1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Angolati
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giovanni, parlavo del Vixen 125 ultimo modello, ad oculari intercambiabili.
Come va il tuo 70 ?
I portaoculari, che tanti problemi danno sul 100 mm, come ti sembrano sul tuo 70 mm. ?
Elio, sacrilegio forse...ma il Kowa sappiamo tutti che e' il sommo binocolo dei binocoli angolati.
Mi sta venendo la tentazione di prendermi un Kowa angolato, ma l' acro pero', costa 4500 euro, mentre il fluorite e' troppo caro.
Al limite il Docter, pero' mi frena un po il fatto che sia diritto, pero' io raramente guardo allo zenit, e quindi ci sto pensando.
Non so se Giapeto sia intenzionato all' acquisto di un binocolo angolato.
Lui chiedeva di fare una classifica dei migliori angolati, ed io gli ho buttato la mia.
Mi incuriosiva anche il T.S. 20 30 37x100 a 45 gradi, ma non trovo notizie in merito.
Quello a 90 gradi e' vignettato a 80 mm di apertura, quindi meglio lascia' perde... quello a 45 gradi...boh...magari potrebbe essere una valida alternativa al Nexus da 100 perche no ?
Ma di altri angolati ottimi oltre al Kowa non c'e' nient'altro ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Angolati
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tullio 2 ha scritto:
...
Elio, sacrilegio forse...ma il Kowa sappiamo tutti che e' il sommo binocolo dei binocoli angolati.
Mi sta venendo la tentazione di prendermi un Kowa angolato, ma l' acro pero', costa 4500 euro, mentre il fluorite e' troppo caro.
...


Mah...il sommo binocolo per me non esiste, e il kowa-fl da quanto ho letto è ottimo ma non perfetto neanche lui :(

Ribadisco che con 4500 euro ti fai un binoscopio coi controc.... e non c'è kowa o docter che regga... oppure aspetti nell'usato e ti accontenti di un miyauchi 100...si prendono intorno ai 1500...

EDIT: se lo useresti solo sul cielo a largo campo, che te ne fai di un super APO??? :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Angolati
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tullio 2 ha scritto:
Giovanni, parlavo del Vixen 125 ultimo modello, ad oculari intercambiabili.
Come va il tuo 70 ?
I portaoculari, che tanti problemi danno sul 100 mm, come ti sembrano sul tuo 70 mm. ?


Ah, OK: come dicevo, il Vixen 125 ad oculari intercambiabili non lo conosco, quindi mi astengo dal dare un giudizio.

Per quanto riguarda il 70, mi trovo bene. Dopo varie nottate passate in sua compagnia, tutto sommato il mio giudizio è positivo.
Finora i portaoculari non mi hanno impensierito (scongiuri). Non ho seguito la discussione; che problemi davano sul 100mm?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Angolati
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Elio, un bino alla fluorite, per l' uso che ne farei io sarebbe sprecato.
Certo che con 4500 euro uno si fa il Vixen 125 a 45 gradi,compreso forcella, treppiede e una coppia di oculari.
Che binoscopi sono attualmente reperibili oltre ai Borg ?
I Miyauchi...volevo acq. il 100 mm. dell' amico di Piero, me lo hanno soffiato sotto il naso con un giorno d'anticipo.
Pensa che a me , il Nexus, di cui qualche volta parlo male, nel complesso come binocolo mi attira, e se avesse avuto una meccanica all' altezza delle ottiche, lo avrei sicuramente gia' acquistato, perche' per me sarebbe la taglia ideale.
Preferirei pagare anche 500 euro in piu' ma avere un binocolo buono anche come meccanica e materiali, alla Miyauchi per intendersi, ma per ora i ...limoncini... su questo aspetto fanno orecchio da mercante, e quindi non acquisto.
Giovanni, ci sono stati diversi post in questo forum che lamentavano problemi meccanici riguardo i portaoculari del Nexus 100 mm. A qualcuno sono addirittura rimasti in mano. Vai al post Nexus 100 e Nexus 70 e li potrai leggere .
Ciao a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Angolati
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tullio 2 ha scritto:
...
Giovanni, ci sono stati diversi post in questo forum che lamentavano problemi meccanici riguardo i portaoculari del Nexus 100 mm
...
Ciao a tutti


