Interessanti considerazioni, che mi fanno capire di affrontare la questione forse con troppa ingenuità.
Naturalmente, quando ipotizzo un binocolo angolato da 100mm, che possa arrivare a fornire immagini di qualità anche a 100x (anche col mio ci arrivo volendo, ma le immagini non le considero più
di qualità, come invece da qualche parte ho letto...), penso sempre ad un binocolo da usare prevalentemente tra i 25 e i 50x, privilegiando il più possibile c.a e c.i.
Basta vedere che oculari ho comperato ultimamente...
Quello è il suo mondo, quello è il suo terreno, non ci sono santi.
Quella è la ragione per cui mi sono innamorato di questi strumenti.
Diciamo che considererei quei 100x un optional in più, da usare ad esempio una sera che si vuole dare un'occhiata un po' più da vicino a Saturno, o spingere un po' di più sulla Luna...Un po' quello che ora faccio utilizzando il mio Orion 100ed, e non credo che gestire il mio rifrattore lungo 90cm sulla forcella del binocolo a 150x sia più complesso che gestire un binocolo a 100x.
Per il resto sono d'accordo con te, e rimango alla finestra a vedere cosa succederà. Intanto mi godo il mio angolato, che non ho nessuna fregola di voler tradire
Al tuo sogno di un 150mm di qualità, corto, leggero e maneggevole e per di più venduto a cifre ragionevoli, mi associo molto volentieri.... Dove si firma?
Ho paura però che sarà ancora più difficile da veder realizzato, del 100mm da me ipotizzato.
