1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Duplichiamo la focale?
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oppure la moltiplichiamo di un fattore sconosciuto a priori?
Prendiamo un esempio.
Ottica newton aperta (f/4 o f/5)
Ovviamente necessita di correttore di coma
Questo deve operare a una distanza precisa dal piano focale (di regola sono 56 o 58 mm a seconda dei modelli)
Ammettiamo di voler usare un duplicatore di focale (barlow)
Lasciamo perdere le Powermate e andiamo su barlow "normali" cioè il cui valore di moltiplicazione varia in funzione del tiraggio. Facciamo un esempio con una barlow da 2" con fattore 2x
Abbiamo a questo punto più opzioni:
1) togliamo il correttore di coma e montiamo la barlow
2) montiamo la barlow prima del correttore di coma
3) montiamo la barlow dopo il correttore di coma

A mio avviso sulla carta tutte e tre le opzioni non mi danno un incremento della focale 2x ma maggiore in quanto la distanza del sensore è maggiore della posizione che avrebbe un piano focale di un oculare sulla stessa barlow.
La soluzione 2 è ovviamente quella che da il maggior incremento mentre la 1 e la 3 dovrebbero essere, da questo punto di vista, equivalenti.
Ma da un punto di vista della correzione (almeno un formato APS-C) quale sarebbe la soluzione migliore?
Il correttore di coma in tutti i casi non lavorerebbe in modo corretto in quanto o si trova a una distanza anomala dal sensore oppure i raggi in entrata sono meno curvati.
Toglierlo non elimina comunque il problema perché il coma al bordo, pur trattandosi di uno strumento che diventerebbe superiore a f/8 nel migliore dei casi, c'è ugualmente.
A questo punto su quale delle tre ipotesi (o se c'è una quarta) vi concentrereste per fare i test e perché?
So che il sistema migliore sarebbe: Provale tutte e scegli la migliore. Ma per motivi di disponibilità strumento e di tempo ciò non è possibile e comporterebbe il protarsi dei test per mesi.
Per cui ripeto il quiz. Quale delle tre ipotesi e per quale motivo.
Grazie sin da adesso per le risposte e per gli spunti di discussione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Duplichiamo la focale?
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono molto interessato alla questione. Astroaxl sta facendo queste prove. Che mi risulti Benintende e Tomatis hanno utilizzato il brc con barlow.
ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Duplichiamo la focale?
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabiomassimo.
Sentirò Gianni perché non so se in quel caso avesse usato un duplicatore "ad hoc" o una classica barlow
Io ho fatto un test con duplicatore fotografico Soligor ma è stato un risultato "orribile" con una quantità di riflessi e aberrazioni su scala industriale. :(

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Duplichiamo la focale?
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io opterei per l'opzione 3. Questo è l'unico caso in cui il correttore di coma si trova alla sua corretta distanza di lavoro, ma bisogna sperare che spiani ene anche focali più lunghe (anche più di f/8, poichè aumenta il tiraggio della barlow). E dunque, allo scopo, prenderei una barlow 1,5-1,6x come la Antares da 2".
Negli altri casi, la non corretta distanza del correttore non mi farebbe ben sperare, ma ovviamente se l'opzione 3 risultasse fallimentare, proverei senza dubbio almeno un solo scatto con l'opzione 1 (perdendo giusto 5 minuti...) e sperare che il coma a f/8 senza correttore sia accettabile (a proposito, credo che stiamo parlando del formato APS, giusto?). Solo in ultimo proverei a porre la barlow tra il cane e il suo osso...ops, tra la fotocamera e il correttore, magari giocando un pò con le distanze...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Duplichiamo la focale?
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domanda..ma con una reflex conviene lavorare con ottiche così scure? io penso di no..come mai questa scelta Renzo?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Duplichiamo la focale?
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per vari motivi
1) Sono abituato a lavorare con ottiche abbastanza chiuse (f/6.7 o f/8) per cui passare a f/8 o f/9 non mi crea problemi
2) Mi piace fare test ma non ho voglia di spendere soldi. Ho un newton f/4 e una montatura solida. Perché non provare a trasformarlo in f/8 o f/9 e avere quasi due metri di focale? Alla fine potrebbe rivelarsi una alternativa primaverile quando hai a disposizione solo galassie, galassie e ancora galassie
3) Non ultimo anche la curiosità e il confronto con altre persone.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Duplichiamo la focale?
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok capito :wink:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Duplichiamo la focale?
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'idea di poter usare il newton anche a focali più elevate è assai intrigante, temo però che l'unica soluzione sia quella di utilizzare solo la barlow e tenersi il coma, in entrambi gli altri casi avremo o il correttore che non lavora al rapporto focale per cui è progettato o il sensore a una distanza diversa da quella indicata.
ma non esistono extender\correttori appositamente progettati :?:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Duplichiamo la focale?
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma secondo me oltre a questo problema c'è anche quello del fok..regge tutto? perchè di regola il tutto diventa più lungo..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Duplichiamo la focale?
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
problema c'è anche quello del fok..regge tutto

beh, dipende dal focheggiatore e dalla camera di ripresa, un focheggiatore discreto, con una dslr leggera tipo 450\550 non dovrebbero dare problemi, chiaro che se hai un focheggiatore da poco e ci metti un ccd raffreddato con ruota portafiltri motofocus e guida fuoriasse.......... :roll:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010