1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Duplichiamo la focale?
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credetemi, la meccanica è l'ultimo dei problemi per quel newton :D
http://www.renzodelrosso.com/utilita/newton/newton.htm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Duplichiamo la focale?
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
ma non esistono extender\correttori appositamente progettati :?:

Quando dieci anni fa comprai il Vixen R200SS la casa produceva anche un extender 1,6x ma mi fu sconsigliato a quei tempi.
Oggi sinceramente non saprei se ci sono ma per ora non mi sogno certo di prendere un extender dedicato (sempre che ci sia) per fare dei test.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Duplichiamo la focale?
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
l'idea di poter usare il newton anche a focali più elevate è assai intrigante, temo però che l'unica soluzione sia quella di utilizzare solo la barlow e tenersi il coma, in entrambi gli altri casi avremo o il correttore che non lavora al rapporto focale per cui è progettato o il sensore a una distanza diversa da quella indicata.
ma non esistono extender\correttori appositamente progettati :?:


Visto che hai i contatti giusti penso che una esauriente risposta la potrebbe dare Massimo Riccardi e/o Michele Bonadiman.....
Se hai l'occasione di vederli penso che qualche dritta da loro salti fuori.
A presto,
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Duplichiamo la focale?
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendo un buon oculare isofocale con la fotocamera una idea di quale sia la migliore combinazione la dovrebbe dare anche visualmente o almeno quale combinazione sia da scartare per prima.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Duplichiamo la focale?
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ipotesi plausibile ma non molto facile da percorrere a mio avviso.
Per prima cosa l'oculare dovrebbe avere un campo sufficiente da abbracciare lo stesso campo inquadrato dalla camera (ma questo si può calcolare)
Poi deve essere un oculare a campo piano come il sensore altrimenti il test è inutile.
Per ultimo ci vuole un'ottima vista per cogliere visivamente i difetti che verrebbero registrati dalla camera e qui ci sono limiti invalicabili per me. Purtroppo il mio astigmatismo anomalo non mi consente di farlo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Duplichiamo la focale?
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarei dell'idea di utilizzare un ottimo duplicatore.

Il duplicatore è il sistema negativo progettato per uso
fotografico, applicabile ai teleobiettivi per raddoppiarne
la focale a scapito dei soliti due diaframmi.

Il problema nel tuo caso è che ovviamente il Soligor
non è stato progettato per essere impiegato in uno schema
Newton, ma ciò non toglie che altri duplicatori possano
rendere meglio.

Ricordo che nell'epopea analogica la Kenko produsse un x2
con schema di 7 lenti: si trattava del Kenko MC7. Era un
duplicatore di discreta qualità con schema complesso, se
applicato ad ottiche idonee, forniva immagini "passabili"
in particolare al centro del campo e diaframmando il tele
a valori medi. Il pregio era che non costava molto.

Purtroppo il Soligor ma anche il Kenko erano sistemi correttivi
progettati per cerchi di confusione limitati alle tipiche
risoluzioni di pellicole standard (100 - 200 ISO).

Oggigiorno le tolleranze di risoluzione con i pixel dei sensori
digitali mal si prestano per questi duplicatori che non fanno
altro che mostrare i loro limiti di progettazione.

Nel tempo ho provato diversi duplicatori e sono giunto alla
conclusione che spesso è più conveniente ingrandire l'originale
che duplicare il complesso ottico di partenza.

