1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D Finalmente ho trovato un po' di tempo per realizzare la prolunga della barra dei contrappesi della mia EQ6.

Anche se la montatura è in grado di reggere il mio nuovo C11 con 15 Kg di pesi, ho pensato di allungare la leva e mantenere soltanto due contrappesi da 5 Kg e lasciare più scarica possibile la montatura.

La prolunga è stata realizzata al tornio con una barra calibrata di acciaio C40 in un'unico pezzo, ovvero la parte che si avvita è un tutt'uno con la barra. Ho infine lucidato il pezzo e passato un po' di WD 40 per sicurezza ed evitare ossidazioni future.... anche se per esperienza posso dire che quest'acciaio difficilmente si ossida.

Ho praticato anche il foro sulla parte inferiore per continuare ad utilizzare il tappo di sicurezza.

Alla fine sono soddisfatto del lavoro finito... ma aspetto cieli più sereni per potere fare una prova sul campo. :cry:

Ad ogni modo, la parte filettata regge più che perfettamente i due pesi per un totale di 10 Kg!!!

Un altro vantaggio non trascurabile per me è il fatto di portarsi dietro 5 Kg di pesi in meno... :mrgreen:


Allegati:
IMG_9494.JPG
IMG_9494.JPG [ 210.27 KiB | Osservato 2897 volte ]
IMG_9504resized.jpg
IMG_9504resized.jpg [ 137.15 KiB | Osservato 2880 volte ]
IMG_9503.resizedjpg.jpg
IMG_9503.resizedjpg.jpg [ 207.98 KiB | Osservato 2880 volte ]

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 9:35
Messaggi: 79
Località: Chianti Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel lavoro ed ottima l'idea di "portarsi dietro 5 Kg di pesi in meno".
A questo punto sto facendo il pensiero di sfruttare questa soluzione..

Finisco con due domande: quanto è lunga la barra supplementare, e poi, allungando la "leva" il lavoro/sforzo della Eq6 con minor peso non è il medesimo della leva più corta ma con più peso? Accetto tirate d'orecchie nel campo della fisica.

Saluti

_________________
http://mariomarinoblog.blogspot.com/


Dobson 40 cm., Newton 25 cm. - Coronado PST - EQ6
Oculari NAGLER, Panoptic ed ortoscopici vari.
Canon 6D, Asi 120 mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...allungando la "leva" il lavoro/sforzo della Eq6 con minor peso non è il medesimo della leva più corta ma con più peso?

Confermo, la forza applicata è la stessa, o meglio deve essere la stessa.
Il vantaggio di questa scelta consiste, come hai detto tu, nel portarsi dietro qualche chilogrammo in meno.
Lo svantaggio di un'asta più lunga, però, è quella di rendere la montatura più soggetta a oscillazioni.
Bisogna vedere se queste sono trascurabili oppure no.
Io avrei preferito un'asta corta con più peso, ma è un'opinione personale.

Comunque è ben realizzata.

Ciao,
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se la portata massima di una montatura viene indicata senza contare i contrappesi comunque è ovvio che questi si fanno comunque sentire. Se ci sono 5 kg di contrappesi in meno ci sono comunque 5 kg di peso in meno sui cuscinetti. Io uso questa stessa configurazione con la prolunga e due pesi con il mio Meade 10" da molto tempo e non ho mai riscontrato inconvenienti nè pendolarismi di sorta. L'unico inconveniente che capita con l'EQ6 è indipendente dal numero di pesi e prolunghe ed è connesso col sistema di bloccaggio della barra dei contrappesi con il manettino. Questo sistema blocca la barra in un solo punto e allora può capitare che se il manettino è di sopra o di sotto, quando si passa il meridiano la barra dei contrappesi faccia un piccolo scatto su un lato e causi una oscillazione fastidiosa. Mi sono riproposto di modificare il sistema di blocco, magari inserendo dei grani ma ancora non mi ci sono dedicato. Naturalmente dopo si perde la possibilità di rientrare la barra.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Anche se la portata massima di una montatura viene indicata senza contare i contrappesi comunque è ovvio che questi si fanno comunque sentire. Se ci sono 5 kg di contrappesi in meno ci sono comunque 5 kg di peso in meno sui cuscinetti.

