1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M101 rifatta da zero
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono Marco Burali, ed essendo a corto di immagini nuove, mi sono deddicatoal rifacimento da zero, della bella galassia M101 , utilizzando anche il nuovo netodo di trattamento messo a punto in MTM, x il lavoro sulle polveri, allego confronto, il trattamento ha interessato tutti i canali (L-H-RGB) con particolare ottimizzazione , oltre che alle polveri stesse, anche le parti più deboli, grazie all'uso ancora più attento della della flat-field, che ricordo noi la utilizziamo con il metodo della sottrazione, questo ha permesso di esaltare meglio i particolari di fondo, oltre a rendere perfetta l'informazione colore in tutti i canali. Per il trattamento è stato usato massicciamente Maxim-dl, molto importante l'uso dei filtri adattivi con diversi valori di potenza. Critiche sono sempre ben accette, saluti a tutti


Allegati:
COMFRONTO M101.jpg
COMFRONTO M101.jpg [ 453.64 KiB | Osservato 1126 volte ]

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 rifatta da zero
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Osservatorio MTM ha scritto:
Sono Marco Burali, ed essendo a corto di immagini nuove, mi sono deddicatoal rifacimento da zero, della bella galassia M101 , utilizzando anche il nuovo netodo di trattamento messo a punto in MTM, x il lavoro sulle polveri, allego confronto, il trattamento ha interessato tutti i canali (L-H-RGB) con particolare ottimizzazione , oltre che alle polveri stesse, anche le parti più deboli, grazie all'uso ancora più attento della della flat-field, che ricordo noi la utilizziamo con il metodo della sottrazione, questo ha permesso di esaltare meglio i particolari di fondo, oltre a rendere perfetta l'informazione colore in tutti i canali. Per il trattamento è stato usato massicciamente Maxim-dl, molto importante l'uso dei filtri adattivi con diversi valori di potenza. Critiche sono sempre ben accette, saluti a tutti


Per la visione delle immagini
http://www.osservatoriomtm.it/public/im ... BXSITO.jpg
http://www.osservatoriomtm.it/public/im ... ULTIMA.jpg

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 rifatta da zero
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservatorio MTM ha scritto:
... grazie all'uso ancora più attento della della flat-field, che ricordo noi la utilizziamo con il metodo della sottrazione...


cosa intendi esattamente?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 rifatta da zero
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Osservatorio MTM ha scritto:
... grazie all'uso ancora più attento della della flat-field, che ricordo noi la utilizziamo con il metodo della sottrazione...


cosa intendi esattamente?

Che noi sottraiamo la Flat-field non usiamo il metodo della divisione fatta dal programma in automatico, ma ottimizziamo ogni singolo frame manualmente

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 rifatta da zero
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
approccio originale: perché lo considerate più vantaggioso? A sentimento non sembrerebbe...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 rifatta da zero
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
approccio originale: perché lo considerate più vantaggioso? A sentimento non sembrerebbe...

il discorso è troppo lungo da spiegare, io non seguo la corrente ma miro a ottimizzare al meglio ciò di cui dispongo, le prove mi indicano che il sistema da noi adottato mi permette di eliminare tutto, e di avere il fondo perfetto e pure senza gradienti, gli altri non so come fanno , ma ti assicuro che chi mi ha insegnato è davvero un genio, e non è un astrofilo

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 rifatta da zero
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, sono completamente d'accordo con il tuo pensiero (sul fatto di non dover seguire passivamente la corrente), volevo solo uno spunto per capire matematicamente e non empiricamente la validità dell'approccio, ma mi sembra di intuire che eventualmente non dovrei chiederlo a te ma al genio di cui sopra :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il mercoledì 4 maggio 2011, 13:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 rifatta da zero
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Osservatorio MTM ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
Osservatorio MTM ha scritto:
... grazie all'uso ancora più attento della della flat-field, che ricordo noi la utilizziamo con il metodo della sottrazione...


cosa intendi esattamente?

Che noi sottraiamo la Flat-field non usiamo il metodo della divisione fatta dal programma in automatico, ma ottimizziamo ogni singolo frame manualmente


ciao,
scusa... ti chiedo se ho capito bene... in pratica usi il flat come fosse un dark? se no in che modo lo sottrai?

in pratica si potrebbe fare così:
1) sottrazione del dark da tutti i frame
2) sottrazione del flat (come fosse un dark) da tutti i frame (da maxim basterebbe cambiare il set di dark "spuntato"

mi confermi?

ciao e grazie... e complimenti,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 rifatta da zero
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
...in pratica si potrebbe fare così:
1) sottrazione del dark da tutti i frame
2) sottrazione del flat (come fosse un dark) da tutti i frame (da maxim basterebbe cambiare il set di dark "spuntato"
...


ne dubito, avresti un immagine con pixel parecchio sotto zero così...
il procedimento immagino sia un po' più complesso, spero più complesso che misterioso però :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 rifatta da zero
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andreaconsole ha scritto:
fdc ha scritto:
...in pratica si potrebbe fare così:
1) sottrazione del dark da tutti i frame
2) sottrazione del flat (come fosse un dark) da tutti i frame (da maxim basterebbe cambiare il set di dark "spuntato"
...


ne dubito, avresti un immagine con pixel parecchio sotto zero così...
il procedimento immagino sia un po' più complesso, spero più complesso che misterioso però :P


http://astronomiadigitale.blogspot.com/ ... field.html
:wink:
Il flat divide sempre rispetto all'immagine da pulire (e lo stesso flat deve essere pulito). :wink:
Se vuoi qualche "numero":
http://astrofotografia.uai.it/articoli/ ... ne_CCD.pdf
Se no ho altre rigorose in inglese su come farlo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010