1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC4565
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, questo è l'ultimo lavoro, spero in tutti i sensi :twisted: , fatto con il GSO newton 8" f/4 portato a f/8 con la barlow 2x.
Si tratta di 51 pose da 8 min per un totale di 408 min di integrazione + dark, flat e bias.
L'ultimo perché vista l'effettiva capacità della reflex di fotografare a f/8 mi sono deciso a comprare un RC, magari non adesso ma per il prossimo anno sicuramente.
E' una vera impresa contenere i problemi introdotti dalla barlow su un campo ampio come quello del sensore della 40d, cromatismo, flessioni a causa della lunga leva, coma e molto altro. Spero che un RC8" sia più facilmente gestibile del newton. :)


Allegati:
NGC4565.jpg
NGC4565.jpg [ 486.38 KiB | Osservato 575 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
splendida e morbida elaborazione per i miei gusti, forse poco profonda, immagino per mascherare qualche difetto, ma comunque un ottimo risultato, con la barlow addirittura!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wowww!! Incredibile,stai facendo miracoli con il setup siffatto, i nostri più sinceri complimenti!! I 408 minuti di integrazione si vedono tutti, donando dettaglio e morbidezza alla galassia e a tutto il campo...
Ovviamente soprassediamo tranquillamente sulla strana forma di alcune stelle, considerato il treno ottico e i problemi già da te citati.
In definitiva, eccellente, nient'altro da aggiungere.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La galassia è veramente bella,il fondo cielo e le stelle hanno qualche problema ma con un newton e barlow penso vada più che bene!
Complimenti.... :D

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 6:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I dettagli fini visibili sulla galassia mi hanno stupito. Direi che si tratta di un risultato di cui essere fieri. Bravo!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerato il metodo: bella!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 7:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!
L'hai fatta alla fine!
ho visto l'immagine e complimenti perchè è un ottimo risultato. Però sul confronto è come pensavo, in effetti rispetto all'rc nativo a f8, duplicando di focale il newton non credo sia propio la stessa cosa. Però non so se dipende anche dall'elaborazione. Se mi mandi un raw compresso in jpg posso metterlo su mio sito assieme ad un raw mio compresso in jpg. Peccato che hai messo l'inquadratura a 90 gradi rispetto la mia!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Specifico, per chi non era a cnoscenza altrimenti il mio messaggio sembra un pò strano :oops: ....con astroaxl volevamo vedere le differenze tra rc e newton sempre gso e raddoppiato di focale. Per questo ha ripreso la 4565 che in precedenza avevo fatto... :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine, complimenti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
splendida e morbida elaborazione per i miei gusti, forse poco profonda, immagino per mascherare qualche difetto, ma comunque un ottimo risultato, con la barlow addirittura!

Grazie Andrea, effettivamente la profondità scarseggia, anche perché nelle serate di ripresa il cielo non era trasparente, poi il numero delle stelle è sempre molto limitato con la barlow. :D
giuki84 ha scritto:
Wowww!! Incredibile,stai facendo miracoli con il setup siffatto, i nostri più sinceri complimenti!! I 408 minuti di integrazione si vedono tutti, donando dettaglio e morbidezza alla galassia e a tutto il campo...
Ovviamente soprassediamo tranquillamente sulla strana forma di alcune stelle, considerato il treno ottico e i problemi già da te citati.
In definitiva, eccellente, nient'altro da aggiungere.

Grazie ragazzi, effettivamente la barlow introduce una serie di problemi eliminabili in postproduzione ma così facendo creo problemi sul fondocielo che devo tenere più scuro per cercare di limitare un po' l'effetto "martellato" che si genera.
miceleb ha scritto:
La galassia è veramente bella,il fondo cielo e le stelle hanno qualche problema ma con un newton e barlow penso vada più che bene!
Complimenti.... :D

Grazie mille, in effetti il cielo e le stelle ne soffrono parecchio.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010