1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 18:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che roba!!! :shock: Pazzesco!!!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PietroMasuri ha scritto:
Io avevo letto tutto il topic e ho ben distinto le due riprese: del 19 e del 22.
Ma l'immagine del topic è quella del 19 e quella stavo commentando.


Ribadisco che Damian l'ha dichiarata in condizioni eccellenti e che sicuramente lui è molto abile nelle riprese e nell'elaborazione.

Ciao,
Pietro


ciao ragazzi,non sto a discutere il 19 o il 22, il seeing eccellente o poor e via dicendo,mi permetto però di fare delle considerazioni personali e spero di ruiscirle a fare con cognizione di causa.
Damian ,come sostengo da tempo ,è a mio avviso il miglior elaboratore al mondo,se ne conoscete allo stesso livello fatemelo sapere perchè io non ne sono a conoscienza;detto ciò ,tenete presente che le immagini non sono RGB ma LRGB e passa una bella differenza pur essendo che sono straordinarie.
mi sono permesso di scrivergli e lui gentilmente e rapidamente mi ha risposto che ha avuto seeing quasi perfetto,che è quello che ho trovato io il 25/3,la differenza tra la mia e la sua immagine è l'elaborazione perchè la risoluzione è la stessa.
la bravura ,a mio avviso, sta anche nel capire in quella determinata serata cosa sia meglio fare,e faccio un esempio tanto x capirci,quella sera del 25/3 con il senno di poi ho pensato che avrei dovuto riprendere il canale di luminanza a focale molto più spinta e poi fare un rgb in binning e successivamente ricampionare i 3 canali x sommarli al canale L,ma li x li in quei 20 min magici non mi sono posto il problema,pensavo solo a riprendere!
personalmente non credo che Damian abbia avuto un seeing impossibile dall'Italia, tra l'altro non so precisament equanti gradi in meno abbia,quel che è certo è che sa usare mooooolto bene registax cosa che a me non riesce ancora perfettamente.
poi ognuno ha le proprie idee e io le rispetto :wink:

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se l'immagine di Damian fosse stata uguale in ripresa alla tua, penso proprio che non avresti venduto il tuo tele per tornare indietro al C14! Non è solo elaborazione, che concordo con te sulla sua eccellente bravura, è seeing e tele meglio ottimizzato. In poche parole un tele equilibrato perfettamente per l'hi-res. Tele che ho sempre consigliato a tutti e non a caso lo leggo ora di nuovo nella tua firma (approposito è praticamente gemella alla mia :wink: ). Se noterai altri nostri amici hanno e stanno per avere non a caso i C14. Qualcuno, almeno 2, addirittura gli edge14!!!
Ricordati peró che alla fine, come hai detto anche tu, è importante anche l'elaborazione. Credo peró che se i filmati sono ottimi di partenza, in realtà tutto è in discesa. Questa è la mia esperienza negli anni. Vedrai che se hai un buon C14, non avrai bisogno di grandi elaborazioni. Con il seeing che ti ritrovi farai molto meglio del tuo ex 16" che non ho mai personalmente apprezzato nel suo complesso: troppo difficile da gestire a livello meccanico. Con il C14 avrai modo di provare a raggiungere la definizione di Damian.

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
concordo con le tue parole :wink: tranne che io abbia detto che la mia immagine sia come la sua,io ho parlato di risoluzione.
si,sono tornato al mio precedente c14(è proprio lui,la persona a cui lo avevo ceduto me lo ha rivenduto e ci tenevo visto l'eccellente esemplare!) ,ever venduto il 16'' non mi ha reso certo felice,ma il semplice fatto di starmene sempre seduto togliendo l'oculare ed inserendo la camera piuttosto che avere un foch a 2 mt da terra è decisamente più rilassante e meno bestemmioso.
ora mi rasta solo da ottimizzare dal punto di vista termico 'sto bestione :roll:
meglio ventole che aspirano o che buttano aria?
lo chiedo a te e a tutti gli altri.