Presente! :evil:
riguardano la versione II, ovvero i portaoculari con serraggio perimetrale tipo ( ma proprio tipo...) i baader click-lock... quelli con il primo sistema (miya style 8) ) sembra non abbiano problemi, ai portaoculari... :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Angolati
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto che i portoculari del Nexus (ce l'ho nella versione RP Optix 100mm) non sono il massimo. Mooolto troppo duri per inserire e rimuovere gli oculari. Ma vabbè... con un pò di forza... Otticamente è molto buono, sicuramente visto il suo prezzo. I bordi non sono perfetti e ovviamente c'è un sacco di cromatismo sugli oggetti chiari, ma questo puoi aspettare per un binocolo del genere e se lo usi nel suo campo preferito - semplicemente viaggiare nel cielo, cercando degli ammassi o nebulose estese, non da mica fastidio. Per me, il suo più grande svantaggio è la posizione dove puoi attacarlo a una montatura. Questi punti sono molto troppo indietro, che vuole dire che senza contrappeso ha sempre la tendenza di cadere verso l'avanti. Non so se questo problema è già risolto in fra tempo?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Angolati
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me un binocolo non può essere giudicato senza tenere conto l'uso che se ne intende fare.
Lo stesso vale per un auto; se prendo una Land Rover di quelle costruite per fare i safari in Africa, è meravigliosa e perfetta per il suo uso, non si potrebbe desiderare di meglio.
Però, sarà mediocre per fare lunghi e comodi trasferimenti in autostrada o per girare in città...

Se fossimo su un forum di osservatori di fauna o di paesaggi, non avrei dubbi a dire che il Kowa Highlander sia il non plus ultra che si possa desiderare.

Qui però siamo su un forum di astrofilia ed il suddetto Kowa, fluorite o no, resta un modesto 80mm. Apocromatici finché si vuole, ma pur sempre 80mm..... E pagati come oro.
Sarebbe davvero spendere male i propri soldi, se l'uso principale fosse quello di osservarci le stelle.
Potrà anche fornirmi a 50-60x, immagini degne di un rifrattore apo sulla luna, ma se vado sul profondo cielo a 30x, dubito molto che possa fare meglio del mio cinesone che, completo di ottimi oculari uwan, costa un quinto dell'aristocratico giapponese....

Ecco perché continuo a ritenere priva di significato la domanda di una classifica che non tenga conto dell'utilizzo ed anche la classifica stilata da Tullio.
Imho naturalmente.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Angolati
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:

Ecco perché continuo a ritenere priva di significato la domanda di una classifica che non tenga conto dell'utilizzo ed anche la classifica stilata da Tullio.
Imho naturalmente.



