1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi: a volte ritornano
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessanti considerazioni, che mi fanno capire di affrontare la questione forse con troppa ingenuità.
Naturalmente, quando ipotizzo un binocolo angolato da 100mm, che possa arrivare a fornire immagini di qualità anche a 100x (anche col mio ci arrivo volendo, ma le immagini non le considero più di qualità, come invece da qualche parte ho letto...), penso sempre ad un binocolo da usare prevalentemente tra i 25 e i 50x, privilegiando il più possibile c.a e c.i.
Basta vedere che oculari ho comperato ultimamente... :wink:

Quello è il suo mondo, quello è il suo terreno, non ci sono santi.
Quella è la ragione per cui mi sono innamorato di questi strumenti.

Diciamo che considererei quei 100x un optional in più, da usare ad esempio una sera che si vuole dare un'occhiata un po' più da vicino a Saturno, o spingere un po' di più sulla Luna...Un po' quello che ora faccio utilizzando il mio Orion 100ed, e non credo che gestire il mio rifrattore lungo 90cm sulla forcella del binocolo a 150x sia più complesso che gestire un binocolo a 100x.

Per il resto sono d'accordo con te, e rimango alla finestra a vedere cosa succederà. Intanto mi godo il mio angolato, che non ho nessuna fregola di voler tradire :wink:
Al tuo sogno di un 150mm di qualità, corto, leggero e maneggevole e per di più venduto a cifre ragionevoli, mi associo molto volentieri.... Dove si firma? :D
Ho paura però che sarà ancora più difficile da veder realizzato, del 100mm da me ipotizzato. :roll:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi: a volte ritornano
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avendo avuto nel tempo la possibilità di osservare in telescopi (grandi e piccoli) con e senza torretta, in binoscopi (grandi e piccoli) e binocoli (grandi e piccoli), mi sono fatto un paio di opinioni (mie personali ovviamente), la prima che con TUTTI gli strumenti in cui ho osservato, la visione piu comoda e rilassante l'ho avuta ad ingrandimenti pari a circa metà del diametro (anche se non sempre la piu efficente per l'oggetto osservato), quindi con pupille d'uscita intorno ai 2 mm; la seconda opinione è che i binocoli hanno la loro massima "libidine" osservativa, appunto ad ingrandimenti compatibili con una P.U. di circa 2 mm (forse perché "si dice" che il nostro pacchetto occhio/cervello rende al massimo con pupille di questo diametro).
Mettendo insieme queste due considerazioni, ritengo che i binocoli debbano fare i binocoli, quindi (ripeto, sempre secodo me) per essere "appaganti" debbano avere un ingrandimeto limite pari a metà del loro diametro o poco piu o poco meno.

Ricordo la visione in un binoscopio "Matsumoto" da 150 mm a 107x, davvero molto molto bella, ma quando siamo scesi a 60x mi è scappato un Miiiiii...! :mrgreen:

Quindi anche io penso che un binocolo (ad esempio) da 100 mm che arrivi a 100x, possa sì essere un di piu, ma se anche arrivasse a soli 50/60x, per me andrebbe bene lo stesso. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi: a volte ritornano
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Angelo, premetto che ho il massimo rispetto per la tua opinione, riflettevo solo sul fatto che cosi l'ingrandimento ideale per un bino da 50mm sarebbe di 25X, in pratica un 25X50 sarebbe meglio di un 10X50, cosa che può certamente essere vera, però si pongono dei problemi per l'uso a mano libera. Il classico binocolo da birdwatcher, l'8X42, diventerebbe un 21X42..con conseguenze anche sul FOV.

Interessante la notazione del pacchetto "occhio/cervello" che lavora meglio a 2mm, io sapevo della regola della PU di 2mm per iniziare a sfruttare il potere risolvente dello strumento.
Hai qualche link da segnalare per approfondire? grazie.

A me dispiace molto che questo 100mm (l'APM/nexus) non funzioni con gli hyperion zoom..non tanto per gli ingrandimenti, ma quanto per poter variare la PU in base alle condizioni osservative, e quindi scurire o avere più luce in base al seeing e, ahimè, all'inquinamento luminoso della serata (che è variabile per uno stesso sito, nel senso che se ci sono molte particelle in sospensione l'IL viene più diffuso, aumentando il chiarore di fondo cielo).

EDIT: però tutto sommato si può sempre diaframmare..

Personalmente, fissato l'AFOV a 80°, mi piacerebbe muovermi fra una PU di 7 e una di 0,5..e a quel punto il range di FOV che voglio ottenere determinerebbe il diametro degli obiettivi (o viceversa) e conseguentemente gli ingrandimenti.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi: a volte ritornano
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente, per lunghe osservazioni (astronomiche o terrestri che siano), nelle quali si sta tanto tempo con gli occhi incollati agli oculari, una p.u. di minimo 2mm, la trovo indispensabile per non affaticare la vista e mantenere un buon relax.
Poi è chiaro che se si vuole avvicinare un particolare, serve forzare l'ingrandimento e a quel punto si possono anche sopportare p.u. sotto al millimetro, per brevi periodi.
Spesso leggo di ingrandimenti da paura qui sul forum....
Si tratta comunque di forzature più o meno faticose; il nostro occhio non si è certo evoluto per osservare in un forellino di pochi decimi di mm....

