fabio_bocci ha scritto:
Il momento torcente (raddrizzante) può essere lo stesso ma il peso della parte mobile della montatura non è lo stesso, bene o male ci sono 5 kg in più sopra.
Giusto. Non ci avevo pensato.
fabio_bocci ha scritto:
Considera che anche se sembra piccola la vite di 6mm a trazione anche se fosse realizzata con un acciaio con un carico di rottura di 40 kg/mm2 (è quello del ferraccio da costruzione) per romperla ci vorrebbe uno sforzo a trazione di 700 kg.
Eh, ma quel che mi preoccupa non è la forza longitudinale, ma quella laterale:
download/file.php?id=26355&mode=viewSebbene concordi che avvitando saldamente le due superfici complanari la rendono molto solida, mi domando se l'intenzione di syn@psy sia quella di lasciarla fissa o smontarla ogni volta; nel secondo caso, penso che avvitare le due barre a mano potrebbe portare a non rendere sufficientemente appaiate le due barre. Io sulla Vixen SP spesso mi trovo a svitare la barra (avvitata alla testa a mano) per colpa del contrappeso che, una volta stretto, diventa una leva piuttosto efficace per svitarla.
Nel caso invece si voglia lasciare la prolunga sempre avvitata, trovo più sensato (anche esteticamente parlando) avere una barra in un pezzo unico, a patto naturalmente di avere la possibilità di tornirla.
Simone
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com