1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio Binocolo Celestron
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 21:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 10:22
Messaggi: 68
Località: Robbiate (Lc)
Salve a tutti, spero di postare correttamente, visto che è la mia prima volta. Vorrei un aiuto in merito ad acquisto binocolo. Stavo valutando l'acquisto di un Celestron Skymaster Big 15x70 o di un 12x60. Il secondo mi sembra al limite della capacità manuale, mentre il primo necessita di treppiede. Un vostro parere a proposito, sia per qualità e praticità mi sarebbe molto gradito. Valuto comunque consigli alternativi .Grazie in anticipo.

_________________
..Uomo che dorme non piglia Stelle....
Skywatcher Mak 150 su HEQ5 Pro
Rifra Apo ED 80
WO Zenith Star 66 SD APO
20x90 RPoptix
8x42 Vortex Razor
7x50 RPoptix


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
alterantive ce ne sono e anche di migliori senza svenarsi; tuttavia alcuni criteri risultano molti utili per scegliere bene:
uso manuale o su treppiede?
complementare al telescopio o per primaria osservazione binoculare?
uso promiscuo (anche terrestre) o solo astronomico?
quanto vuoi spendere?
ciao..aspetto :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 22:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 10:22
Messaggi: 68
Località: Robbiate (Lc)
Grazie. Dunque:
- uso manuale;
- primaria osservazione binoculare;
- uso astronomico preferibilmente (alcuni venditori parlano di binocoli per uso sia astronomico che birdwatching ecc, ma io non conosco le reali differenze ed esigenze osservative);
- budget 100/150 euro. Se insufficenti aumento il budget e posticipo l'acquisto telescopio, anche se per il momento ci andrei cauto, visto la mia ignoranza in materia astronomica.
Grazie ancora per l'aiuto.

_________________
..Uomo che dorme non piglia Stelle....
Skywatcher Mak 150 su HEQ5 Pro
Rifra Apo ED 80
WO Zenith Star 66 SD APO
20x90 RPoptix
8x42 Vortex Razor
7x50 RPoptix


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
allora direi:
astroptics 11x70 prettamente più astronomico
per un uso più promiscuo un 10x50: qui non c'è che l'imbarazzo della scelta; se riesci mi orienterei su un USM della general hi-t: splendidi
ottimo il vixen ultima 9x63, però per entrambi si sale di prezzo
a prezzi minori: ziel, bresser, nikon economici e una valanga di altri modelli
i celestrono sono gli stessi binocoli cinesi diversamente rimarchiati
non trascurare l'usato
in uso manuale ti sconsiglio un 15x

dai anche un'occhiata qui: http://www.binomania.it/
fammi sapere
ciao

piero pignatta torino

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 16:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 10:22
Messaggi: 68
Località: Robbiate (Lc)
Grazie Piero. Scusa l'ignoranza, ma l'astroptics 11x70 non l'ho trovato. USM e Vixen favolosi da recensione, però il prezzo parte dai 300 euro del Vixen ai quasi 500 dell'USM. Una mia ricerca in rete mi porta spesso su Ebay, dove si propongono diversi modelli a 11x70 o 12x60, spesso marcati Breaker, Sakura ecc. e dei Barska.
Sembra che comunque siano simili ai Celestron Skymaster, tutti cinesi. Sicuramente ci sarà parecchia differenza, anche se una recensione sul Celestron 15x70 (Binomania), non ne parlano cosi male. Tra l'altro parliamo per uno Skymaster 12x60 di cifre intorno ai 80 euro spediti.
Non so se i Breaker e compagnia bella siano paragonabili ai Telescopi Seben, dei quali ognuno sta alla larga, ma non dispongo della conoscenza necessaria per valutarli.
I 300 o 500 euro dei Vixen/USM mi mettono in condizioni di valutare se risparmiarli per un tele, che, visto le cifre, potrebbero far comodo. Tra parentesi, appena sono adeguatamente preparato, vorrei acquistare un tele non Newtoniano, e magari anche qui potrai darmi qualche consiglio in merito.
Usato per ora non ho trovato molto, staro attento.
Ti ringrazio della disponibilità. Pier.

_________________
..Uomo che dorme non piglia Stelle....
Skywatcher Mak 150 su HEQ5 Pro
Rifra Apo ED 80
WO Zenith Star 66 SD APO
20x90 RPoptix
8x42 Vortex Razor
7x50 RPoptix


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Piex e benvenuto nel forum. Tranquillo per la sezione, hai scelto
quella giusta.
Troverai sicuramente risposta ad altre domande come ha già fatto il buon
Deneb.

Saluti, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sì il 15x70 non è male e l'ho avuto per un po' ma ho poi preferito cambiarlo con l'11x70 per uso manuale e mi sembra renda anche un po' meglio del 15 a parita di condizioni (cavalletto per entrambe nella medesima sera sullo stesso oggetto)
in italia lo trovi commercializzato qui:
http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... chbino.htm
80 euro per un 12x60 compresa spedizione non è per nulla rassicurante..... :twisted:
ciao :)

PS: ti ringrazio per la fiducia ma scordati adeguati consigli da parte mia per il telescopio: sono un binocolaro e di telescopi non ne capisco un bel niente :oops:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 17:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 10:22
Messaggi: 68
Località: Robbiate (Lc)
Ciao e grazie Anto del benvenuto.
Puo darsi Piero, ma anche su Binomania parlano del Celestron 15x70 sui 100 Dollari (circa 80 euro)
per cui di logica il 12x60 costando meno arriva spedito a circa 80 euro...penso sia corretto, anche se detto da te il dubbio mi viene di riflesso... in Europa il prezzo per il 15x70 è di circa 160 euro + spedizione e spesso acquisti Extra EU costano la metà...dovrebbe coincidere tutto, se non sbaglio..
..l' 11x70 di cui mi hai dato il sito mi sembra un ottimo compromesso, valuto...
Ciao Pier

_________________
..Uomo che dorme non piglia Stelle....
Skywatcher Mak 150 su HEQ5 Pro
Rifra Apo ED 80
WO Zenith Star 66 SD APO
20x90 RPoptix
8x42 Vortex Razor
7x50 RPoptix


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 18:29 
Sincermente, per un uso manuale non spenderei oltre i 70-80 euro, poichè è antipatico spendere 200-300 euro senza possibilità di avere una visone ben ferma e stabile.
Se invece vuoi usarlo su un buon cavalletto allora è plausibile una spesa superiore, anche di molto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Fede67 ha scritto:
Sinceramente, per un uso manuale non spenderei oltre i 70-80 euro, poichè è antipatico spendere 200-300 euro senza possibilità di avere una visone ben ferma e stabile.
Se invece vuoi usarlo su un buon cavalletto allora è plausibile una spesa superiore, anche di molto.


questa è una valutazione strettamente personale sulla quale non concordo ...proprio perchè è personale :)

il problema è che bisognerebbe mettere l'occhio in 50 binocoli diversi e questo non è così facile; inoltre per l'astrofilo "classico", specie europeo perchè in america per esempio l'astrofilia binoculare è diffusissima, il binocolo è sempre uno strumento di ausilio secondario sul quale non dare troppa importanza

ne parlavo sabato scorso con salimbeni: se io prendo una persona e le metto in mano un lidl da 30 euro ci vede le cose e sembra che le veda pure bene perchè ha provato solo quello; bisognerebbe provare PRIMA a mettere gli occhi in un fujinon e poi le cose vedi che cambiano
ovvio che poi la motivazione per spendere 600 euro in un 10x50 è solo molto personale e dipende dalla passione che uno ha

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010