Scusa Fabio, ma se metto 15KG vicini alla testa equatoriale o 5KG a 50cm (ipotesi), la forza applicata sui cuscinetti è la stessa: quindi l'unico vantaggio di avere una barra lunga è di portarsi appresso meno contrappesi, potendo sfruttare una leva maggiore.

Comunque mi aggrego ai complimenti e propongo una variante: al posto di fare una prolunga, è impensabile sostituire la barra originale con una nuova più lunga?
Mi piace poco quel giunto a metà.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il momento torcente (raddrizzante) può essere lo stesso ma il peso della parte mobile della montatura non è lo stesso, bene o male ci sono 5 kg in più sopra. Prova a metterci 50 kg perfettamente bilanciati e vedrai che se vai a sollevare la montatura pesa 50 kg in più! Se ben realizzata la barra quando è avvitata e stretta leggermente è come se fosse di un solo pezzo perchè la vite lavora solo a trazione mentre la rigidità è assicurata dalle estremità piane delle due parti a contatto. Considera che anche se sembra piccola la vite di 6mm a trazione anche se fosse realizzata con un acciaio con un carico di rottura di 40 kg/mm2 (è quello del ferraccio da costruzione) per romperla ci vorrebbe uno sforzo a trazione di 700 kg.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Il momento torcente (raddrizzante) può essere lo stesso ma il peso della parte mobile della montatura non è lo stesso, bene o male ci sono 5 kg in più sopra.
Giusto. Non ci avevo pensato.
fabio_bocci ha scritto:
Considera che anche se sembra piccola la vite di 6mm a trazione anche se fosse realizzata con un acciaio con un carico di rottura di 40 kg/mm2 (è quello del ferraccio da costruzione) per romperla ci vorrebbe uno sforzo a trazione di 700 kg.

Eh, ma quel che mi preoccupa non è la forza longitudinale, ma quella laterale:
download/file.php?id=26355&mode=view
Sebbene concordi che avvitando saldamente le due superfici complanari la rendono molto solida, mi domando se l'intenzione di syn@psy sia quella di lasciarla fissa o smontarla ogni volta; nel secondo caso, penso che avvitare le due barre a mano potrebbe portare a non rendere sufficientemente appaiate le due barre. Io sulla Vixen SP spesso mi trovo a svitare la barra (avvitata alla testa a mano) per colpa del contrappeso che, una volta stretto, diventa una leva piuttosto efficace per svitarla.
Nel caso invece si voglia lasciare la prolunga sempre avvitata, trovo più sensato (anche esteticamente parlando) avere una barra in un pezzo unico, a patto naturalmente di avere la possibilità di tornirla.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Il momento flettente è lo stesso, quello che diminuisce è lo sforzo di taglio. Comunque gli sforzi dovuti al momento sono decisamente più elevati rispetto a quelli di taglio. Tant'è vero che nelle costruzioni delle travi incastrate si progetta tenendo conto solo dei momenti flettenti. Quindi il vantaggio è di non doversi portare 5 kg di peso aggiuntivo; lo svantaggio è una maggiorazione della freccia di flessione all'estremità (aumenta con il quadrato del braccio, se ben ricordo). Ma questo è tollerabile a meno che non si voglia porre una fotocamera proprio all'estremità della barra.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per il prezioso contributo che avete dato! :wink:

Un'unica cosa non mi è chiara... il motore con 5 Kg in meno da spostare, non è meno sforzato visto che comunque diminuisce la massa? :roll:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
syn@psy ha scritto:
... il motore con 5 Kg in meno da spostare, non è meno sforzato visto che comunque diminuisce la massa? :roll:

No. Quello che riduce o aumenta lo sforzo del motore è essenzialmente il corretto bilanciamento degli assi.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010