1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Avrei voluto essere al Pian dell'Armà stanotte, con Angelo e Davide, ma questa Domenica 1° Maggio è stata per me assai densa, a cominciare dalla prima Comunione celebrata nel mio paese questa mattina appena dopo la beatificazione del Papa Giovanni Paolo II, proseguendo con un lauto pranzo dai suoceri e col pomeriggio in campagna grazie alla bella giornata, insomma alla fine tocca rincasare verso le 19:30.
Finito di cenare che erano le quasi le 21, Ornella lamentava un po' di mal di schiena e mi sarebbe parso inelegante lasciarla con la piccola Elisa dicendo "ciao vado a veder le stelle", senza contare la macchina ancora da caricare e l'arrivo sul campo alle 23 inoltrate, facendo tutto di corsa !

Quindi questo topic che voleva essere domani un bel report in "cielo profondo" almeno nelle intenzioni, finisce anticipatamente dritto dritto in "sistema solare" poichè il C8 sul balcone è sempre pronto ! :D

Mentre Elisa vede un "cartonino" (il pompiere Sam) io la chiamo per veder Saturno a 300x in bino, e lei viene ma si vede che è impaziente, guarda veloce e mi liquida con un secco "già l'ho visto bene papi"... mannaggia ai cartoni animati ! :evil: :D

Così il Saturnone me lo guardo io, e passando i minuti migliora sempre più fino ad avere un'immagine decisamente ottima grazie al buon seeing momentaneo.
Si percepiscono bene la sottolineatura degli anelli davanti al globo e l'ombra del globo sugli anelli.
Ecco la Cassini ben marcata alle anse e i tre satelliti Titano, Rhea e Dione sono bene in evidenza.
Buone le sfumature delle bande sul globo.
Si percepisce pure un chiarore diffuso sotto la calotta Nord che vorrei fosse la tempesta (la cui testa è passata al meridiano proprio verso le 22:30 ora locale) ma che onestamente è arduo ritenere che lo sia, probabilmente trattasi di immaginazione !
Sicuramente col Dobson all'Armà avrei visto molto di più !

Ma non importa, è ugualmente un signor Saturno, me lo faccio bastare come sostitutivo di una nottata di cielo profondo in montagna...

Angelo e Davide, beati voi che siete lassù... oltre al Beato GPII naturalmente !!! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: segnalo che Saturno comincia ad avvicinarsi velocemente a Porrima e sarà in congiunzione strettissima con la stella dal 1° Giugno al 21 Giugno, la loro distanza rimarrà entro i 20' d'arco in queste 3 settimane, toccando il minimo di 15' per una manciata di giorni attorno al 10 Giugno.
Siccome Porrima è stella doppia con separazione attuale alla portata di un 80ED (ossia circa 1,7" d'arco), significa che verso il 10 Giugno potremo utilizzare un Nagler 3,5mm (o un 7 con Barlow) ottenendo quasi 200 ingrandimenti con campo inquadrato sufficiente per contenere comodamente Saturno e Porrima ben sdoppiata, seeing permettendo !!!

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
king ha scritto:
Si percepisce pure un chiarore diffuso sotto la calotta Nord che vorrei fosse la tempesta (la cui testa è passata al meridiano proprio verso le 22:30 ora locale) ma che onestamente è arduo ritenere che lo sia, probabilmente trattasi di immaginazione !


A quanto pare ho avuto la tua stessa "immaginazione".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 6:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo saturno anche per me ieri sera. A 450x l'immagine mostrava un bel dettaglio. Molto netta l'ombra del pianeta sugli anelli dalla parte est. Allo stesso modo si vedeva molto chiaramente l'ombra degli anelli sul disco nella parte sud, come una sottolineatura nera degli stessi. Per quanto riguarda il globo, oltre alla banda principale nell'emisfero nord, si vedeva uno scurimento verso il polo. Della tempesta nom ho visto tracce, purtroppo!
Sugli anelli era netta la divisione di cassini nelle anse. Sempre nelle anse si vedeva il classico scurimento della parte interna dell'anello, che io riferisco sempre come anello C. Sul lato anteriore dell'anello, quello che passa daventi, si intravedeva qualche sfumatura, non so peró se era sempre la cassini o che
In definitiva, è stato il miglior saturno visto dal balcone di casa. Il dobson continua a stupirmi! Com uno specchio graffiato, una cella che fa paura solo a vederla e una costruzione meccanica fatta da me, perció tutt'altro che precisa, quando il seeing lo permette si riescono a sfornare immagini davvero belle!
E allora aspetto fiducioso la congiunzione!

