1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: alby68a e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: precisazione su metodo di lavoro
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Osservatorio MTM ha scritto:
mi presento sono Marco Burali, curo io il Allora te li faccio di persona i complimenti! spero di poter essere stato utile per le didascalie e soprattutto riesco a comprendere meglio la genesi di quella meravigliosa 4565 che mi ha impressionato non poco. Unire tutte le informazioni dei due strumenti immagino vi ha ampliato la dinamica in maniera notevole, così come il lavoro del 300 a piena focale che è una meraviglia e questo si, rende alla grande per spingere e competere con focali maggiori ma ottiche diverse. Anche il lavoro in processing poi notevolissimo.
Ciao,
Fabiomax

Grazie x i complimenti e per la segnalazione, comprendi che abbiamo da poco riaggiornato la gallery e sicuramente ci è sfuggito qualcosa, in questo caso abbiamo inserito i dati del garnde campo, credimi ci sono voluti anni e tanti sacrifici, ma soprattutto non posso non citare la grande capacità del collega Marco Mancini nella ripresa, veramente un fuoriclasse, con calma presto darò indicazioni tecniche + precise partendo dall'analisi della ripresa ma soprattutto nella calibrazione maniacale della flat field che è fondamentale x riuscire a isolare il segnale che comunque va valutato bene in fase di ripresa, saluti Marco Burali

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e nuova immagine
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul vostro sito ho trovato foto veramente spettacolari, sulla qualità e impegno delle riprese non ci sono dubbi che i risultati siano ai massimi livelli, non solo in Italia ma anche nell'olimpo con i soliti americani. Però ho molte perplessità sull'elaborazione, nel senso che ci sono riprese bellissime tipo questa:
http://www.osservatoriomtm.it/public/im ... PSILON.jpg

Altre riprese che sono elaborate in modo da essere d'impatto, anche se dall'apparenza sintetiche tipo questa:
http://www.osservatoriomtm.it/public/im ... MAZOOM.jpg

Lo so che dipende dall'elaborazione volta al dettaglio dove c'è abbondanza di segnale, ma lo stacco di risoluzione fra le diverse zone è troppo forte; d'altronde, riconosco che la cosa sia questione di gusti personali, molti americani lo fanno tranquillamente.

E infine altre in cui l'elaborazione è talmente spinta da creare strutture che non trovano riscontro in altre immagini, tipo questa:
http://www.osservatoriomtm.it/public/im ... RGBFRC.jpg
A sud e a ovest (sinistra-sinistra in basso) ci sono delle condensazioni, direi classiche regioni HII, che non compaiono in foto riprese da altri, e parlo di foto con maggior risoluzione e maggior profondità. Se compaiono oggetti dove non ci sono o con forma palesemente diversa, è chiaro che c'è qualcosa di sbagliato nell'elaborazione, non stiamo più parlando di gusti; un conto è tirare al massimo quello che si è ripreso, ma non quello che non c'è. Questo per dire che ci si è lasciati prendere la mano nell'elaborazione, il resto è eccellente, non c'è che dire.

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e nuova immagine
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stavo continuando a guardare il vostro splendido sito, e come diceva Marco, c'è davvero genialità nella tecnica di elaborazione. Veramente riuscite a trovare dettagli finissimi. Probabilmente c'è ancora da mettere a punto un sistema elaborativo, che mi pare di capire, varia da foto a foto a seconda dei dati. Questo è anche il motivo per cui personalmente, nel mio piccolissimo, non saprei elaborare allo stesso modo una stessa foto. Comunque ammirando la ngc2903,se posso essere utile, credo che in una parte della galassia, il cui centro l'avete tirato fuori in maniera colossale, forse , a causa di qualche maschera, è saltata qualche zona. Questa è una foto di Gabany, per capire la zona. C'è anche qualche cosa di diverso sulle stelle...a meno che è l'immagine di Gabany che non è corretta? Ad ogni modo debbo dire che per osservare le vostre meraviglie....si possono confrontare solo con i "soliti" americani :D

Ciao,

Fabiomax


Allegati:
113NGC2903-L-H-RGBULTIMAZOOMc.jpg
113NGC2903-L-H-RGBULTIMAZOOMc.jpg [ 101.3 KiB | Osservato 361 volte ]
lrg_ngc2903gabany.jpg
lrg_ngc2903gabany.jpg [ 113.5 KiB | Osservato 361 volte ]

