1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se puoi prendi un 9x50 invece di un 6x30, è molto molto molto migliore!

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 2:05
Messaggi: 73
Anche io ho quel robaccio della celestron, e anche io occhialuto...
Ti do qualche consiglio extra: se osservi da un posto più o meno illuminato (tipicamente il balcone di casa) osservare con entrambi gli occhi può essere molto fastidioso: io preferisco con un occhio solo far coincidere i due cerchietti dello starpointer e quindi portare la stella al centro.
Occhio anche all'allineamento tra starpointer e cercatore!

_________________
Strumentazione: Meade ACF 8"; Celestron Astromaster 130 dobsonizzato, Montatura: HEQ5 syntrek
camera planetaria/guida: QHY5L-II mono
Autore di SkyPlanner: skyplanner.gulinux.net - blog.gulinux.net
Foto su AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 luglio 2010, 19:02
Messaggi: 46
Grazie a tutti per le risposte.
Purtroppo dalla foto ho l'impressione che quel cercatore non si adatta al mio telescopio.
Qualcuno ha un'esperienza diretta sull'LCM 114 della Celestron?

x Rockman: per osservare i due cerchietti non accendi lo star pointer? Perché non è facile vederli.
Gli occhi a che distanza dal cercatore li metti?

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 2:05
Messaggi: 73
la distanza è indifferente, io spesso mi metto all'altezza della culla del primario... ma ripeto, non ha importanza, è più importante riuscire a vederli allineati.
Per la luce, si, a volte l'accendo, altre no... dipende da cosa sto inquadrando a dire il vero.
E dipende molto anche dalle condizioni da cui stai guardando.. io molto spesso guardo dalla finestra di casa, puoi immaginare che per quanto buio possa fare la luce residua è comunque tanta (vivendo a milano), e di solito vedo più i cerchi che ciò che sto cercando di inquadrare, purtroppo...
La cosa peggiore è che quei vetrini già per conto loro tolgono una magnitudine.. e gli occhiali altrettanto..

_________________
Strumentazione: Meade ACF 8"; Celestron Astromaster 130 dobsonizzato, Montatura: HEQ5 syntrek
camera planetaria/guida: QHY5L-II mono
Autore di SkyPlanner: skyplanner.gulinux.net - blog.gulinux.net
Foto su AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 luglio 2010, 19:02
Messaggi: 46
Grazie dell'info. Fino ad ora ho fatto prima a centrare su qualche pianeta (tipo Saturno) coll'oculare da 25mm e poi usare la funzione goto che col cercatore. :shock:
Con quello di prima (lo skywatcher 114) il cercatore era un cannocchiale ed era molto più comodo. :?

Appena possibile proverò anche la tua tecnica.

Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 2:05
Messaggi: 73
Ti lascio anche questo link, magari ti da qualche spunto utile:
http://startastronomy.blogspot.com/2011/03/celestron-astromaster-130-star-pointer.html

_________________
Strumentazione: Meade ACF 8"; Celestron Astromaster 130 dobsonizzato, Montatura: HEQ5 syntrek
camera planetaria/guida: QHY5L-II mono
Autore di SkyPlanner: skyplanner.gulinux.net - blog.gulinux.net
Foto su AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 luglio 2010, 19:02
Messaggi: 46
Molto interessante. Grazie. Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010