1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 3:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-206
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Sia sull'8" che sul 10" ho dovuto togliere la prolunga GSO da 5cm originale che avevo montata. Poi me ne sono fatta fare una da 13mm su misura per usare al minimo la corsa del fuocheggiatore.


ok.. quindi dicamo che se tolgo una delle prolunghe da 5 e l'anello da 7,7 e prendo una prolunga da 2,5... prendendo un pò di misure dovrei esserci...... very goog..

grazie!
ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-206
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella Leonardo. le tue immagini sono davvero un piacere da guardare.
Peccato per i riflessi sulle stelle luminose, ma non è colpa tua e comunque non tolgono nulla all'immagine.

Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-206
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Leo, mi piace. Trovo particolarmente buona la gestione del colore.
....certo un po' di H-Alpha aiuterebbe.


Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-206
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I complimenti scontati.....ma te li faccio! la cosa su cui riflettere è che funge il riduttore, sto strumento diventa una "bestia" in "poco tempo"...stile newton...!!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-206
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo risultato per un soggetto per nulla documentato!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-206
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 8:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Sono contento vi sia piaciuto il soggetto, è un pò complesso da far rendere ma è molto intrigante. Massimo l'H-Alpha era in cantiere ma l'oggetto scende presto e il meteo inclemente, detto da te del colore è oro con quel brutto monitor che ti ritrovi :twisted: :D

Alex grazie per i complimenti, io quello ho purtroppo .... devo farmelo bastare ma mi è facile perchè mi ci diverto un casino :wink: anche a focale piena.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-206
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine complimenti.
Sul lato basso sx vedo un po di verde, si tratta di riflessi o di gradienti?
Questa immagine l'ho ripresa in condizioni di scarsa trasparenza ( a causa del fumo dell'Etna ) con il takahashi tsa 102 a f8 ed estrarre la nebulosità tenue che circonda la zona luminosa centrale non è stato facile. Daltronde io lavoro con ccd a colori e la focale non era idonea, ma capisco lo sforzo fatto nell'eseguire questa elaborazione priva di H alfa.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-206
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una buonissima ripresa, complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-206
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 16:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Marcello,

grazie ... come hai potuto toccare con mano è un oggetto ostico. Per la tua segnalazione si tratta di colore spurio dovuto alle operazioni di rimozione gradiente. Purtroppo riprendo dal centro del paese con dei lampioni intorno (per fortuna sotto) un rapporto F5 non perdona in bin2 ...

Grazie Pite.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010