1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comprendo che la domanda può sembrare mal posta, ma volevo sentire che ne pensate: parlo di installare un riduttore/spianatore Takahashi (quello per il Tsa-102) su un Ritchey Chretien 300 f8.

So benissimo che l'ideale sarebbe realizzarlo su misura, ma dato che ho già questo prezioso pezzo a disposizione e che ridurre un po' la focale potrebbe farmi comodo, è tanto sbalestrata l'idea?

Grazie in anticipo del Vs. parere.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende dal sensore che devi poi usare. Cosa useresti per fotografare?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pilloli.
Sicuramente l'St-10 (in questo caso abbianto a un AO7)
In futuro un ccd con sensore un po' più grande, sempre abbianto se possibile con un'ottica adattiva.
Grazie del parere.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 15:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Alex,

sò, come hai scritto, che hai gia un riduttore/spianatore percui credo non t'interesserà ma io te la butto li poi ci pensi:

se il campo è piano di partenza con l'ST10 ti consiglierei di usare il telecompressore dell'AstroPhysics, il CCD67T. Non spiana ma riduce perfettamente con alta qualità ed è stato studiata una combinazione di naso 2" (AP16T) appositamente per quella camera con la sua ruota portafiltri. La riduzione sarebbe di un fattore 0.67x con campo perfettamente illuminato. Non conosco che strumento hai ma essendo un compressore è abbinabile con facilità a molti strumenti con focale da f8 a f12. Io l'ho provato con soddisfazione. Non sò se con l'ottica attiva però si può mettere a causa del back-focus (problema che comunque avrai in ogni caso).

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se hai già il rid/spian. in oggetto l'unica cosa è provare, non penso che molti abbiano sperimentato la cosa.
Sulla carta hai un vantaggio, il sensore piccolo, lo svantaggio è che ogni ottica ha bisogno un progetto ottico ben preciso per "curare" i difetti e ridurre la focale nativa, cosa che poco si addice ai RC.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi per i Vs. pareri.

In effetti sulla rete non ho trovato test sull'accoppiata che ho in mente.

Leonardo, il riduttore che mi consigli lo avevo già valutato ma dalla AP sconsigliano il suo uso con strumenti sotto l'f9 (il mio è a f8) e dovrei passare al modello 27TVPH.

Visto che il riduttore-spianatore Taka l'ho già e mi è costato una barcata immonda di euro, tanto vale vedere cosa salta fuori collegandolo al Rc. La distazna del riduttore dal sensore dovrebbe essere quella già indicata dalla takahashi stessa (anello Ca35 e T-ring sostituito in questo caso da un attacco per oculare da 2").
Dato che sul Taka ho già il sistema pronto per la dslr, potrei anche verificare cosa accade su un campo più ampio.
Se avete suggerimenti non esitate a scrivermeli. Grazie ancora a tutti.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
secondo me puoi provare... ma se è ance spianatore, e non solo riduttore, penso che qualche problema con l'rc (che per quanto non spianato è sicuramente diverso dal takahashi) lo dia...

il ccdt67 funziona anche ad f/8 (io l'ho provato un paio di volte.. Leo ci ha fatto qualche belle immagine col suo 10")...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Francesco. Grazie per la precisazione, ma il dovrei avere la possibilità di testarlo prima di acquistarlo.
E' vero che il fatto che sia spianatore potrebbe darmi qualche problema, ma sebbene esente da coma neppure il campo di un Rc è perfettamente piano. Magari, con un po' di fortuna, il pezzo che ho già funziona e non devo sganciare altri euro ...

Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
concordo con te...
se sei vicino a Belluno te lo potrei prestare...

il campo dell'rc però è piano per l'st10 (lo è per il kaf 8300)... il takino penso sia abbastanza più curvo... ma magari variando le distanze...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Francesco delle dritte.
Dunque: quanto a planarità, almeno ai bordi, la differenza dovrebbe essere piuttosto limitata (il Tsa 102 è un gioiellino da questo punto di vista) e paradossalmente, il riduttore/correttore potrebbe forse (condizionale d'obbligo) addirittura migliorare un po' la situazione.
Dopo aver realizzato un raccordo per collegare il pezzo takahashi, farò una serie di prove allontanandolo o avvicinandolo al piano di ripresa tramite gli anelli, sperando che lo spostamento del secondario mi permetta di raggiungere una messa a fuoco decente.
Poi farò delle prove con l'St10 e con la reflex per vedere come si comporta il sistema con sensori piccoli e grandi.
E speriamo di ottenere qualcosa di decente.
Grazie.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010