tirarla ancora..


http://img15.imageshack.us/i/m106defjethlucius.jpg/

la mia è eccessiva..ma è dimostrazione che i jet li puoi evidenziare di più--

ps mi posteresti la somma dell'halfa in jpeg che sono curioso di vederla? perchè l'ho fatta anche io su m106 ma non l'ho ancora applicata..


ne dico benissimo! a dir il vero l'avevo un pò ammorbidita sul magenta, propio per renderla più omogenea. Ma i dettagli li hai tirati con dec in maxi? quelli sono davvero ok. Ho cancellato il files che avevo elaborato dal newton, per far spazio di memoria...non ne avere a male...se sabato ci rimetto mano la posto :D

Grazie :D
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 dslr e....jet!..in rgb
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no no passa alto e unsharp mask..
la deconvoluzione praticamente non la so usare..quindi ne faccio una base sulla foto grezza e poi elaboro quella..punto..

comunque devi rifare l'elaborazione bene..non usare la correzione selettiva..perchè la galassia è tutta virata sul magenta.. ho provato ad elaborare meglio i colori..ma è difficile..però vedi ora com'è uscito il jet!

http://imageshack.us/photo/my-images/85 ... ucius.jpg/

ps..ma la focale fa tutta questa differenza? stavo guardando la mia foto..e c'è a mala pena un accenno di jet..nascosto nel rumore..invece a te è assurdamente visibile.. inoltre..essendo a me f5..le mie pose da 10 min equivalgono alle tue da 25 min circa..com'è possibile che io non sia riuscito minimamente ad evidenziare il jet?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 dslr e....jet!..in rgb
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 430
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda Fabiomassimo!! Con pose da 30 minuti non si satura il grezzo? (Evidentemente no. :D ).
Bella davvero.

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 dslr e....jet!..in rgb
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che belli i getti!!!!

questa m106 è bellissima!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 dslr e....jet!..in rgb
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, concordo che postare dopo le meraviglie delle ultime settimane non è facile! Ma avendo recentemente provato anch'io il soggetto, posso dire che non è affatto facile. Per mancanza di tempo e altri soggetti migliori, ho lasciato perdere la mia ripresa.

Ma caspita, la tua sono oltre 10 ore di posa! E frame da 30 min?!?!?! :shock:

E la tua ripresa non è affatto male. Forse manca di bracci esterni che nelle riprese di altri si vedono brillanti e azzurri. Qui evidentemente il ccd aiuta, o meglio credo la possibilità di fare luminanza. Cosa che noi reflexomani ci sognamo... quando venderanno il liquido per sciogliere la maledetta matrice di Bayer? ;-)

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 dslr e....jet!..in rgb
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho messo un' altra versione, cercando di seguire i suggerimenti di Nepa e tentando anche di andare un pò più sui bracci. Grazie per i commenti benevoli :D
Lorenzo: già servirebbe il ccd :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010