Ovviamente ci sono delle eccezioni, ma come ben sai sono
piuttosto costose. Sei vuoi potrei dirti marche e costi, ma temo
non siano di tuo interesse. :wink:
Un saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Duplichiamo la focale?
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Danilo
In effetti le mie "masturbazioni mentali" sono dovute come sai a una mente curiosa.
Mi piace vedere quali sono i limiti delle attrezzature (prima teorici e poi, magari, reali).
Ma sinceramente non ho voglia di comprare un duplicatore di focale nuovo.
In effetti il Soligor è abbastanza "scarso" e vecchiotto. Sono più di dieci anni che è lì inutilizzato per cui l'ho voluto provare. In teoria sono d'accordo con te che un duplicatore di focale fotografico, non modificando il tiraggio, sarebbe l'ideale in quanto monterei lo spianatore+il duplicatore+la dslr e in base agli schemi ottici dovrei avere il campo spianato.
Ma ovviamente ogni volta che c'è un pezzo di vetro nel mezzo la teoria è una cosa e la pratica un'altra.
Così per curiosità mi era venuta la malsana idea di usare al posto del duplicatore la barlow pur con i problemi a essa inerenti.
Tanto di tempo per studiare il tutto ce n'ho davanti.
Ormai si entra nel periodo dei grandi campi e perciò .... :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Duplichiamo la focale?
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Sono molto interessato alla questione. Astroaxl sta facendo queste prove. Che mi risulti Benintende e Tomatis hanno utilizzato il brc con barlow.
ciao,
Fabiomax

No Fabio, non ho mai usato la barlow. Ne avevo l'intenzione ma poi dopo aver preso l'ottica della focale adeguata non l'ho più fatto.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Duplichiamo la focale?
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Sono molto interessato alla questione. Astroaxl sta facendo queste prove. Che mi risulti Benintende e Tomatis hanno utilizzato il brc con barlow.
ciao,
Fabiomax

No Fabio, non ho mai usato la barlow. Ne avevo l'intenzione ma poi dopo aver preso l'ottica della focale adeguata non l'ho più fatto.

Ciao
Gianni


Si scusa, avevo commentato con te la soluzione che aveva provato Tomatis sul BRC e mi eravate rimasti in testa tutti e due :D

Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Duplichiamo la focale?
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intervengo con molto piacere in questo topic. Sono reduce da numerose prove fatte con il tele analogo a quello tuo, Renzo, marchiato GSO.
Dalle mie prove fatte sia sul cielo che su una stella artificiale da 35 micron ho tratto le seguenti conclusioni, premesso che uso una Eos 40d modificata:
la reflex con la barlow senza MPCC ha un coma fino al centro del campo, inutilizzabile
la reflex con l'MPCC montato prima della barlow ha un coma accettabile, ma c'è sempre; la reflex senza barlow e con l'MPCC ha un campo completamente piano sul newton in questione.
Non ho potuto provare l'opzione MPCC dopo la barlow per mancanza di raccorderia, ma visti i risultati non credo che si possa sperare in un qualcosa di meglio.
L'ultima foto fatta su NGC4565 l'ho pubblicata ieri per cui è visibile per tutti e ho pocanzi postato anche un grezzo per vedere meglio quali sono i difetti che introduce.
Oltre al coma, la cosa che da più fastidio è un cromatismo(credo), ovvero sulle stelle più luminose sembra che i colori vengano scomposti e non riallineati, come l'esempio
Allegato:
stella ngc 4565.jpg
stella ngc 4565.jpg [ 323.66 KiB | Osservato 152 volte ]

Ho notato che senza MPCC si ha un ingrandimento maggiore rispetto alla ripresa con l'MPCC, ma credo che questo c'era da aspettarselo, anche se non so quantificarlo bene, credo che si passi da 2X a 1,8X più o meno.
Con il fok di fabbrica si hanno delle flessioni paurose che non ho rilevato con lo steeltrack che ho montato.
Per quello che riguarda la guida, posso dire che per la CGEM a f/4 e a f/8 le cose non cambiano minimamente, per cui non ho visto influenze negative da questo punto di vista
Allego due foto del bordo e del centro del fotogramma
Allegato:
centro fotogramma.jpg
centro fotogramma.jpg [ 384.64 KiB | Osservato 152 volte ]
Allegato:
bordo fotogramma.jpg
bordo fotogramma.jpg [ 445.68 KiB | Osservato 152 volte ]

Per completezza di dati , la barlow che ho usato e una 2" TS Optics Apo 2x abbastanza economica.
Sarò lieto di rispondere a qualsiasi domanda vorrete farmi nel limite delle mie competenze in materia :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010