1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ALMAINX e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una nebulosa ed una galassia
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

approfittando di un paio di week-end liberi, ho elaborato dei vecchi dati della nebulosa M16, rimasti tra le cose da fare, ed ho completato l'elaborazione della galassia M100, ripresa tra marzo ed aprile dalla mia nuova postazione. In entrambi i casi ho utilizzato la camera ccd STL-6303 con l'RC Astrotech da 12.5' ad f/6.7

La M16 è stata ripresa dai Monti Nebrodi in condizioni di ottima stabilità atmosferica e cielo trasparente, con una misurazione del seeing medio che si aggirava sui 2 arcosecondi:
http://www.astrogb.com/m16.htm

La M100 è stata ripresa dall'osservatorio in condizioni di seeing più scadente, circa 4 arcosecondi, ed una certa umidità che ha penalizzato la trasparenza.
Il recupero dei dettagli mi ha fatto tribolare un po'. Ho lavorato con l'uso parsimonioso di differenti regolazioni di deconvoluzioni e maschere di contrasto, poi applicate a zone con le maschere di livello.
La separazione dei colori è stata un problema inaspettato perché la galassia in prima battuta sembrava monocromatica. Ma, con un colpo al cerchio (bilanciamento) ed un altro alla botte (colore selettivo), anche il colore alla fine è venuto fuori:
http://www.astrogb.com/m100.htm

Sempre disponibile ad accettare commenti e critiche, vi saluto tutti cordialmente

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nebulosa ed una galassia
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Commento: :shock: :shock:
Critiche: ora che hai l'osservatorio non ce n'è più per nessuno ... :D

Unico dubbio sull'immagine di M100: credo che si vedano una quantità incredibile di piccole galassie nel campo di ripresa, ma appaiono come deformate o granulose, forse a causa dei passaggi in deconvoluzione o altro.

Ovviamente complimenti.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nebulosa ed una galassia
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me piacciono entrambe! spettacolo!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nebulosa ed una galassia
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 13:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Gianni,

le foto sono stupende, M16 la trovo molto equilibrata e con ottimi colori e dettagli tirati il giusto dove serve. Non dev'essere stato semplice innestarci l'H-Alpha come ho potuto toccare con mano anch'io su riprese simili. Segnalerei solo la presenza di aloni (l'halpha?) che intorno ad alcune stelle sono evidenti, ma solo per fare un commento costruttivo.Immagine ottima.

Per M100, la luminanza la trovo molto profonda, i dettagli ci sono nonostante un seeing non proprio da galassie (hai tutta la mia comprensione in quelle situazioni si tribola) e i colori ci sono, si vede un pò che sia i colori che i dettagli sono tirati per la cuffia...anche questo è l'unico commento costruttivo che mi sento di fare per questa foto, ovviamente rapportato alle mie capacità.

Complimenti e sono contento di vedere nuove foto .... e complimenti per l'osservatorio, mi sono andato a guardare il post relativo.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nebulosa ed una galassia
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un grande ritorno!
A presto,
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nebulosa ed una galassia
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Gianni, immagini molto belle entrambe, ma M16 la trovo con stelle poco colorate e nel complesso troppo "rossa": ci sono anche delle componenti blu in quella nebulosa.
Sia ben chiaro che sono critiche giusto per fare la punta agli spilli, ma si sà, con immagini a cui ci avevi abituato è doveroso fare anche questo.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nebulosa ed una galassia
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente hai elaborato la M16! Le due immagini sono molto belle, complimenti.
La galassia è molto dettagliata e si vede che qualche problema ad estrarre il colore c'è stato, ma è venuto bene, anche se credo piccolissimi ritocchi si possano ancora fare.
Quanto al dettaglio, non immagino cosa possa uscire in condizioni di buon seeing e trasparenza.

saluti

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nebulosa ed una galassia
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti,sono delle splendide immagini soprattutto m16.Ha una pulizia impeccabile!
:D
Ciao

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nebulosa ed una galassia
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanto di cappello Gianni, bellissime entrambi!!

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nebulosa ed una galassia
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle!
Mi piacerebbe sapere, all'incirca, la tecnica "cerchiobottista" per tirare fuori il colore!
Anche io mi trovo spesso con immagini tendenzialmente monocrome dalle quali fatico a tirar fuori il colore.

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ALMAINX e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010