1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
nell'incessante ricerca, ora direi oramai conclusa, di oculari da impiegare sui miya da 100 per milgiorare/differenziare la resa degli originali, mi sono imbattuto in questi vecchi erfle (ma così facevano anche i kellner) che aveva il mio amico scomparso (vedi foto).
Tranquillo e soddisfatto dei 26x e 37x da 66° di ca cercavo invece la possibilità di avere dei 20x con ca maggiore degli originali (50°). Conoscendo la grandangolarità degli efle ho quindi iniziato a studiare la faccenda. Com'è noto ai possessori di miya il problema critico è il pescaggio del fuoco: in quasi tutti gli oculari astronomici i pochi che pescano il fuoco lo fanno se privati del barilotto e infilati quasi per intero nel portaoculari: per i miyauchi è questa una condizione irrinunciabile.
Ho quindi svitato il barilotto che ho utilizzato, come già indicato in passato da vale 75, per realizzare dei portafiltri per i 26x: ho cioè tagliato una fettina di circa 3,5 mm di spessore per incollarla sul fondo dell'oculare e poter quindi avvitare un filtro.
Il corpo dell'oculare era però di 35 mm, 1 mm in più di quanto non sia il portaoculari miya. Ho quindi smontato l'oculare inviando a Giuliano di Tecnosky il corpo nero nudo e crudo che è stato impeccabilmente tornito della giusta misura fino alla gola che precede la sommità a piramide dell'oculare, usufruendo così di una battuta di arresto sul collare esterno del portaculari, evitando che l'ocullre "cascasse" fino in fondo.

Ebbene sappiate che non solo pescano il fuoco, ma vanno addirittura in intrafocale, quindi un eventuale tornitura andrà fatta lasciando circa 5mm in più di quanto non abbia fatto fare io.

Il campo reale e apparente invece sono del tutto sovrapponibili agli originali, quindi per ch già avesse i 20x è lavoro inutile.
l'indicazione mi pare invece utile per chi chi non ha i 20 x. Suppongo che la cosa possa funzionare anche per focali minori (penso a chi manca per esempio dei 26x e 37x), anceh se in tal caso potrebbe essere utile tentare prima dei plossl e superplossl che sono quelli rivelatisi essere i più utilizzabili fino a 10 mm.
Allegato:
image65020_1.jpg
image65020_1.jpg [ 160.58 KiB | Osservato 1251 volte ]

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
A quanto vedo, "dietro le quinte" si lavora di nascosto ed alacremente.... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010