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e nuova immagine
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Stavo continuando a guardare il vostro splendido sito, e come diceva Marco, c'è davvero genialità nella tecnica di elaborazione. Veramente riuscite a trovare dettagli finissimi. Probabilmente c'è ancora da mettere a punto un sistema elaborativo, che mi pare di capire, varia da foto a foto a seconda dei dati. Questo è anche il motivo per cui personalmente, nel mio piccolissimo, non saprei elaborare allo stesso modo una stessa foto. Comunque ammirando la ngc2903,se posso essere utile, credo che in una parte della galassia, il cui centro l'avete tirato fuori in maniera colossale, forse , a causa di qualche maschera, è saltata qualche zona. Questa è una foto di Gabany, per capire la zona. C'è anche qualche cosa di diverso sulle stelle...a meno che è l'immagine di Gabany che non è corretta? Ad ogni modo debbo dire che per osservare le vostre meraviglie....si possono confrontare solo con i "soliti" americani :D

Ciao,

Fabiomax

Occhio , stai confrontando un LHRGB con quella di GaBany che è un LRGB!!

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e nuova immagine
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matajur1976 ha scritto:
Sul vostro sito ho trovato foto veramente spettacolari, sulla qualità e impegno delle riprese non ci sono dubbi che i risultati siano ai massimi livelli, non solo in Italia ma anche nell'olimpo con i soliti americani. Però ho molte perplessità sull'elaborazione, nel senso che ci sono riprese bellissime tipo questa:
http://www.osservatoriomtm.it/public/im ... PSILON.jpg

Altre riprese che sono elaborate in modo da essere d'impatto, anche se dall'apparenza sintetiche tipo questa:
http://www.osservatoriomtm.it/public/im ... MAZOOM.jpg

Lo so che dipende dall'elaborazione volta al dettaglio dove c'è abbondanza di segnale, ma lo stacco di risoluzione fra le diverse zone è troppo forte; d'altronde, riconosco che la cosa sia questione di gusti personali, molti americani lo fanno tranquillamente.

E infine altre in cui l'elaborazione è talmente spinta da creare strutture che non trovano riscontro in altre immagini, tipo questa:
http://www.osservatoriomtm.it/public/im ... RGBFRC.jpg
A sud e a ovest (sinistra-sinistra in basso) ci sono delle condensazioni, direi classiche regioni HII, che non compaiono in foto riprese da altri, e parlo di foto con maggior risoluzione e maggior profondità. Se compaiono oggetti dove non ci sono o con forma palesemente diversa, è chiaro che c'è qualcosa di sbagliato nell'elaborazione, non stiamo più parlando di gusti; un conto è tirare al massimo quello che si è ripreso, ma non quello che non c'è. Questo per dire che ci si è lasciati prendere la mano nell'elaborazione, il resto è eccellente, non c'è che dire.

Caro Paolo , ben ritrovato , mi sembra che dell'argomento ne abbiamo gia parlato su facebook , ma giustamente hai preso la palla al balzo . Ripeto , non paragonare riprese LRGB a riprese LHRGB, non è la stessa cosa , ti consiglio di usare come pietra di paragone immagini professionali, infatti se avessi usato il tuo filo logico nella elaborazione di m64 le bande di polveri intorno all'occhio nero sarebbero rimaste invisibili , ma fortunatamente mi sono imbattuto in una ripresa dell'hubble che mi ha convinto che ciò che avevo ottenuto con un file apposito trattato con deconvoluzione e FFT e local adaptive filter su maxim fossero reali bande di polvere.
E, seguendo sempre il tuo filo logico dovremmo dare del falsario a johannes schedler che con un 50cm ha fatto una foto migliore di un telescopio professionale da 2.2metri.Eppure bastava usare wawelet in maniera accorta per farlo .

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e nuova immagine
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so che dirvi ragazzi,
anche guardando quella del sdss (che tra l'altro sembra essere meno risoluta di quella del Gabany :shock: ) non si notano quelle formazioni che vi ho indicato. Anche se in ha dovrebbero in qualche modo uscire. Probabilmente l'hargb sbilancia le stelle ( o viceversa l'rgb le sbilancia) ma non credo metta nuovi particolari. Credo che una controllata può essere utile. Stavo vedendo anche su Aladin ma non riesco a capire in quella zona.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e nuova immagine
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto casino, questo messaggio è per il Sig. Beltrame, scusate. Ti risponderò perche sono incuriosito dalla ricerca che fai sui presunti difetti delle nostre riprese, forse è un vizio in ogni caso dovrei avere una bella fantasia nel mettere regioni HII dove non ci sono, perciò ti rispondo dicendoti che l'Italia è un paese libero e ogni persiero va rispettato, buon lavoro per tutte le altre immagini del nostro sito che vorrai controllare

