Avrei voluto essere al Pian dell'Armà stanotte, con Angelo e Davide, ma questa Domenica 1° Maggio è stata per me assai densa, a cominciare dalla prima Comunione celebrata nel mio paese questa mattina appena dopo la beatificazione del Papa Giovanni Paolo II, proseguendo con un lauto pranzo dai suoceri e col pomeriggio in campagna grazie alla bella giornata, insomma alla fine tocca rincasare verso le 19:30.
Finito di cenare che erano le quasi le 21, Ornella lamentava un po' di mal di schiena e mi sarebbe parso inelegante lasciarla con la piccola Elisa dicendo "ciao vado a veder le stelle", senza contare la macchina ancora da caricare e l'arrivo sul campo alle 23 inoltrate, facendo tutto di corsa !
Quindi questo topic che voleva essere domani un bel report in "cielo profondo" almeno nelle intenzioni, finisce anticipatamente dritto dritto in "sistema solare" poichè il C8 sul balcone è sempre pronto !
Mentre Elisa vede un "cartonino" (il pompiere Sam) io la chiamo per veder Saturno a 300x in bino, e lei viene ma si vede che è impaziente, guarda veloce e mi liquida con un secco "già l'ho visto bene papi"... mannaggia ai cartoni animati !
Così il Saturnone me lo guardo io, e passando i minuti migliora sempre più fino ad avere un'immagine decisamente ottima grazie al buon seeing momentaneo.
Si percepiscono bene la sottolineatura degli anelli davanti al globo e l'ombra del globo sugli anelli.
Ecco la Cassini ben marcata alle anse e i tre satelliti Titano, Rhea e Dione sono bene in evidenza.
Buone le sfumature delle bande sul globo.
Si percepisce pure un chiarore diffuso sotto la calotta Nord che vorrei fosse la tempesta (la cui testa è passata al meridiano proprio verso le 22:30 ora locale) ma che onestamente è arduo ritenere che lo sia, probabilmente trattasi di immaginazione !
Sicuramente col Dobson all'Armà avrei visto molto di più !
Ma non importa, è ugualmente un signor Saturno, me lo faccio bastare come sostitutivo di una nottata di cielo profondo in montagna...
Angelo e Davide, beati voi che siete lassù... oltre al Beato GPII naturalmente !!!
Cieli sereni !
Alessandro Re
P.S.: segnalo che Saturno comincia ad avvicinarsi velocemente a Porrima e sarà in congiunzione strettissima con la stella dal 1° Giugno al 21 Giugno, la loro distanza rimarrà entro i 20' d'arco in queste 3 settimane, toccando il minimo di 15' per una manciata di giorni attorno al 10 Giugno.
Siccome Porrima è stella doppia con separazione attuale alla portata di un 80ED (ossia circa 1,7" d'arco), significa che verso il 10 Giugno potremo utilizzare un Nagler 3,5mm (o un 7 con Barlow) ottenendo quasi 200 ingrandimenti con campo inquadrato sufficiente per contenere comodamente Saturno e Porrima ben sdoppiata, seeing permettendo !!!