Ed io nel mio piccolo sento proprio di dover quotare quest'affermazione.
Mi sto rendendo sempre più conto che un binocolo è un continuo ed inesorabile compromesso tra tutta una serie di componenti/situazioni/aspettative etc etc.
Qualsiasi strumento per quanto il più possibile tendente alla "perfezione" inequivocabilmente "casca" per lasciare spazio ad un'altro più performante in altre applicazioni ( meno in altre ) e adatto alle proprie esigenze; esigenze di qualsiasi tipo.
Un banale esempio: domenica scorsa sono uscito col mio Ghit8X42 a tetto e sono andato a casa dei miei per osservare uccelli e vegetazione. Per quanto sia un modestissimo strumento l'ho trovato molto adatto al suo lavoro e mi sono veramente goduto piante ed anche insetti ( minima messa a fuoco 2,5 m :) ).
Poi siamo usciti ed andati al mare.
Lì ho avvertito un' immagine piatta , poca profondità di capo, il fastidio di mettere a fuoco tra le onde ( terribile :( ) ed un forte effetto black-out evidente durante gli spostamenti.
Ecco avrei preferito in quel momento molto di più il mio navigator 7X30.
Dalla spiaggia tornando a casa siamo entrati in una chiesa. Era da tempo che desideravo usare un binocolo per le visioni di opere d'arte ed architettura.
Osservare i particolari della cupola dall'interno, i particolari dell'abside ( irraggiungibili dai "comuni mortali" ) e le spennellate degli affreschi sono stati a dir poco uno spettacolo mozzafiato. ma le distorsioni a barilotto e l'assenza di linee cadenti a piombo erano fastidiosissime. Avrei forse preferito il Vixen 8X56.
Campo più ristretto ma a memoria lo ricordo più corretto ( francamente devo ancora provare ).
In conclusione il Vixen costa quasi tre volte di più del ghit 8X42 ma sarebbe stato perfettamente inutile per ammirare gli insetti tra il fogliame e lo steiner praticamente sprecato su brevi distanze e in ambienti chiusi.
Il tutto sempre ed esclusivamente IMHO :D

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Angolati
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non posso che quotare anch'io...
senza scendere nei particolari (non ho la competenza per farlo) trovo impossibile utilizzare un 20X80 su una barca a mano libera, cosi come troverei fastidiosissimo un 7X50 con reticolo e bussola sulle stelle..
però il campo di utilizzo gia è implicitamente un pò indicato, in quanto si chiedeva degli angolati, e se non sbaglio di generosa apertura, non dei tetto..ad ogni modo sotto i 70mm non ve ne sono..
tenendo presente che per un 100mm il limite minimo degli ingrandimenti è di circa 14X (dettato da una pu massima di 7mm) è gia implicito anche l'uso su supporto e non a mano libera, e non per i panorami, ne per le chiese, ne per entomologia..
considerando però che a 14X devo avere una "finestra dei prismi" larghissima, oppure un campo apparente piccolo, parliamo quindi di strumenti che "di per se" sono per i dettagli su lunga distanza oppure per il cielo..anzi più per il cielo, visto che parliamo di angolati (sul terrestre un dritto sarebbe più naturale)..
è gia uno strumento per uso specialistico, senza bisogno di specificarlo..
per restare in metafora, specificando "angolati" e come se si fosse chiesto qual'è la migliore moto da trial, non qual'è la migliore moto punto e basta..il suo uso è il cielo, ed essendo un binocolo direi oggetti estesi..

certo poi ognuno è libero di usare un fuji 150 a 25X in mare su un materassino a mano libera...sperando che galleggi.. :) :)

a sto punto direi che il top, anche se forse su montatura meno stabile, è un aspectem su parallelogramma..che non è un angolato..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Angolati
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal, il mio voleva solo essere un esempio fresco fresco in cui veramente il "relativismo" padroneggia.
Sono partito casualmente con un tetto ma anche se mi fossi addentrato in questa avventura con un settantino angolato per ammirare i lombrichi a trenta metri avrei forse trovato problemi durante la stessa giornata in altre diverse situazioni.
Siamo in un Forum di astrofilia ed è chiaro ( mica tanto però ) che si prediliga il binocolo sul cielo. Ma nella specifica sezione binofili, non vorrei che questa posizione diventasse un gesso da ridurre l'ampio raggio d'azione in cui un binocolo può essere usato e dare soddisfazione.
Qual'è il miglior binocolo angolato allora?
A cosa mi serve? Per veder le stelle, i caprioli sul tale monte o i particolari della Cappella Sistina ( e qui stiamo allo zenith ragazzi :) )?
Io, vuoi per incompetenza, ho difficoltà a dare una risposta che possa racchiudere tutte le possibilità-
Forse per ammirare la Cappella Sistina il massimo sarebbero il Kowa o l'Aspectem ma li riterrei entrambi inutilizzabili in un luogo simile.
Ecco perché ritengo l'uso del binocolo un continuo compromesso tra noi e il soggetto e l'ambiente.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010