1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come vedete M51?
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo so... è una domanda banale... comunque mi piacerebbe sapere come vedete questa splendida galassia con i vostri telescopi!
Quali strumenti usate per osservarla?
Riuscite a scorgerli oppure vedete senza difficoltà i suoi bracci?
Da dove la osservate?
Che tecnica usate per l'osservazione?

Io ho osservato la prima volta M51 qualche tempo fa con il Dobson 10" da casa mia, e ho visto tranquillamente i suoi bracci a spirale senza fare uso della visione distolta.

E voi? :D

Solo per fare confronti... anche per scambiarci idee ed opinioni... ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedete M51?
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 14:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luca.
Ieri l'altro ho avuto, probabilmente, la visione di M51 più bella mai avuta in 15 anni di osservazioni.
Un cielo di montagna non eccelso, da Pian dell'Armà (PV) a 1400mt.
L'ottimo seeing ha fatto sfruttare al massimo il 40cm che avevo a disposizione.
Già nel 22mm (un centinaio di ingrandimenti) la visione si mostrava diversa dal solito.
La galassia si trovava allo zenit.
Portando gli ingrandimenti a 174 e 270x mostrava sempre meglio le insenature dei suoi bracci, veramente mastodontici.
Ho scorto nettamente una stellina, a ridosso della spirale.
In distolta mostrava tutto quello che c'era da far vedere, in diretta il contrasto aumentava e la sensazione di tridimensionalità con lo Spazio Profondo era ancora più accentuata.
Dettagliata più del solito la compagna interagente NGC5195, con screziature a ridosso del nucleo.
Ho rapito all'oculare anche un astropaparazzo per buoni 3 minuti, che ha fatto uscire dalla bocca solo "che roba...splendida!"

Aveva decisamente ragione.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedete M51?
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da torvaJ due tristi batuffolini in un 8". C'è da dire che verso nord soffro abbondantemente dell'IL di Roma che mi tormenta fin quasi allo zenith, gli oggetti più a sud si vedono un po' meglio...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedete M51?
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, ti riporto quello che ho scritto nel mio logbook, così non aggiungo nulla in base al ricordo. le osservazioni sono state fatte dal giardino di casa mia vicino a Firenze, quindi con condizioni di inquinamento luminoso abbastanza consistenti.

Meade LX90 8"
Assenza di Luna ma cielo abbastanza luminoso.
M51
Galassia Vortice. Magnitudine 8.40 e 9.60 delle due componenti, Troppo poco brillanti per potersi vedere con un fondo cielo così luminoso, si vedono solo i due nuclei con quello a sinistra Mag 9.60 (la destra e la sinistra sono invertite rispetto alla realtà) più grande e leggermente diffuso.

Meade 10" ACF su EQ6
Cielo poco limpido e con molta luce diffusa.
Tentata la visione in monoculare e poi in binoculare alle 00.15. Rimane troppo debole, si vedono solo i nuclei e appena qualcosa della spirale della più grande.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedete M51?
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel mio 40cm è davvero eccezionale!
Ogni volta che l'ammiro, è un sussulto nuovo!
Non ci si stanca mai di una simile meraviglia :)
Le migliori visioni le ho avute dalle colline di Pergola (PU) dove c'è un cielo stupendo!
Bracci chiaramente visibili, già a bassi ingrandimenti, nonchè le zone più scure, tra un braccio e l'altro...
commovente!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedete M51?
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
È un'oggetto moooolto sensibile alle condizioni del cielo, come tutte le galassie o nebulose estese. Col mio ex-C8, a casa nelle Fiandre, vedevo solamente i due nuclei e basta. Nel sud della Francia invece e collo stesso telescopio, ad un posto molto buio, vedevo i bracci intorno i nuclei come una palla di cotone... bellissimo.

Adesso col mio 18" e sotto il bello cielo dell'Appennino, è sempre uno spettacolo ed è incredibile come le dettaglie saltano fuori.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedete M51?
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 15:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato sera ho visto nettamente due bracci che partivano dal nucleo, che compivano mezzo giro e poi si "spappolavano" nell'alone. Nel primo quarto di giro erano tutti e due molto luminosi. Poi via via il braccio si allargava e diminuiva la sua luminosità.

Il tutto con un 16,5" a 225x e la galassia circa allo zenit.


A mio parere per osservare le braccia ci vogliono 3 requisiti:
- un bel cielo;
- la galassia allo zenit;
- almeno un 12". Sotto i 12 pollicioni non li ho mai osservati.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedete M51?
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con che ingrandimento la osservate di solito?
A 50 è visibile?

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedete M51?
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 16:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.ar-dec.net/index.php?page=eyepieces#immagine

Qua puoi trovare il campo inquadrato dai tuoi due oculari con il tuo telescopio per m51.
50x a mio parere sono comunque pochini per discernere dettagli. E' anche vero che con un 150mm il rischio che salendo con gli ingrandimenti l'immagine diventi buia è alto. E' oltretutto vero che, secondo me, con 150mm oltre all'alone intorno ai due nuclei, non penso si riesca ad risolvere altro.

Bisogna comunque provare, riosservare e cercare cieli bui. La conditio sine qua non per il deep sky è sempre la stessa, the song remain the same: il cielo buio :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come vedete M51?
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Sabato sera ho visto nettamente due bracci che partivano dal nucleo, che compivano mezzo giro e poi si "spappolavano" nell'alone. Nel primo quarto di giro erano tutti e due molto luminosi. Poi via via il braccio si allargava e diminuiva la sua luminosità.

Il tutto con un 16,5" a 225x e la galassia circa allo zenit.


A mio parere per osservare le braccia ci vogliono 3 requisiti:
- un bel cielo;
- la galassia allo zenit;
- almeno un 12". Sotto i 12 pollicioni non li ho mai osservati.


Direi che è sopratutto il cielo che è improtante. Col mio ex-C8 ed a un posto buissimo nel sud della francia ho chiaramente visto i bracci e li vedo anche già col mio bino RP-Optix da 10cm.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010