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e nuova immagine
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Non so che dirvi ragazzi,
anche guardando quella del sdss (che tra l'altro sembra essere meno risoluta di quella del Gabany :shock: ) non si notano quelle formazioni che vi ho indicato. Anche se in ha dovrebbero in qualche modo uscire. Probabilmente l'hargb sbilancia le stelle ( o viceversa l'rgb le sbilancia) ma non credo metta nuovi particolari. Credo che una controllata può essere utile. Stavo vedendo anche su Aladin ma non riesco a capire in quella zona.
Ciao,
Fabiomax

Ciao Fabio i tuoi dubbi sono leciti, controllerò senz'altro, ma ti vorrei chiedere se ti sei mai chiesto come operano gli americani in fase di trattamento? io un'idea c'e lò vorrei ricordarti che il lavoro che noi facciamo è complesso e impiega sempre 3 strumenti e diversi filtri x non parlare delle pose, da capogiro il livello di saturazione che otteniamo, inoltre non dimenticare le prestazioni dei sensori diversificati in base alle esigenze di lavoro

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e nuova immagine
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
Fabiomax[/quote]
Ciao Fabio i tuoi dubbi sono leciti, controllerò senz'altro, ma ti vorrei chiedere se ti sei mai chiesto come operano gli americani in fase di trattamento? io un'idea c'e lò vorrei ricordarti che il lavoro che noi facciamo è complesso e impiega sempre 3 strumenti e diversi filtri x non parlare delle pose, da capogiro il livello di saturazione che otteniamo, inoltre non dimenticare le prestazioni dei sensori diversificati in base alle esigenze di lavoro[/quote]


Oh ragazzi, dopo un primo approccio con la 4565 che aveva una etichetta sbagliata, mo mi sto gustando le foto, ma nel senso buono eh :D dal momento che sono uno dei meno "esperti" del forum e del mondo, ma mi piacciono da impazzire le galassie, appena posso me le spulcio tutte, Soprattutto quelle fatte in maniera eccezionale. Ci arrivo a realizzare che quando ci sono dei dettagli dentro la 2903, come la vostra è semplicemente un capolavoro! poi mi studio un pò il contesto...se vedete io ci provo con una reflex digitale e, sebbene non sono all'altezza delle mappe del mitico Danilo, sto un pò imparando ad usare qualche riferimento, perchè nelle nostre immagini c'è sempre qualcosa di interessante.
detto ciò,
A me da l'impressione che forse è sfuggito qualcosa, tipo quando si fa separazione di stelle e resto e magari con una maschera si introduce un piccolo artefatto.. Invece, riguardandomi quella del Gabany...è impressionante come tira fuori stelline che a fatica anche l'sdss mette in evidenza. Insomma sogno con le vostre immagini, perchè con le mie i particolari non vengono :oops:

Ciao,

Animi sereni,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e nuova immagine
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Ciao,
Fabiomax

Ciao Fabio i tuoi dubbi sono leciti, controllerò senz'altro, ma ti vorrei chiedere se ti sei mai chiesto come operano gli americani in fase di trattamento? io un'idea c'e lò vorrei ricordarti che il lavoro che noi facciamo è complesso e impiega sempre 3 strumenti e diversi filtri x non parlare delle pose, da capogiro il livello di saturazione che otteniamo, inoltre non dimenticare le prestazioni dei sensori diversificati in base alle esigenze di lavoro[/quote]


Oh ragazzi, dopo un primo approccio con la 4565 che aveva una etichetta sbagliata, mo mi sto gustando le foto, ma nel senso buono eh :D dal momento che sono uno dei meno "esperti" del forum e del mondo, ma mi piacciono da impazzire le galassie, appena posso me le spulcio tutte, Soprattutto quelle fatte in maniera eccezionale. Ci arrivo a realizzare che quando ci sono dei dettagli dentro la 2903, come la vostra è semplicemente un capolavoro! poi mi studio un pò il contesto...se vedete io ci provo con una reflex digitale e, sebbene non sono all'altezza delle mappe del mitico Danilo, sto un pò imparando ad usare qualche riferimento, perchè nelle nostre immagini c'è sempre qualcosa di interessante.
detto ciò,
A me da l'impressione che forse è sfuggito qualcosa, tipo quando si fa separazione di stelle e resto e magari con una maschera si introduce un piccolo artefatto.. Invece, riguardandomi quella del Gabany...è impressionante come tira fuori stelline che a fatica anche l'sdss mette in evidenza. Insomma sogno con le vostre immagini, perchè con le mie i particolari non vengono :oops:

Ciao,

Animi sereni,

Fabiomax[/quote]
mi dai il tuo numero di telefono?

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: alby68a e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010