1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 13:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, questa sera ho visto per puro caso un oggetto molto luminoso transitare nell'orsa maggiore, poi si è spento non troppo in fretta. intorno alle 21.45.
qualcuno lo ha visto? era un iridium flare? oppure un bolide che ci ha fatto il pelo? è durato parecchi secondi e poi si è spento lentamente, quindi non credo un bolide..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
era la Stazione Spaziale :)
Qui i prossimi passaggi: http://bit.ly/iWWQV9


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
caspita! :) :)
ormai sono diventato un abituè.. :) :)
l'avevo gia vista un pò di settimane fa quando era attaccata allo shuttle, il quale stava scaricando i liquidi prima del rientro e aveva creato una sorta di boomerang luminoso in cielo..
sempre per caso! :)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma è possibile inseguirla in qualche modo col tele?
esiste qualche utility da dare in pasto all'autostar?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
corri!!! :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con l'autostar in mano??
:D :D

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fantastica!
l'ho appena rivista utilizzando un 12X50...a tratti mi è sembrato di vedere qualche dettaglio della forma...
quant'è veloce..ma come fanno quelli che riescono a fotografarla?
inseguirla con la lxd75 credo sia impossibile..
nel campo del mio burgess su sc8, 1,4° di fov, credo che passi come una scheggia..
alla prossima provo col 20X80, 3.5° di fov, su parallelogramma..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 13:41
Messaggi: 28
Inseguirla con l'LXD non è affatto impossibile, anzi! Con alcuni accorgimenti fa tutto la montatura (ovviamente con l'autostar...)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai!
e me lo dici cosi? senza darmi ulteriori dritte? :) :)
nell'autostar c'è la iss fra gli oggetti satellitari da puntare, ma sull'inseguimento pensavo che era disponibile solo siderale e lunare..
esiste un file per dargli la modalità ISS?
ora provo a cercarlo...grazie comunque dell'informazione!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 13:41
Messaggi: 28
Do per scontato che tu abbia letto il manuale dell'autostar per quanto riguarda la funzione di inseguimento dei satelliti.

Hai bisogno di un po' di preparativi... Innanzi tutto si devono aggiornare i dati dell'autostar ai più recenti disponibili per la ISS, e quindi serve il computer collegato ad internet ed il cavetto per collegarlo alla pulsantiera. Naturalmente il tutto si può fare anche qualche ora prima dell'osservazione.

Poi, devi trovare la posizione da cui osservi e devi sincronizzare l'ora dell'autostar in maniera molto precisa. Io utilizzo un piccolo GPS portatile (e-Trex) per avere queste informazioni che sono indispensabili per un buon risultato.

Da questa posizione devi fare un ottimo allineamento...

Per finire, avviata la procedura per osservare un satellite sull'autostar, partirà un conto alla rovescia. E' importante che, anche se ancora non vedi la ISS nel cercatore, tu faccia partire l'inseguimento allo scadere del tempo. Infatti la velocità dall'inseguimento dipende dalla posizione del satellite, e se è sempre possibile guidare il telescopio per centrare la stazione, non si può più intervenire sulla velocità di movimento che l'autostar calcola. Quindi l'unica strada è avere ottimi dati dell'orbita, ottima sincronizzazione dell'ora e fidarsi dei calcoli prima di quello che si vede. Se la stazione compare almeno nel cercatore, hai fatto tutto bene e puoi provare a centrarla per osservare nell'oculare, sempre con l'autostar in mano per delle piccole correzioni che saranno comunque necessarie.

Un ultima cosa: la LXD prevede una modalità "silenziosa" che abbassa la velocità massima di inseguimento, se vuoi correre dietro alla ISS disattiva questa funzione, altrimenti la montatura va troppo piano per il satellite.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010