1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: L'Osservatorio Nazionale di Carù
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Bellissima casetta Peter! Complimenti per il lavoro.
Vedo che l'hai costruita molto più alta del tuo attuale dobson....
Chissà perché..... :mrgreen:

Secondo me però il binocolo, gli oculari ed altri accessori ottici costosi, faresti meglio a tenerli a casa tua.
Sai com'è, qualche "curioso" potrebbe avere la tentazione di andare a vedere cosa c'è dentro a quella bella casetta di legno....


Infatti, Steve... il mio prossimo sogno è questo 25" Obsession che starà perfettamente in questa casetta! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

E non ti preoccupare. La casetta è sempre chiusa con un lochetto e non credo che i contadini di questa zona capiremmo nemmeno il valore delle cose che stanno dentro. :twisted: Anche il binocolo prendeva molto spazio in casa quindi mia moglie è molto contenta che anche quello è via adesso. :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Osservatorio Nazionale di Carù
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vivissimi complimenti Peter, proprio un bel lavoretto e come fa notare Stevedet lo hai fatto guardando al futuro :mrgreen:

Sono contentissimo che hai coronato un sogno, poi come lo chiami lo chiami...per me sarà L'Osservatorio Nazionale di Carù :lol:

:wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Osservatorio Nazionale di Carù
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se esistebbe un grande cartello di "Astrofili", metterei questo sopra la porta! :D

Davide!!!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Osservatorio Nazionale di Carù
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 13:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Peter! Complimentoni!

Penso che tu abbia realizzato il piccolo sogno di ogni astrofilo: un bel telescopio in un bel osservatorio, sotto un bel cielo, sotto casa! :D


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Osservatorio Nazionale di Carù
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Peter per la bellissima realizzazione. Penso che la casetta non sia fissata al suolo per motivi diciamo di legge. In questo caso devi fare qualcosa per evitare che il vento la porti via. Non scherzo, in un temporale la spinta del vento può essere fortissima ed una struttura leggera può ribaltarsi con esiti che è facile immaginare. Quindi devi pensare di zavorrarla oppure scavare 4 buche agli angoli e riempirle di cemento mettendo sopra un occhiello che ti possa consentire all'occorrenza di fermarla con una fune di acciaio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Osservatorio Nazionale di Carù
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uaoh Peter!!!
E' fantastica :D
Grandissimi complimenti anche da parte mia!!!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Osservatorio Nazionale di Carù
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo agli altri e posso solo con ammirazione farti i complimenti per ....tutto. Chapeau. :D :D

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Osservatorio Nazionale di Carù
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandissimo Peter. Che lavoro magnifico. Hai fatto un riparo degno del PeterDob.
Adesso che hai finito, l'hai provato? Come ti trovi? Hai notato problemi di stabilità quando soffia il vento?

Ciao,
Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Osservatorio Nazionale di Carù
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille! :D Si, l'ho provato per la prima volta la Domenica, quando avevo anche finito la mia sedia astronomica. Sono felicissimo perchè adesso posso semplicemente rotolare il Dob al fuori senza dovere tribulare, tiene benissimo la collimazione, se ho bisogno di un'attrezzo per per es. aggiustare il tele devo solamente fare due passi nella casetta per prenderlo etc.

E a mio parere non avrò tanti problemi col vento. È già abbastanza pesante, anche se Fabio ha ragione che devo stare attento per un temporale. Però, è protetta contro il vento per le colline intorno il nostro campo. Abbiamo già notato che nel campo c'è sempre molto meno vento che un pò in sù. Ma verrò ancora come posso rinforzarla perchè naturalmente voglio essere sicuro che resiste anche ai temporali.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Osservatorio Nazionale di Carù
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Queste casette di legno resistono bene ai temporali come struttura, però se non sono fissate a terra qualche volta vengono ribaltate dalla spinta del vento sulle pareti. E' già successo, per quello ti dicevo di vedere come puoi ancorarla a terra.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010