1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 9:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: rey e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosity
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 15:11
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e per iniziare volevo chiedere un parere sul software Nebulosity.
Lo scopo per cui lo acquisterei è per pilotare la mia Canon 350D con i seguenti obiettivi:
- eseguire uno scatto e visualizzare l'immagine sul PC per la messa a fuoco
- eseguire una sequenza di scatto automatica dove programmare il numero di pose,
la durata di ogni posa, il ritardo tra uno scatto e l'altro e salvare il tutto in una cartella
del PC.

Come sistema operativo dispongo di Windows Vista.
Vi sembra una buona scelta o esistono sw migliori?

Ciao

_________________
------------------------------------
Fabio G.

Osservo con:
Celestron C9.25
SW EQ6
Konus Vista 80
Canon 350D
MagZero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la 350D la usavo
per pose superiori ai 30s ti serve un modulo hardware supplementare
nebulosity ti permette di fare queste cose ma secondo me trovi anche qualche cosa di freware

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 15:11
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di free oltre i 30 secondi non ho trovato niente.
La spesa per Nebulosity non è eccessiva però se non riesco a
fare le operazioni che ho citato sono comunque soldi buttati.
Adesso per la messa a fuoco cerco di indovinarla dal display della
macchina (non facile), mentre per la sequenza di scatto con telecomando e cronometro.

ciao

_________________
------------------------------------
Fabio G.

Osservo con:
Celestron C9.25
SW EQ6
Konus Vista 80
Canon 350D
MagZero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
oltre a nebulosity o programma similare ti serve qualche cosa come questo

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 01&famId=2

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
il dsusb altro non è che un convertitore seriale/usb con l'uscita (e i contatti) per il cavo di lunga posa della canon.
Puoi anche trovare, o farti fare, un cavo seriale che vada dal pc allo spinotto di lunga posa della macchina e se non hai la seriale attaccarlo ad un convertitore usb/seriale (io avevo fatto così e avevo trovato un ragazzo che li faceva su astrosell).

Per avere la lunga posa solo via usb devi avere almeno il DIGIC IV.... dalla 1000d in su)

ciao,
Francesco

P.S. poi alla fine non è comunque che risparmi granché.....

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 15:11
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie moltissimo a entrambe, adesso ho capito.
Quindi mi serve il convertitore + software.

Grazie, ciao

_________________
------------------------------------
Fabio G.

Osservo con:
Celestron C9.25
SW EQ6
Konus Vista 80
Canon 350D
MagZero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si... poi in nebulosity devi dirgli cosa utilizzare per le pose lunghe se digic IV(1000d in su), Porta COM (per il seriale) o dsusb...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, prova a vedere anche questo http://www.astropix.it/appunti/canonshutter.html io l'ho fatto similare per la mia Nikon e funziona bene, il costo del materiale è irrisorio, saranno 2€...
Poi, se non hai la porta seriale, prendi un convertitore seriale-usb, anche quello costo sui 4€ (almeno su ebay)...

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosity
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Luca88 ha scritto:
Ciao, prova a vedere anche questo http://www.astropix.it/appunti/canonshutter.html io l'ho fatto similare per la mia Nikon e funziona bene, il costo del materiale è irrisorio, saranno 2€...
Poi, se non hai la porta seriale, prendi un convertitore seriale-usb, anche quello costo sui 4€ (almeno su ebay)...


....e magari utilizzi AstroClick come software...free ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: rey e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010