Ah, la ventola in aspirazione è rimasta accesa tutto il tempo.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche per me ottimo saturno ieri sera - il primo buono della stagione ... anch'io ho visto ko stesso chiariore di king che ho interpretato come tempesta ( e stavo anche per mandarti un sms per chiedere conferma :) ) e che nel corso dell'osservazione è andato scemando ( ho osservato dalle 22 e 15 circa fino alle 23 e 30).
per me ombra dell'anello netta sul pianeta ( cosa che mi emoziona sempre - non so perchè), ma non ancora ombra del pianeta sugli anelli - probabilmente devo aspettare che cambino ancora un po' le condizioni geometriche.
per me quattro satelliti ( ma non ho controllato quali) e almeno una banda scura molto netta ( la banda nordest) e la calotta polare ...
la cassini non netta solo nelle anse.
strumento non perfettamente in temperatura purtroppo..

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In pratica ieri sera tutti su Saturno, anche io gli ho dedicato un paio di orette dalla 23 alla una, in qualita di target per provare l'Obice in hi-res (o quasi) visto che sono obbligatoriamente limitato a 206x.
Comunque davvero un bel seeing, ma anche un po di umidità di troppo (o forse qualche leggera velatura in alta quota), che creava una certa quota di luce diffusa, il pianeta mostrave bene la Cassini sulle anse, l'ombra degli anelli sul pianeta posso dire di averla solo intuita, un effetto simile ad'una seconda Cassini tra il bordo degli anelli ed il disco (forse troppo pochi 200x), ho rilevato sul disco del pianeta un paio di variazioni di colore delle bande e nulla piu, della tempesta nemmeno a parlarne.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Ecco, ho trovato questa foto di ieri sera (ma non alla stessa ora), che mostra zone più chiare sulla banda incriminata.
Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
a sud è un po' strano mi sembra forse un po' troppo elaborato - a nord, be' mi sembra proprio la tempesta :) certo non come lho vista io ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiedo a chi ha esperienza con diametri intorno agli 8" (visto che fino a qualche giorno fà saltavo da un 8 cm ad un 40 cm), ma questa tempesta su Saturno è potenzialmente visibile da uno specchio di 20 cm? Se si in quali condizioni di cielo (seeing e trasparenza)?
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 16:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda Angelo, io credo di averla intravista nel mio 42 un mese fa, però mi pareva, dalle foto un po' più vistosa (correggetemi se sbaglio). In teoria il dettaglio dovrebbe essere alla portata di un 8". Il problema sta semmai nel contrasto con il pianeta, che è davvero basso. Si trova infatti in una banda già chiara di suo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
king ha scritto:
P.S.: segnalo che Saturno comincia ad avvicinarsi velocemente a Porrima e sarà in congiunzione strettissima con la stella dal 1° Giugno al 21 Giugno, la loro distanza rimarrà entro i 20' d'arco in queste 3 settimane, toccando il minimo di 15' per una manciata di giorni attorno al 10 Giugno.
Siccome Porrima è stella doppia con separazione attuale alla portata di un 80ED (ossia circa 1,7" d'arco), significa che verso il 10 Giugno potremo utilizzare un Nagler 3,5mm (o un 7 con Barlow) ottenendo quasi 200 ingrandimenti con campo inquadrato sufficiente per contenere comodamente Saturno e Porrima ben sdoppiata, seeing permettendo !!!

più precisamente, non sapendo come o dove ricercare ( :oops: ) vorrei sapere gentilmente in quale giorno preciso la congiunzione avrà ottime condizioni di osservazione.

Grazie

Cieli Sereni (ancora piove.... :evil: )

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010