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Marco, in genere il funzionamento si basa sull'aspirazione dell'aria interna al tubo verso l'esterno; Ovviamente per permettere questo ricambio d'aria devono esserci dei fori o delle feritoie attraverso cui l'aria entrando da questi deve poi uscire forzatamente attraverso l'ausilio della ventola di aspirazione. Ti faccio un esempio: nel mio MN l'aria viene estratta dalla ventola posteriore posta sulla culatta, ma l'ingresso avviene dalla ghiera frontale che tiene il menisco e che è forata lungo tutta la circonferenza (ovviamente c'è un filtro che trattiene eventuali impurità e schifezze che potrebbero penetrare all'interno del tubo).

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Ultima modifica di Giovanni B. il mercoledì 4 maggio 2011, 9:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao Marco, come detto anche da Giovanni, l'unico modo per acclimatare velocemente un tubo chiuso e essenziale una ventola che estragga l'aria interna, che per forza di cose presenterà inizialmente una differenza di temperatura da quella esterna, (ovviamente se lo strumento rimane sempre esterno in postazione fissa il problema non sussiste).
Io quando passai dal LX200 da 8" (200mm) che non ne ha bisogno poiché sino a quel diametro l'acclimatamento avviene nel giro di poco tempo, all'LX200 da 10" (254mm), la differenza la notai, infatti da diametri dei 230mm in su, e raccomandata una ventola di estrazione dell'aria interna.
Io ho rissolto il problema adottando un involucro di alluminio di una vecchia CCD Meade Pictor guasta (che presentava già il naso da 31,8mm), con una ventola da 8mm da alimentatore da PC con apposita mascherina con filtro antipolvere, e filtro per Kappe da cucina posto anteriormente, essendo una spugna porosa, filtra aria e blocca l'eventuale pulviscolo.
Una volta acceso il tutto, in tre quarti dora o anche meno (dipende dalla temperatura della stagione), esegue perfettamente il suo lavoro.
Oggi ci sono in commercio anche dei dispositivi già pronti, come quello Geoptick, ma le cifre sono quello che sono.

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tommy81 ha scritto:
Ciao Marco, come detto anche da Giovanni, l'unico modo per acclimatare velocemente un tubo chiuso e essenziale una ventola che estragga l'aria interna, che per forza di cose presenterà inizialmente una differenza di temperatura da quella esterna, (ovviamente se lo strumento rimane sempre esterno in postazione fissa il problema non sussiste).
Io quando passai dal LX200 da 8" (200mm) che non ne ha bisogno poiché sino a quel diametro l'acclimatamento avviene nel giro di poco tempo, all'LX200 da 10" (254mm), la differenza la notai, infatti da diametri dei 230mm in su, e raccomandata una ventola di estrazione dell'aria interna.
Io ho rissolto il problema adottando un involucro di alluminio di una vecchia CCD Meade Pictor guasta (che presentava già il naso da 31,8mm), con una ventola da 8mm da alimentatore da PC con apposita mascherina con filtro antipolvere, e filtro per Kappe da cucina posto anteriormente, essendo una spugna porosa, filtra aria e blocca l'eventuale pulviscolo.
Una volta acceso il tutto, in tre quarti dora o anche meno (dipende dalla temperatura della stagione), esegue perfettamente il suo lavoro.
Oggi ci sono in commercio anche dei dispositivi già pronti, come quello Geoptick, ma le cifre sono quello che sono.

Ciao,
Thomas



perdonami ,ma perchè mettere un filtro se aspira?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
In effetti i filtri in quel caso non hanno molto senso, gli avevo messi giusto per scrupolo, ma effettivamente non sono esenziali... :D

Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tommy81 ha scritto:
In effetti i filtri in quel caso non hanno molto senso, gli avevo messi giusto per scrupolo, ma effettivamente non sono esenziali... :D

Thomas


ah,ok.
quella della geoptik però butta dentro aria .....

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Il filtro non va posto infatti in prossimità della ventola ma in prossimità dei fori o delle griglie da dove entra inizialmente l'aria; provate a lasciare i fori o le feritoie libere specie in estate, a parte il micropulviscolo che prima o poi si manifesterà c'è pure il problema di insetti et similia. L'aria deve entrare ma possibilmente quanto più pulita possibile e poi non costa tanto mettere uno a due strati a seconda della densità di materiale filtrante.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Ultima modifica di Giovanni B. il mercoledì 4 maggio 2011, 10:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010