Sul discorso degli oculari zoom, non mi pare che ne esistano in grado di darti 80° di c.a. fissi e credo che difficilmente se ne potranno costruire così....
Magari ci fossero.
Anche l'Hyperion, che è quello che si comporta meglio, va da 50 a 68°.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi: a volte ritornano
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, assolutamente non esistono, ne so se siano fisicamente concepibili (ma non sono un esperto delle leggi dell'ottica..).
Io ho proprio l'hyperion zoom, e devo dire che mi ha risolto tutti i problemi, un oculare veramente eccellente..

sarebbe carino un bino come dice Deneb, cioè con un sistema di diaframmi tipo gli obiettivi fotografici, però dovrebbe variare anche la focale degli obiettivi, in modo da mantenermi un f/5 (non so se sia possibile).
In quel modo lo zoom diverrebbe l'obiettivo.

Ad esempio, con scatti del diametro (mantenendo costante l'f/5) da 35-50-70-100-140, e oculari da 25mm, avrei ingrandimenti 7-10-14-21-28X, mantenendo costante una pu di 5mm.
con oculari da 37,5 avrei 5-7-10-14-21X, mantenendo costante una pu di 7mm

poi entra in gioco anche il discorso del field stop, che coi 37,5 da 80° sarebbe di quasi 50mm, quindi prismi giganteschi (magari andrebbero bene anche da 70°)..coi 25 sarebbe di 33.1, gia più ragionevole..

con una coppia di zoom 14-2.5mm avrei da 50-280...lasciando il diaframma ovviamente tutto aperto..

..ehm..scusate se ho fantasticato... :oops:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi: a volte ritornano
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Sul discorso degli oculari zoom, non mi pare che ne esistano in grado di darti 80° di c.a. fissi e credo che difficilmente se ne potranno costruire così....
Magari ci fossero.
Con queste caratteristiche ve ne sono due, sono gli Speers Waler zoom della Antares, nella fattispecie l'8,5-12 mm ed il 5-8 mm, che offrono entrambi (i nuovi modelli) 84° costanti.
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=59
Va detto che il range è il piu limitato tra i vari zoom + o - blasonati, infatti la differenza tra minima e massima focale è di un fattore compreso tra 1,4 ed 1,6 ben diverso dal 2 dei Nagler zoom e dai 3 dei vari 8-24 mm e similari 7,5-22,5 mm.

Personalmente ho il 5-8 mm prima serie e dimensioni a parte ne sono piu che soddisfatto, nel mio l'afov varia leggermente dai circa 80° a 8 mm fino ani circa 87° a 5 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi: a volte ritornano
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Notevoli davvero quegli zoom Speers Waler!
Immagino che le loro prestazioni dipendano dal fatto di allungarsi ed accorciarsi a seconda della focale scelta, invece che muovere le lenti d'ingresso, come avviene nei normali zoom.
Come giustamente dici, anche la ridotta variazione di focale, contribuisce al raggiungimento di quei risultati di c.a.

In effetti, anche il Baader zoom, se lo si considerasse solo da 16 a 8mm (quindi un fattore 2), oscilla da 60 a 68°, che è già un buon valore.

600 gr.... :shock: Gli Speers Waler si possono usare anche come manubri per potenziare le spalle.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi: a volte ritornano
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si si "allungano" molto, il mio 5-8 mm mk1 (aka, prima serie) sporge dalla battuta del foc di 120 mm alla focale di 8 mm e fino a 172 mm alla focale di 5 mm, quindi un discreto sbalzo che constringe sicuramente a ribilanciare il bino (sia su forcella che su testa video), in ogni caso gli mk2 (quelli nuovi) hanno gli "stop" a focali prefissate in maniera da impostare con precisione la stessa focale sulla coppia di oculari, quindi piu facili da usare sui binocoli; il problema è verificare se pescano il fuoco sui vari modelli (con "accesso" da 31,8) di binocoli.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi: a volte ritornano
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quel che ne so, nel Nexus da 100mm gli Speers Waler a focale fissa non pescano il fuoco.
Dubito quindi molto che lo facciano gli zoom....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi: a volte ritornano
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo non posso confermartelo, dalle misure che ho fatto (posseggo un 18 mm mk1 ed appunto lo zoom mk1) il 18 pesca il fuoco a circa 29 mm dalla battuta mentre lo zoom lo pesca a 16 mm, da questi dati si puo pensare che minore è la focale dell'oculare e minore sia il "pescaggio", sugli mk2 ho letto (ovviamente non so se sia vero) che hanno ridotto questo problema di pescaggio del fuoco, sarebbero da provare tutte le focali sui vari bino.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010